28 Sep, 2025 - 14:54

Incidente stradale sulla E45 a Valfabbrica: auto si ribalta al "curvone" vicino all'Ipercoop, due feriti soccorsi dal 118 e trasportati in codice giallo a Perugia

Incidente stradale sulla E45 a Valfabbrica: auto si ribalta al "curvone" vicino all'Ipercoop, due feriti soccorsi dal 118 e trasportati in codice giallo a Perugia

Nella serata di sabato 27 settembre si è verificato un nuovo incidente lungo la superstrada E45, nel tratto compreso tra l’area dell’Ipercoop e il cosiddetto “curvone” in direzione Valfabbrica,  punto da tempo considerato particolarmente insidioso dagli automobilisti. Lo scontro ha coinvolto due veicoli, provocando il ribaltamento di uno dei mezzi. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i soccorsi sanitari, i vigili del fuoco e le forze dell’ordine, impegnati nell’assistenza ai feriti, nella messa in sicurezza della carreggiata e nei rilievi per accertare con precisione la dinamica dell’accaduto.

Primo intervento e condizioni dei feriti

Le ambulanze del 118 sono giunte tempestivamente sul luogo dell’incidente, prestando assistenza immediata ai due feriti direttamente sulla carreggiata. Entrambi hanno riportato traumi e lesioni lievi, valutate come guaribili in pochi giorni. Successivamente, sono stati trasportati all’ospedale di Perugia in codice giallo, come confermato dall’ufficio comunicazione della struttura sanitaria. Non risultano altri coinvolti nell’incidente, né pedoni né conducenti di veicoli estranei allo scontro.

Soccorsi, messa in sicurezza e rimozione del mezzo

I vigili del fuoco hanno svolto un ruolo cruciale nelle operazioni di soccorso: hanno estratto i feriti dal veicolo ribaltato, messo in sicurezza i mezzi coinvolti e rimosso l’auto dalla carreggiata, contribuendo a ridurre significativamente i rischi per gli altri automobilisti. La stretta collaborazione tra vigili del fuoco, personale sanitario e pattuglie della Polizia Stradale ha permesso un intervento tempestivo ed efficace, limitando potenziali pericoli e agevolando il rapido ripristino della normale circolazione lungo la E45.

Criticità della viabilità e rallentamenti

L'incidente ha provocato rallentamenti significativi lungo la E45, in particolare nei pressi dello svincolo verso la zona commerciale, con code di diversi chilometri e disagi per gli automobilisti. Il tratto interessato, caratterizzato da una curva nota per la sua pericolosità e da un intenso flusso veicolare, era già stato teatro di numerosi sinistri in passato. L’episodio di sabato mette nuovamente in luce l’urgenza di potenziare la segnaletica e di adottare misure più efficaci per la gestione del traffico nelle aree critiche, soprattutto in prossimità di svincoli e zone commerciali ad alto afflusso.

Indagini e controlli per stabilire cause e responsabilità

Gli agenti della Polizia Stradale hanno condotto rilievi approfonditi per ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente. Sono stati sottoposti a controlli i conducenti coinvolti, verificate possibili violazioni dei limiti di velocità e valutate eventuali concause, come manovre azzardate o momenti di distrazione.

I veicoli incidentati sono stati messi in sicurezza e sottoposti a verifiche tecniche per accertare eventuali guasti meccanici che potrebbero aver contribuito all’impatto. Gli accertamenti proseguiranno nelle prossime ore, al fine di stabilire le responsabilità e raccogliere elementi utili a eventuali provvedimenti amministrativi o penali.

Un punto critico da mettere in sicurezza

Il cosiddetto “curvone”, è da tempo considerato un punto nevralgico e problematico della rete viaria regionale. L’elevato volume di traffico, unito alla vicinanza con la zona commerciale e alle manovre di ingresso e uscita dai parcheggi, crea una combinazione di fattori di rischio che aumentano significativamente la probabilità di sinistri. Testimoni e automobilisti abituali segnalano che la morfologia del tratto - caratterizzata da curve strette e visibilità talvolta ridotta - costringe spesso a brusche frenate e a improvvisi cambi di corsia, con potenziali ripercussioni sulla sicurezza stradale.

Gli esperti di viabilità ribadiscono l’urgenza di un piano di interventi mirati, comprendente l’installazione di sistemi per la moderazione della velocità, una segnaletica più chiara e visibile e barriere di protezione in grado di contenere l’impatto in caso di sbandata. Secondo gli operatori del settore, tali misure sarebbero essenziali per ridurre i rischi, prevenire futuri incidenti e assicurare a quel tratto di superstrada standard di sicurezza proporzionati all’intenso flusso veicolare che lo caratterizza.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE