Un grave incidente stradale si è verificato a Scritto di Gubbio, nel pomeriggio del 15 agosto, lungo la strada regionale 298 Eugubina, al chilometro 26.
Un’auto con a bordo una famiglia residente a Perugia è uscita di strada, finendo la propria corsa contro il cancello di una villetta privata. L’impatto, avvenuto alle 18:05 circa, ha richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco, della Polizia Locale e dei sanitari del 118.
Secondo le prime ricostruzioni, la dinamica appare chiara: il conducente, un uomo di 60 anni, avrebbe perso il controllo dell’auto mentre percorreva un tratto rettilineo in salita subito dopo l’Ufficio Postale di Scritto.
All’interno del veicolo viaggiavano anche la madre di 86 anni e la sorella di 63 anni, entrambe rimaste ferite.
«L’auto è improvvisamente sbandata, uscendo dalla carreggiata e piombando sul vialetto d’ingresso di una villetta privata. Nell’impatto ha divelto il cancello principale e abbattuto una colonna in muratura», hanno riferito alcuni testimoni presenti sul posto.
L’incidente ha reso necessario un immediato intervento di soccorso. I Vigili del Fuoco hanno lavorato rapidamente per estrarre dall’abitacolo la madre e la figlia, rimaste intrappolate a seguito dell’urto.
Entrambe sono state affidate alle cure del personale medico del 118 e trasportate in ambulanza presso l’ospedale di Branca.
Le loro condizioni, secondo le prime valutazioni, non sarebbero critiche, ma sono stati necessari ulteriori accertamenti ospedalieri per escludere complicazioni dovute all’età avanzata della donna di 86 anni e ai traumi riportati dalla figlia.
La Polizia Locale di Gubbio è intervenuta per mettere in sicurezza l’area e garantire la viabilità lungo la strada regionale 298 Eugubina.
Il tratto interessato è stato regolato a senso unico alternato fino alla completa rimozione del veicolo incidentato e alla messa in sicurezza della carreggiata.
«Il traffico ha subito rallentamenti, ma non si sono verificati blocchi prolungati. La priorità era garantire i soccorsi e consentire l’intervento dei Vigili del Fuoco in totale sicurezza», hanno spiegato gli agenti della Polizia Locale.
La vettura ha concluso la sua corsa all’interno del vialetto di una villetta privata di Scritto, causando danni ingenti.
Il cancello principale è stato divelto, mentre una colonna in muratura è stata abbattuta dall’urto. Sul luogo dell’incidente erano presenti anche i proprietari dell’abitazione, visibilmente scossi dall’accaduto, insieme ad altri familiari delle persone coinvolte.
«Abbiamo sentito un forte boato e siamo corsi fuori. La macchina era finita contro il nostro cancello, la scena è stata spaventosa», ha raccontato uno dei residenti.
Dalle prime informazioni raccolte, la famiglia stava rientrando a Perugia dopo un soggiorno sulla Riviera Adriatica. Il viaggio di ritorno si è trasformato improvvisamente in un incubo a pochi chilometri da casa.
Il tratto interessato dall’incidente, pur non essendo particolarmente pericoloso, è noto ai residenti per alcuni episodi di perdita di controllo dei veicoli, soprattutto in condizioni di distrazione o stanchezza alla guida.
Il conducente, un uomo di 60 anni, non avrebbe riportato gravi ferite nell’impatto, ma è apparso molto scosso. Secondo le prime ricostruzioni, potrebbe aver avuto un malore o un momento di distrazione.
Le indagini della Polizia Locale cercheranno di chiarire se siano state coinvolte altre cause, come l’eventuale velocità sostenuta o problematiche meccaniche al veicolo.
In questo momento leattenzioni sono rivolte alle condizioni di salute dei passeggeri. Le verifiche sulla dinamica dell’incidente e sulle responsabilità sono in corso.
L’episodio ha mostrato ancora una volta l’importanza del coordinamento tra forze dell’ordine, Vigili del Fuoco e sanitari del 118.
Il lavoro congiunto ha consentito di estrarre in tempi rapidi i feriti, garantire assistenza immediata e ridurre al minimo i disagi per la circolazione stradale in una giornata già caratterizzata da traffico intenso per il rientro dal ponte di Ferragosto.
Il sinistro di Scritto richiama l'attenzione sull’importanza di prudenza e rispetto dei limiti di velocità alla guida.
Il rettilineo dove si è verificato l’incidente non è particolarmente complesso, ma basta una distrazione, un colpo di sonno o un malore improvviso per trasformare un normale viaggio in un episodio drammatico.
«Guidare in sicurezza non significa solo rispettare il codice della strada, ma anche riconoscere i propri limiti fisici e fermarsi in caso di stanchezza o malessere», hanno ricordato i Vigili del Fuoco.
Nei prossimi giorni verranno eseguiti ulteriori accertamenti medici sulle due donne trasportate all’ospedale di Branca. Parallelamente, la Polizia Locale continuerà le indagini per ricostruire nel dettaglio le circostanze dell’incidente.
Il veicolo incidentato è stato rimosso e sottoposto a controlli per verificare se eventuali guasti tecnici possano aver contribuito alla perdita di controllo.