L'estate, in Umbria, non finisce mai davvero. Passato Ferragosto, quando le giornate si fanno appena più dolci e l’aria comincia a velarsi di una luce dorata, il cuore verde d’Italia vi invita a rallentare, a proseguire il viaggio con il passo lento di chi vuole custodire ogni istante. È una stagione che si distende dolcemente, senza fretta, come un racconto che si fa più intimo man mano che ci si avvicina all’ultima pagina. I borghi si animano di nuove voci, di musica che si mescola al frinire dei grilli e alle risate in piazza. Le strade si riempiono di aromi invitanti: il pane appena sfornato, l’olio che sfrigola nelle cucine delle sagre, il vino che scorre nei calici illuminati dal tramonto. Sulle colline, il cielo si accende di sfumature struggenti e i vigneti si preparano alla vendemmia, regalando paesaggi che sembrano dipinti.
Tra feste di paese che custodiscono riti secolari, sagre enogastronomiche che celebrano il gusto e appuntamenti culturali che intrecciano storia e creatività, scoprirete un’Umbria più autentica, generosa e accogliente che mai. Qui, l’estate non conosce addii: si trasforma in un abbraccio tiepido che vi accompagna, passo dopo passo, fino alle prime brume d’autunno, lasciandovi la certezza di aver vissuto qualcosa che resterà con voi a lungo.
Domenica 17 agosto 2025, il centro storico di Gualdo Tadino si prepara ad accogliere la 26ª edizione del Trofeo Andrea Cardinali, un evento che unisce folclore, tradizione e spettacolo, celebrando le antiche tradizioni del comprensorio Eugubino-Alto Chiascio.
Il cuore della manifestazione sarà piazza Martiri, dove alle ore 17:00 si svolgerà la sfida tra arcieri e fiondatori delle Quattro Porte, una competizione suggestiva che trasporta il pubblico indietro nel tempo, tra abilità, tensione e spettacolo. A partire dalle ore 19:00, le taverne locali apriranno le loro porte, offrendo ai visitatori un assaggio delle tipicità gastronomiche umbre, in un’atmosfera di festa che unisce storia, cultura e convivialità.
Il Trofeo Andrea Cardinali anticipa i Giochi delle Quattro Porte, in programma a settembre, e viene organizzato dall’Ente Giochi delle Porte, da sempre impegnato a preservare e valorizzare questa tradizione che ogni anno richiama appassionati e curiosi da tutta la regione.
Dal 17 al 25 agosto 2025, Spello si prepara a un viaggio nel tempo con Hispellum, l’evento che trasforma il borgo umbro in un vivido affresco dell’antica Roma.
La manifestazione si apre con un’anteprima dal 17 al 20 agosto, durante la quale i visitatori potranno partecipare a mostre, laboratori, visite guidate e cene a tema, entrando in contatto con la cultura e la vita quotidiana dei Romani.
Dal 21 al 24 agosto prende il via la rievocazione vera e propria: battaglie, dimostrazioni della vita militare e scenari di vita quotidiana animano le strade e le piazze del centro storico. Non mancheranno inoltre piatti e degustazioni ispirati all’epoca romana, per un’esperienza immersiva che unisce storia, spettacolo e sapori.
Dal 18 al 24 agosto 2025, Colpetrazzo, suggestiva frazione di Massa Martana (PG), si anima con la 17ª edizione della Sagra del Picchiarello, celebre festa dedicata alla tipica pasta lunga umbra che ogni anno conquista i palati di residenti e visitatori.
Ogni sera, a partire dalle 19:30, gli stand gastronomici proporranno picchiarelli e altre specialità della tradizione locale, accompagnati da un ricco programma di intrattenimento: musica dal vivo, spettacoli e le immancabili gare di briscola renderanno l’atmosfera festosa e coinvolgente.
Organizzata dalla Pro Loco di Colpetrazzo con il patrocinio del Comune di Massa Martana, la sagra è l’occasione perfetta per immergersi nei sapori autentici dell’Umbria, riscoprire la convivialità dei borghi e vivere appieno l’esperienza di una tradizione che celebra il cibo, la cultura e la socialità.