Spavento sulle strade dell'Umbria. Un incidente è avvenuto questa mattina a Deruta, in provincia di Perugia, nella zona di San Nicolò. Qui un pulmino adibito al trasporto di persone diversamente abili si è ribaltato su un fianco finendo in un canale di scolo. A bordo c'erano tre passeggeri con disabilità, l'autista e un accompagnatore. Immediato l'intervento dei Vigili del Fuoco che hanno provveduto a mettere in sicurezza il mezzo per poi estrarne gli occupanti. Fortunatamente, da quanto appreso, sarebbero tutti illesi. Attualmente, per precauzione, sono stati tutti affidati alle cure di sanitari del 118 che stanno procedendo a ulteriori accertamenti medici.
I caschi rossi sono intervenuti dalla sede centrale di Perugia con un'autopompa serbatoio e un'autogrù. L'operazione di estrazione delle persone a bordo è stata particolarmente delicata data la posizione in cui si è rimasto incastrato il pulmino.
Sul posto si è portata anche la Polizia Locale per tutti i rilievi del caso. Al momento rimangono da chiarire le esatte dinamiche dell'incidente.
Nessun ferito e tutti hanno potuto tirare un sospiro di sollievo. L'incidente di Deruta fa certamente riflettere sull'importanza dell'inclusione. In Umbria sotto l'aspetto del trasporto delle persone con disabilità nell'ultimo anno sono stati compiuti significativi passi avanti. Numerose sono infatti le città che hanno scelto, in accordo con alcune associazioni del territorio, di dotarsi di appositi pulmini 'amici' dell'inclusione. Così è stato per Terni ad aprile dello scorso anno, seguita a giugno da Orvieto.
Il 'Pulmino Amico', questo il nome del progetto a cui hanno aderito le due città umbre, è una pratica virtuosa che coinvolge più soggetti grazie a una formula vincente sotto ogni profilo. Ogni Pulmino Amico infatti è interamente finanziato grazie alle sponsorizzazioni dei soggetti locali a cui in cambio viene concesso di apporre il proprio logo sulla carrozzeria del mezzo.
Pulmino Amico è attivo dal 2007 sul territorio nazionale, in particolare al centro e al nord Italia, fornendo in comodato d’uso gratuito, quindi a costo zero, a Enti pubblici, Istituti scolastici e Associazioni di volontariato, mezzi attrezzati per il trasporto di persone diversamente abili.
Un presidio che permette alle persone, sia adulti che minori, con una disabilità fisica o psichica, di usufruire di un mezzo attrezzato per poter partecipare a pratiche sportive, eventi culturali e attività ludiche favorendone la presenza in spazi e luoghi d’integrazione sociale e promuovendo il potenziamento delle autonomie personali nella vita di ogni giorno.
In questo particolare periodo dell'anno, quando si è appena festeggiato San Valentino, a proposito di inclusione a Terni ha preso vita una vasta costellazione di eventi in cui questa ha giocato un ruolo da protagonista. Una testimonianza di come nel solco dei valori universali ispirati dal Santo Protettore della città, si possano compiere azioni di grande rilievo.
Due in particolare sono le iniziative da ricordare, grazie alla collaborazione attiva fra Comune e Ente Nazionale Sordi, sezione di Terni. Si tratta dell'apposizione, proprio il 14 febbraio, del primo pannello multisensoriale del centro Italia che permetterà alle persone con disabilità sensoriali di fruire di una visita completa della Basilica del Santo.
L'altra, è stato lo spettacolo che, sempre nel giorno di San Valentino, ha incantato tutti grazie alla maestria di Maurizio Scarpa. In arte Pallina Rossa, Scarpa è artista non udente che ha portato in città uno spettacolo toccate e divertente al tempo stesso, grazie all'arte del mimo. Nonostante il meteo non fosse proprio dei migliori, durante Cioccolentino, dal palco di Piazza Tacito, l'artista è riuscito a coinvolgere e emozionare un ampio pubblico, dai piccoli ai grandi.