04 Sep, 2025 - 12:00

L'Umbria degli atelier: un viaggio nei laboratori che custodiscono l'anima artistica della regione, tra affreschi, ceramiche e tessiture pregiate

L'Umbria degli atelier: un viaggio nei laboratori che custodiscono l'anima artistica della regione, tra affreschi, ceramiche e tessiture pregiate

Preparatevi a immergervi in un mondo dove la creatività prende vita tra mani esperte e materiali preziosi. L’Umbria vi invita a intraprendere un viaggio unico tra laboratori che custodiscono l’anima artistica della regione: spazi in cui i colori sembrano danzare sugli affreschi, dove la ceramica si trasforma in opere uniche e le trame delle tessiture pregiate sussurrano storie di passione, dedizione e maestria tramandata di generazione in generazione. Ogni atelier è un piccolo scrigno di emozioni, un luogo in cui arte e tradizione si intrecciano, invitandovi a osservare, scoprire e lasciarvi ispirare dal fascino della creatività umbra.

Percorrendo questi atelier, percepirete l’aroma intenso dei pigmenti e della terracotta, sfiorerete stoffe che custodiscono secoli di cura e tradizione, e osserverete gesti che fondono forza e delicatezza, innovazione e memoria. Ogni laboratorio diventa un microcosmo di arte viva, dove ogni oggetto, ogni filo, ogni pennellata narra una storia, invitandovi a entrare in un mondo in cui creatività e passione si respirano ad ogni angolo.

In questo viaggio viaggio vi porteremp nel cuore di un’Umbria che sa custodire le proprie radici artistiche, trasformando la tradizione in un patrimonio vivo. Tra colori che vibrano, forme che si intrecciano e materiali che raccontano storie, ogni atelier diventa un piccolo universo narrativo. E voi, passeggiando tra pennelli, fili e creazioni uniche, siete invitati a entrare in queste storie senza tempo, a respirarne l’anima e a sentirvi parte della loro magia.

Eva Hausegger (Monteverde): un laboratorio di ceramica tra luce, forme armoniose e gesti creativi

Nel cuore delle dolci colline umbre, a pochi chilometri da Perugia, si trova il pittoresco borgo di Monteverde, custode di un angolo incantato: l’Atelier di Eva Hausegger. Qui, in uno spazio luminoso e accogliente, Eva dà vita all’argilla, trasformandola in opere uniche che fondono la tradizione della ceramica con un tocco di innovazione contemporanea. Ogni creazione parla un linguaggio di forme armoniose, linee essenziali e colori delicati, ispirati alla bellezza e ai ritmi della natura circostante.

Ogni pezzo nasce da un processo creativo meticoloso e personale: dalla modellazione alla cottura, ogni fase è seguita con cura, affinché ogni creazione possa raccontare la propria storia e diventare unica. Le collezioni, tra cui le celebri Monteverde e Monteblu, spaziano dagli oggetti d’uso quotidiano ai raffinati complementi d’arredo, riuscendo a coniugare armoniosamente funzionalità e poesia, semplicità ed eleganza.

Ma l'atelier è molto più di uno spazio creativo: è un luogo di incontro, condivisione e scoperta. Eva conduce laboratori di ceramica per tutte le età, dai bambini agli artisti più esperti, trasmettendo con entusiasmo tecniche e segreti di un’arte antica. La sua dedizione e la cura con cui segue ogni partecipante trasformano ogni laboratorio in un’esperienza unica, capace di accendere la creatività, stimolare la curiosità e far sentire ogni partecipante parte di un mondo fatto di argilla, colori e gesti che raccontano storie di bellezza e maestria.

Chi visita l’atelier può anche soggiornare nel Bed & Breakfast artistico annesso, vivendo l’esperienza dell’arte a 360 gradi: respirare l’aria delle colline umbre, partecipare ai laboratori, toccare con mano l’argilla e osservare la magia della trasformazione della materia in opera.

Entrare nell’Atelier di Eva Hausegger significa avvicinarsi a un mondo dove l’arte è tangibile, dove ogni gesto creativo racconta una storia di passione e maestria, e dove la bellezza diventa esperienza sensoriale. Qui l’argilla prende vita, il tempo rallenta e ogni visita si trasforma in un viaggio unico nel cuore della creatività.

Ceramiche Artistiche Gialletti Giulio (Deruta): un viaggio nella tradizione e nella bellezza della maiolica

Nel cuore dell’Umbria, a Deruta, borgo celebre in tutto il mondo per la sua tradizione ceramica, si trova la storica bottega delle Ceramiche Artistiche Gialletti Giulio, fondata nel 1959. Da oltre sessant’anni, questa realtà familiare rappresenta un punto di riferimento per la ceramica artistica, portando avanti con passione e precisione le tecniche della maiolica rinascimentale. Oggi, sotto la guida dei figli di Giulio, la bottega continua a fondere esperienza, maestria artigianale e creatività, trasmettendo alle nuove generazioni un patrimonio di conoscenze e abilità unico.

Ogni pezzo prende vita attraverso un processo creativo estremamente minuzioso: dall’accurata modellazione dell’argilla, che ne definisce forma e struttura, alla sapiente decorazione pittorica, fino alla cottura finale, ogni fase è seguita con precisione e dedizione. Le collezioni, che spaziano dai piatti e vasi decorativi ai servizi da tavola e ai raffinati complementi d’arredo, si distinguono per l’eleganza dei motivi floreali e geometrici, la ricchezza cromatica e un linguaggio stilistico capace di coniugare l’armonia della tradizione rinascimentale con sensibilità contemporanea e gusto moderno.

Tuttavia, la bottega non è soltanto un laboratorio di produzione: è un vero e proprio spazio di incontro, formazione e scoperta. Qui chiunque può avvicinarsi all’arte della ceramica, osservare i maestri all’opera e partecipare a laboratori che svelano i segreti di un mestiere antico, fatto di gesti sapienti, pazienza e passione. Ogni esperienza permette di entrare in contatto diretto con una tradizione secolare, trasformando l’apprendimento in un viaggio sensoriale che unisce creatività, tecnica e bellezza.

Affreschi & Affreschi (Perugia): oltre vent’anni di eccellenza nella produzione di rivestimenti murali in gesso

Nel cuore dell’Umbria, a Perugia, Affreschi & Affreschi rappresenta una realtà unica nel panorama mondiale della decorazione murale. Fondata nel 1997 da Dario Roselli, l’azienda ha rivoluzionato il settore diventando la prima al mondo a produrre rivestimenti murali a base di gesso, un prodotto di autentica artigianalità Made in Italy.

Ogni rivestimento nasce da un processo complesso e rigoroso: l’intonaco fresco viene impastato a mano dai maestri artigiani con un mix selezionato di 27 materie prime di alta qualità, tra cui calce, granelli di marmo di Carrara e travertino romano. Questo procedimento consente di ottenere superfici materiche, vibranti e suggestive, che evocano l’eleganza degli affreschi rinascimentali pur offrendo la versatilità e la praticità dei moderni sistemi decorativi.

Le collezioni proposte spaziano dai trompe l’oeil ai motivi floreali e geometrici, dai paesaggi ai temi classici, ciascuna concepita per essere personalizzata in colore, dimensione e stile, affinché ogni progetto diventi un’opera unica, perfettamente integrata nell’architettura e nel contesto in cui viene inserita. Ogni superficie non è solo decorativa, ma narra una storia, dialoga con lo spazio e trasmette un senso di continuità tra passato e presente.

Ma Affreschi & Affreschi non è soltanto un laboratorio di produzione: è un vero e proprio luogo di formazione, scoperta e contaminazione creativa. Attraverso workshop, eventi e collaborazioni con architetti, designer e appassionati, l’azienda apre le porte di un mondo dove l’arte della decorazione murale può essere osservata, studiata e vissuta in prima persona.

Visitare Affreschi & Affreschi significa immergersi in un’esperienza multisensoriale, dove la tradizione incontra l’innovazione, dove ogni parete racconta storie di bellezza e tecnica, e dove l’Umbria rivela il suo volto più creativo e raffinato attraverso la maestria di chi, da generazioni, trasforma il gesso in arte senza tempo.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE