15 Mar, 2025 - 18:30

La Biblioteca Comunale “Ruggero Guerrieri” di Gualdo Tadino svela il nuovo logo: omaggio alla cultura e alla tradizione locale

La Biblioteca Comunale “Ruggero Guerrieri” di Gualdo Tadino svela il nuovo logo: omaggio alla cultura e alla tradizione locale

La Biblioteca Comunale “Ruggero Guerrieri” di Gualdo Tadino ha recentemente presentato il suo nuovo logo, un simbolo che incarna l’identità e il profondo legame tra lo spazio culturale e la città. Questa scelta grafica non è solo un rinnovamento estetico, ma una dichiarazione d’intenti: celebrare la conoscenza, la storia e le tradizioni del territorio.

Il nuovo logo trae ispirazione dalla figura di un libro aperto, emblema per eccellenza della cultura e della conoscenza. Tuttavia, il design non si ferma a questa immagine universale: dalle pagine spalancate sbocciano idee, simboleggiate da fiori di biancospino. Questo particolare elemento grafico non è casuale: il biancospino è una pianta strettamente legata a un fenomeno straordinario che si verifica ogni anno a Gualdo Tadino. Ogni 15 gennaio, in concomitanza con le celebrazioni in onore del Beato Angelo, patrono della città, il biancospino fiorisce fuori stagione, un evento che negli anni ha assunto un valore quasi mistico per la comunità.

La scelta di introdurre il biancospino nel logo della biblioteca è un tributo alla tradizione e al territorio

La scelta di includere il biancospino nel logo della biblioteca è dunque un tributo alla tradizione e al territorio, un ponte tra sapere e storia locale. Il simbolismo di questo fiore unisce il concetto di rinascita e meraviglia con quello della scoperta culturale, un parallelismo perfetto con la missione di una biblioteca pubblica.

L’introduzione del nuovo logo non è solo una questione estetica, ma rappresenta un passo avanti nel processo di modernizzazione della biblioteca. L’immagine rinnovata vuole sottolineare il ruolo dinamico della biblioteca come centro culturale attivo e accessibile a tutti. In un’epoca in cui la digitalizzazione ha cambiato il modo in cui si accede alla conoscenza, la biblioteca mantiene salda la sua missione di luogo d'incontro, di apprendimento e di crescita intellettuale per la comunità.

L'identità visiva rinnovata è parte di un progetto più ampio che mira a coinvolgere un pubblico sempre più vasto, non solo attraverso l'offerta tradizionale di prestiti librari, ma anche grazie a eventi culturali, laboratori e iniziative per tutte le età.

Contestualmente al lancio del nuovo logo, la Biblioteca Comunale “Ruggero Guerrieri” ha avviato una campagna di tesseramento, un invito aperto a tutti per usufruire dei suoi numerosi servizi. L’iscrizione è completamente gratuita e consente di prendere in prestito fino a tre libri alla volta.

La biblioteca rappresenta un punto di riferimento per studenti, studiosi e semplici appassionati della lettura. Non è solo un luogo di consultazione e ricerca, ma anche un ambiente accogliente in cui è possibile lavorare in gruppo, approfondire tematiche culturali e, semplicemente, concedersi un momento di relax tra le pagine di un buon libro.

Negli ultimi giorni, la biblioteca ha aperto le sue porte ai bambini delle classi 1A e 1B della Scuola Elementare “Domenico Tittarelli” di Gualdo Tadino. Accompagnati dalle loro insegnanti, i piccoli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare lo spazio dedicato alla lettura, registrarsi come nuovi utenti e prendere in prestito il loro primo libro.

L’entusiasmo dei bambini nel curiosare tra gli scaffali è stato contagioso, rendendo l’esperienza ancora più speciale. Le insegnanti sono state ringraziate per aver promosso questa iniziativa, contribuendo a diffondere il piacere della lettura sin dalla tenera età. Il contatto diretto con i libri e l’ambiente della biblioteca rappresenta un primo passo importante per sviluppare una relazione duratura con la lettura e la conoscenza.

La Biblioteca Comunale "Ruggero Guerrieri" è un vero e proprio centro culturale

La Biblioteca Comunale “Ruggero Guerrieri” non è solo un luogo di studio, ma un vero e proprio centro culturale che ospita un ampio ventaglio di attività aperte a tutte le fasce d’età.

Tra le iniziative più apprezzate figurano:

  • Laboratori didattici per bambini, ragazzi e adulti dedicati alla lettura, alla scrittura creativa, all’illustrazione e alla scoperta della ceramica tradizionale.

  • Incontri intergenerazionali e progetti di inclusione sociale, volti a favorire la partecipazione di tutti i cittadini.

  • Collaborazioni con le scuole, che permettono la realizzazione di progetti educativi e visite guidate per avvicinare gli studenti alla lettura e alla ricerca.

  • Eventi culturali, tra cui presentazioni di libri, conferenze e itinerari tematici alla scoperta del patrimonio storico e artistico di Gualdo Tadino.

  • Spazi digitali e tecnologici, che mettono a disposizione strumenti innovativi per la ricerca e la formazione.

Una delle iniziative di maggior successo è “Il Martedì degli Studenti”. Ogni martedì, dalle 10 alle 13, la biblioteca organizza visite guidate su prenotazione per le scuole. Durante queste visite, gli studenti possono esplorare il funzionamento della biblioteca, consultare il catalogo e partecipare ad attività progettuali pensate per stimolare l’interesse verso il mondo della lettura in maniera interattiva e coinvolgente.

La Biblioteca Comunale “Ruggero Guerrieri” accoglie lettori e appassionati secondo i seguenti orari di apertura:

  • Martedì: 10:00 - 13:00

  • Mercoledì, giovedì e venerdì: 14:30 - 18:00

  • Sabato: 10:00 - 12:30 e 15:00 - 18:00

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la biblioteca ai numeri 075 9141414 e 347 7541791.

Con il nuovo logo, la Biblioteca Comunale di Gualdo Tadino riafferma la sua vocazione di centro culturale aperto a tutti. Un luogo dove la cultura prende vita, sbocciando come i fiori di biancospino tra le pagine di un libro aperto sul mondo.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE