12 Dec, 2024 - 12:58

L'Umbria e l'arte contemporanea: alla Rocca di Umbertide arriva 'Linee d’Umbria 2'

L'Umbria e l'arte contemporanea: alla Rocca di Umbertide arriva 'Linee d’Umbria 2'

Sabato 14 dicembre 2024 la Rocca di Umbertide ospiterà l’inaugurazione di Linee d’Umbria 2, una mostra collettiva che celebra l’arte contemporanea umbra. Curata da Giorgio Bonomi e Sofia Codini, l’esposizione prosegue una tradizione inaugurata nel 1987 al Palazzo dell’UNESCO a Parigi e rivisitata nel 2020 proprio nella stessa cornice umbra.

L’edizione 2024 promette di essere un omaggio alla straordinaria varietà stilistica e culturale dell’Umbria, con opere di ben 24 artisti legati al territorio per nascita o residenza. Questa pluralità di linguaggi artistici riflette l’identità di una regione che si conferma come punto di riferimento per la creatività contemporanea. Vediamo chi sono gli artisti e cosa aspettarci dalla mostra.

Umbertide, 'Linee d’Umbria 2': un percorso attraverso l’arte umbra

La mostra si distingue per la varietà e qualità delle opere esposte, che spaziano tra media e tecniche differenti. Gli artisti selezionati includono alcuni dei nomi più conosciuti del panorama artistico regionale: Rita Albertini, Valentina Angeli, Lucia Bonucci, Sara Cancellieri, Caterina Ciuffetelli, Ornella Cosenza, Giulia Di Clemente e Pietro Fortuna. Ma anche Benedetta Galli, Andrea Lensi, Olga Lepri, Fabio Mariacci, Paolo Massei, Fausto Minestrini, Jessica Moroni, Osmida, Pietro Perrone, Attilio Quintili, Simonetta Riccardini. E infine Virginia Ryan, Stephanie Seymour, Ettore Spatoloni, Cornelia Stauffer e Bruno Zieger.

Questa vasta partecipazione sottolinea l’ampiezza e la varietà del panorama artistico umbro contemporaneo, nel quale ogni opera riflette una prospettiva unica e uno stile personale. Il risultato è un mosaico di esperienze che esplora le molteplici sfaccettature dell’arte contemporanea, dove le opere, pur diverse per stile e tecnica, si confrontano attraverso tematiche comuni come il rapporto con la memoria, la natura e l’innovazione. Questo dialogo si sviluppa in un intreccio visivo che invita il pubblico a scoprire affinità e contrasti tra i diversi linguaggi artistici.

Linee non è solo un titolo, ma una metafora della ricchezza culturale della regione: percorsi artistici che si intrecciano e si arricchiscono reciprocamente, raccontando il legame profondo tra creatività e territorio. Ogni opera diventa una tappa di un viaggio visivo che testimonia la vitalità e la profondità della scena artistica umbra.

La Rocca di Umbertide è la location ideale

La Rocca di Umbertide si conferma uno spazio centrale per l’arte contemporanea, un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano. Il sindaco Luca Carizia ha dichiarato: "Con ‘Linee d’Umbria 2’ Umbertide si pone ancora una volta al centro della scena culturale regionale e oltre. Questa mostra non è solo un’occasione per celebrare l’arte, ma anche per valorizzare il talento e la creatività che rendono la nostra terra unica''. In questo senso la Rocca di Umbertide, con il suo prestigio e la sua storia, "diventa il palcoscenico perfetto per accogliere opere che raccontano il passato, il presente e il futuro dell’arte umbra. Un sentito ringraziamento ai curatori, agli artisti e a tutti coloro che hanno contribuito a dare vita a questa straordinaria esposizione, che sono certo saprà incantare e ispirare i visitatori'', conclude il sindaco.

Alle sue parole fanno eco quelle del vicesindaco e assessore alla Cultura, Annalisa Mierla che sottolinea come la mostra sia un "tributo al legame indissolubile tra la nostra regione e l’arte. Un legame che attraversa secoli e continua a rinnovarsi grazie alla passione e al talento dei suoi protagonisti''. "Questo evento" - prosegue - "ospitato nella suggestiva cornice della Rocca di Umbertide, rappresenta un viaggio nell’eccellenza artistica del territorio, con una varietà di stili e linguaggi che dialogano tra loro e con il pubblico. È un privilegio sostenere iniziative di tale portata, che non solo arricchiscono la nostra comunità ma proiettano Umbertide come punto di riferimento culturale. Invito tutti a visitare questa esposizione, un’esperienza che parla di bellezza, creatività e identità''.

Tutti i dettagli della mostra 'Linee d’Umbria 2' a Umbertide

L’esposizione è allestita da Vittorio Dragoni e sarà visitabile fino al 2 gennaio 2025, con ingresso gratuito e i seguenti orari:

  • Martedì: 16.30 - 18.30
  • Mercoledì e giovedì: 10.30 - 12.30 e 16.30 - 17.30
  • Venerdì, sabato e domenica: 10.30 - 12.30 e 16.30 - 18.30
  • Lunedì: chiuso
  • Festivi: aperto
AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE