24 Sep, 2025 - 10:43

Its, la Regione Umbria istituisce un fondo specifico destinato agli studenti over 35

Its, la Regione Umbria istituisce un fondo specifico destinato agli studenti over 35

Its Umbria Academy è la rete regionale che mette a disposizione percorsi biennali gratuiti destinati a formare le eccellenze in scienze e tecnologie applicate. Un fiore all'occhiello del sistema formativo che si rivolge ai diplomati e che da poco dalla sua, ha un plus di non poco conto. 

Dalla Regione infatti hanno istituito un fondo speciale destinato agli studenti di Its che hanno più di 35 anni e che desiderano completare o aggiornare il proprio percorso formativo.

Garantita la copertura agli over 35 per il biennio 

Nell'Italia dove la mobilità sociale è sempre più bassa e limitata, avere l'opportunità di continuare a formarsi anche in età lavorativa rappresenta un fattore cruciale. Ed è in questa direzione che va la delibera della Giunta regionale che coprirà i costi per gli studenti con più di 35 anni iscritti ai percorsi biennali Its 2022/2024.

Si tratta, spiega una nota, di "un intervento che conferma l’impegno della Regione a sostenere la formazione tecnica superiore per tutti gli adulti in età lavorativa. I percorsi Its, parte del sistema di Istruzione Tecnica Superiore, rispondono alla crescente domanda di competenze tecniche e tecnologiche avanzate necessarie per favorire innovazione nelle imprese umbre".

Assessore Barcaioli: "L'istruzione non ha età"

"Con questo provvedimento - ha dichiarato in proposito l’assessore regionale all’Istruzione Fabio Barcaioli - riconosciamo l’importanza di non escludere chi, pur essendo oltre i 35 anni, desidera aggiornare o completare la propria formazione tecnica. L’istruzione non ha età e vogliamo dare a tutti le stesse opportunità di crescita professionale".

Il nuovo fondo garantirà la continuità con risorse che copriranno i costi della seconda annualità. In particolare, gli studenti over 35, iscritti ai percorsi Turismo SR, Digitale e Efficienza energetica, beneficeranno direttamente di questo intervento. "La decisione - conclude la nota regionale - conferma l’orientamento della legge nazionale n. 99/2022, che definisce i percorsi Its rivolti a 'giovani e adulti in età lavorativa', e assicura che la formazione tecnica superiore resti accessibile anche a chi desidera rimettersi in gioco sul mercato del lavoro".

Che cos'è Its Umbria Academy

ITS Umbria Academy è un’accademia politecnica di durata biennale di elevata specializzazione, gratuita e aperta ai giovani diplomati, nata nel 2011 grazie alla collaborazione tra Ministero dell’Istruzione e Regione Umbria.

Al suo interno sono attivi percorsi formativi in scienze e tecnologie applicate in settori come Information Technology, Cybersecurity, Biotecnologie e Sostenibilità ambientale, Agroalimentare, Marketing, Turismo, Edilizia-BIM ed Efficienza Energetica. In media i corsi di ITS Umbria Academy realizzano un tasso di occupazione medio pari all’80% con punte anche del 95% come accade per il corso di Meccatronica.

Tra gli aspetti più interessanti di Its vi è la stretta sinergia con le aziende del territorio, che al momento sono circa 400 sul territorio regionale. Attualmente ITS Umbria Academy mette a disposizione 15 corsi e gli studenti si formano nei campus e nei laboratori di tutta le regione dislocati tra Perugia, Terni, Foligno, Montefalco e Città di Castello. Per loro è prevista una formazione che va dalle 1800 alle 2000 ore distribuite in due anni di cui 800 di tirocinio aziendale. Da quest'anno si sono inoltre aggiunte due Summer School, una a Orvieto e l'altra a Spoleto.

Inaugurati a luglio i nuovi campus a Perugia

Tra le ultime novità di Its Umbria Academy vi è l'apertura dei nuovi campus presso l'ex scalo merci di Fontivegge, realizzati grazie ai fondi del Pnrr, in un progetto che unisce innovazione e rigenerazione urbana. Al loro interno sorge un nuovo laboratorio dedicato alla information technology e alla cyber security dove gli studenti si formano con tecnologie all'avanguardia. Un modello virtuoso di rifunzionalizzazione degli spazi che dimostra come la formazione può portare benefici anche ai quartieri cittadini.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE