02 Sep, 2025 - 14:40

ITS Umbria Academy: tutto pronto per la Summer School a Spoleto sull’agricoltura di precisione

ITS Umbria Academy: tutto pronto per la Summer School a Spoleto sull’agricoltura di precisione

Dall'8 al 10 settembre Spoleto ospiterà la Summer School di ITS Umbria Academy, un’esperienza intensiva pensata per avvicinare ragazze e ragazzi alle sfide dell’agricoltura 4.0. L’evento, che si terrà nella sede di viale Martiri della Resistenza, coinvolgerà 15 studenti provenienti da diverse scuole umbre, insieme a diplomati interessati a scoprire percorsi formativi ad alto contenuto tecnologico.

Le mattinate saranno scandite da lezioni teoriche e attività pratiche, con la possibilità di entrare in contatto diretto con alcune delle realtà produttive più rilevanti del territorio.

La Summer School di ITS Umbria Academy a Spoleto: il ruolo delle aziende umbre

Uno dei punti di forza della Summer School è l’integrazione tra formazione e mondo del lavoro. Le aziende partner – tra cui Costa d’Oro, l’Azienda Agricola Giovanni Bachetoni, la Società Agricola Arnaldo Caprai e Monini – apriranno le porte ai partecipanti, offrendo dimostrazioni sul campo. Attraverso degustazioni guidate di olio e vino, prove di robotica e utilizzo di droni, i ragazzi potranno sperimentare come la tradizione agroalimentare umbra si stia innovando grazie a software di gestione avanzati, sensori intelligenti e processi di smart farming.

Agricoltura di precisione: una chiave per il futuro

Il tema scelto per l’edizione 2025 è l’agricoltura di precisione, approccio che sfrutta strumenti digitali per ottimizzare la resa delle colture e ridurre l’impatto ambientale. L’obiettivo è duplice: da un lato, aumentare la competitività delle imprese agricole umbre; dall’altro, formare nuove figure professionali capaci di coniugare innovazione e sostenibilità. Focus specifici saranno dedicati a viticoltura e olivicoltura di precisione, settori strategici per l’identità e l’economia regionale.

L’impegno delle istituzioni per una formazione d’eccellenza

A sottolineare l’importanza del progetto è stata l’assessora Luigina Renzi: “Crediamo fermamente in questa iniziativa. Investire nella formazione di alta qualità è fondamentale per il progresso non solo personale dei partecipanti, ma anche economico e sociale di tutta la comunità. In un mondo in continua evoluzione, l'importanza di una solida istruzione non può essere sottovalutata, perché assicura un futuro più prospero e sostenibile per tutti”.

Renzi ha evidenziato inoltre come l’agricoltura di precisione rappresenti un settore chiave, in grado di trasformare radicalmente il comparto primario grazie a un uso più consapevole delle risorse.

ITS Umbria Academy, un modello formativo vincente

L’iniziativa rientra nella missione di ITS Umbria Academy, istituita dal Ministero dell’Istruzione e dalla Regione Umbria con il supporto della Fondazione Carispo. L’Academy propone corsi biennali post-diploma che uniscono lezioni in aula, laboratori e tirocini in azienda, con l’obiettivo di garantire agli studenti competenze tecnologiche spendibili subito nel mercato del lavoro. I dati confermano l’efficacia del modello: gli ITS registrano in Italia tra i più alti tassi di occupazione post-diploma, grazie al dialogo costante con le imprese e a una didattica flessibile.

Giovani protagonisti di un cambiamento necessario

La Summer School di Spoleto non è solo un’occasione formativa, ma anche un segnale concreto della volontà di puntare sulle nuove generazioni come motore di innovazione. Tra droni che monitorano i vigneti, sensori che rilevano la qualità del terreno e degustazioni che ricordano la ricchezza dei prodotti umbri, l’iniziativa racconta una regione che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.

Un percorso che unisce tradizione e tecnologia, con l’ambizione di formare professionisti capaci di guidare il cambiamento nel settore agricolo e di rendere l’Umbria un laboratorio di eccellenza nazionale.

Nuovi fondi e corsi per il biennio 2025-2027

A giugno 2025 la Regione ha annunciato uno stanziamento di oltre 5 milioni di euro per sostenere la programmazione dei corsi ITS nel biennio 2025/2027.

Grazie a queste risorse sono stati attivati 15 percorsi di specializzazione in sei aree strategiche – dall’agroalimentare alla digitalizzazione, fino alla sostenibilità ambientale – con iscrizioni aperte fino al 22 settembre. Un quadro che conferma l’impegno delle istituzioni a rendere l’ITS un pilastro della formazione e dell’occupazione giovanile.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE