12 Sep, 2025 - 14:30

Incidente tra auto e scooter a Padule di Gubbio: minorenne trasferito in elisoccorso a Perugia

Incidente tra auto e scooter a Padule di Gubbio: minorenne trasferito in elisoccorso a Perugia

Ancora cronaca sulle strade eugubine. Nella tarda mattinata odierna, a Padule di Gubbio si è verificato un brutto incidente che ha coinvolto una macchina e uno scooter guidato da un minorenne. Il sinistro ha richiesto infatti l'intervento sul posto di due pattuglie della Polizia locale, dell'Automedica, dell'ambulanza e successivamente dell'elisoccorso. Per cause in corso di accertamento da parte della Polizia locale, l'auto e il ciclomotore sono entrati in collisione all'altezza dell'incrocio con via degli Artigiani, proprio nei pressi del Bar 2000

Il ragazzo è stato trasferito a Perugia in elisoccorso

A causa delle ferite riportate nell'incidente, il ragazzo minorenne è stato trasportato in ambulanza al campo sportivo “Santa Maria” di Padule, dove è atterrato l'Elisoccorso Nibbio che lo ha trasferito in codice rosso all'ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Perugia. La Polizia Locale è stata a lungo impegnata sul luogo dell'incidente per effettuare i rilievi di legge che ovviamente, consentiranno di stabilire la genesi e la dinamica precisa dell'accaduto.

Umbria, Elisoccorso Nibbio: un passo in avanti per la tutela della salute pubblica

Dal 24 luglio il servizio di emergenza sanitaria dell'Umbria si potenzia significativamente con l'attivazione del volo notturno H24 dell'elisoccorso NIBBIO, rappresentando un importante passo avanti nella copertura sanitaria regionale e un elemento strategico fondamentale per la tutela della salute pubblica.

L'implementazione del servizio notturno risponde a una necessità cruciale del territorio umbro, caratterizzato da aree montane e rurali spesso difficilmente raggiungibili con i mezzi di soccorso tradizionali, soprattutto nelle ore notturne quando ogni minuto può fare la differenza tra la vita e la morte. La nuova copertura H24 garantisce interventi tempestivi per le emergenze-urgenze più critiche, dai traumi maggiori agli eventi cardiovascolari e neurologici acuti, assicurando ai cittadini umbri lo stesso livello di assistenza sanitaria di eccellenza 24 ore su 24.

L’aeromobile NIBBIO è stato dotato di un potente faro sul pattino anteriore per garantire operazioni sicure nelle ore notturne, mentre piloti e tecnici aeronautici saranno dotati di visori notturni NVG. Parallelamente, la piazzola di atterraggio dell’ospedale di Perugia è stata approvata da ENAC per l’utilizzo notturno, assieme all’elisuperficie della base HEMS dell’aeroporto di Foligno. L’ospedale di Terni ha ultimato i lavori nella propria piazzola ed è in attesa dell’autorizzazione ufficiale, nel frattempo potrà usufruire dell’elisuperficie di Maratta, anche questa approvata per il volo notturno.

Il nuovo servizio prevede una copertura completa con orari strutturati in due turni: 8:00-20:00 e 20:00-8:00. Una delle principali innovazioni è la possibilità di atterrare di notte in qualsiasi luogo senza necessità di supporto delle squadre a terra, caratteristica distintiva che pone il servizio umbro tra i pochi del centro Italia dotati di tale capacità operativa.

L'équipe sanitaria di NIBBIO, insieme ai piloti e ai tecnici del SASU, ha completato uno specifico percorso formativo per le operazioni notturne. Anche i sanitari della centrale operativa del 118 hanno ricevuto una formazione mirata per gestire efficacemente tutto il processo di trasporto in emergenza, dall'attivazione iniziale fino alla presa in carico presso i Pronto Soccorsi ospedalieri regionali.

Ciotti: "Traguardo fondamentale per la sanità umbra"

"L'attivazione del volo notturno rappresenta un traguardo fondamentale per la sanità umbra e un servizio essenziale per garantire un'assistenza in emergenza H24 alle persone", ha dichiarato Emanuele Ciotti, commissario straordinario dell’Azienda Ospedaliera di Perugia - "Questo risultato è stato possibile grazie all’investimento su ulteriori risorse professionali provenienti dalle quattro aziende sanitarie e al livello di addestramento eccezionale altamente specializzato: piloti, sanitari e tecnici del SASU che hanno dimostrato ancora una volta di essere una squadra di assoluta eccellenza. La forza di questo team è il valore aggiunto che ci permette di offrire un servizio di elisoccorso all'avanguardia, garantendo ai cittadini umbri la massima sicurezza e professionalità in ogni intervento, sia diurno che notturno".

AUTORE
foto autore
Emanuele Giacometti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE