01 Aug, 2025 - 11:05

Novità in Piazza Ridolfi a Terni. Via il vecchio attraversamento: arrivano due isole pedonali e nuovi parcheggi gratuiti a tempo

Novità in Piazza Ridolfi a Terni. Via il vecchio attraversamento: arrivano due isole pedonali e nuovi parcheggi gratuiti a tempo

Agosto, tempo di vacanze per molti ma non per il Comune di Terni che proprio oggi, primo giorno del mese, ha ufficialmente aperto un nuovo cantiere davanti "casa". In Piazza Ridolfi infatti sono partiti i lavori che vedranno la realizzazione di due nuove isole pedonali e di nuovi parcheggi a tempo gratuiti. Una piccola rivoluzione, messa in atto per rispondere alle esigenze di sicurezza e viabilità della piazza stessa, così come alle richieste dei commercianti della zona. 

Verrà eliminato l'attraversamento pedonale in mezzo alla piazza

Stamattina a spiegare in cosa consiste l'operazione, c'era l'assessore alla Viabilità e alle Manutenzioni, Marco Iapadre. Alle sue spalle, il cantiere nel pieno dell'attività, con gli operai al lavoro e l'escavatore all'opera. La grande novità, specifica l'assessore, è che verrà eliminato il pericoloso attraversamento pedonale in mezzo alla piazza. Nel frattempo, già la scorsa settimana, erano state cancellate le strisce dell'ormai vecchio attraversamento, che del resto erano anche sbiadite.

Per consentire l'operazione e indirizzare gli utenti, "verranno realizzate due isole pedonali in maniera da razionalizzare meglio il flusso veicolare e mettere in sicurezza il flusso pedonale. Con questi lavori verrà anche spostata la fermata del'autobus al cui posto sorgeranno dei nuovi parcheggi gratuiti a tempo per l'utilizzo da parte dei clienti delle attività di vicinato".

Insieme all'assessore Iapadre, anche il vicesindaco Riccardo Corridore. "Praticamente - ha sottolineato - si risolve anche il problema della sosta temporanea perché c'erano state delle lamentela da parte dei commercianti che dicevano che i clienti non potevano fermarsi per un caffè o un pezzo di pizza o altro. Un'altra risposta data dalla nostra amministrazione" conclude.

L'anno scorso ad agosto era arrivato il passaggio pedonale verde

A quanto pare agosto è un buon momento per l'apertura dei cantieri comunali. Una decisione di buon senso, dato che molti sono fuori per le ferie e che il traffico è meno intenso.

Lo scorso anno, in questo stesso periodo, c'era stata una prima importante novità sulla piazza, voluta dall'amministrazione con l'obiettivo di garantire ai cittadini un corridoio sicuro: il nuovo passaggio pedonale verde. Realizzato con ampie fioriere in acciaio corten, al loro interno sono stati messi a dimora alberi di arance e altre piante decorative. Una sicurezza in più per chi deve costeggiare la piazza verso Corso del Popolo che ha così a disposizione un percorso sicuro, oltre al fatto che un po' di verde non guasta mai.

Come è cambiata la piazza con l'amministrazione Bandecchi

Il palazzo comunale è sempre un importante biglietto da visita per ogni amministrazione. Quando la Giunta Bandecchi si è insediata, davanti alla porta di Palazzo Spada, si teneva il mercato settimanale del mercoledì. Una location che aveva suscitato polemiche, dovute soprattutto ai disagi per la congestione del traffico e la conseguente mancanza di parcheggi. 

Dal 2024 il mercato è tornato nella sua sede storica, il Foro Boario che nel frattempo è stato completamente riqualificato e da cui era stato spostato proprio per consentire i lavori. Con il ritorno in zona Stadio, per recarsi al mercato sono state attivate per la prima volta anche delle navette gratuite che permettono, sempre da Piazza Ridolfi, di raggiungerlo comodamente.

Infine, lo scorso anno, a conclusione dei lavori per il passaggio pedonale, è stata installata proprio davanti ai portici, una panchina rossa di ferro. Il simbolo della lotta alla violenza contro le donne, inaugurata lo scorso 25 novembre in occasione della coeva Giornata mondiale. La piazza, insomma, è cambiata molto nel giro di poco e cambierà ancora, come specificato, rispondendo alle reali esigenze dei cittadini, tanto in termini di sicurezza quanto sotto il profilo della vivibilità. 

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE