03 Nov, 2025 - 15:42

Incendio in un'abitazione a Castiglione del Lago, ipotesi guasto elettrico: rapido intervento dei Vigili del Fuoco, nessun ferito

Incendio in un'abitazione a Castiglione del Lago, ipotesi guasto elettrico: rapido intervento dei Vigili del Fuoco, nessun ferito

Momenti di paura nel pomeriggio di domenica a Castiglione del Lago, dove un incendio ha interessato il piano terra di un’abitazione situata in via Pietro Nenni, nei pressi di piazza dell’Aeronautica. L’allarme è scattato intorno alle 15:24 e sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento volontario locale, supportati da una squadra del Comando provinciale di Perugia.

Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, sarebbero state causate da un guasto all’impianto elettrico e sono state rapidamente circoscritte, evitando che il rogo si propagasse al piano superiore dell’edificio. Nessuna persona è rimasta ferita.

Pronto intervento dei Vigili del Fuoco: incendio circoscritto e danni limitati all’abitazione

L'incendio, divampato in un locale al piano terra dell’abitazione, è stato circoscritto in tempi brevi grazie alla prontezza delle squadre intervenute. I Vigili del Fuoco hanno operato con linee d’acqua ad alta pressione e dispositivi di ventilazione meccanica, riuscendo a contenere le fiamme e a disperdere rapidamente il fumo accumulato nei locali. Determinante anche il supporto della squadra del Comando provinciale di Perugia, che ha affiancato i volontari nelle successive fasi di bonifica e messa in sicurezza dell’edificio.

Stando a quanto riferito dai Vigili del Fuoco, l’intervento ha impedito che le fiamme si propagassero alle strutture portanti e agli appartamenti situati ai piani superiori, limitando i danni a una porzione limitata del piano terra. Al termine delle operazioni di spegnimento, i tecnici hanno eseguito un accurato sopralluogo con l’ausilio di termocamere per escludere la presenza di eventuali focolai residui e garantire la completa bonifica dei locali. Una volta completate le operazioni di bonifica e messa in sicurezza, l’abitazione è stata riconsegnata ai proprietari in condizioni di piena agibilità.

Accertamenti in corso: possibile malfunzionamento dell’impianto elettrico all’origine dell'incendio

Le prime ipotesi degli investigatori indicano un possibile malfunzionamento dell’impianto elettrico come causa dell’incendio, ma l’origine esatta del rogo sarà confermata solo dai rilievi tecnici in corso. Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, è intervenuta una pattuglia dei Carabinieri, che ha svolto i rilievi di competenza per ricostruire con precisione la dinamica dell’accaduto e verificare eventuali profili di responsabilità.

Le indagini proseguiranno nelle prossime ore con verifiche approfondite sull’impianto elettrico e sui materiali interessati, al fine di confermare o escludere l’ipotesi del cortocircuito come causa scatenante. Non si esclude, inoltre, che nei prossimi giorni possano essere disposte ulteriori perizie tecniche per completare la ricostruzione dei fatti e definire con maggiore esattezza le circostanze all’origine dell’incendio.

Nessun ferito, residenti fuori casa al momento del rogo

Fortunatamente, nessuna persona è rimasta ferita: al momento in cui si sono propagate le fiamme, i residenti non si trovavano all’interno dell’abitazione. I danni materiali, tuttavia, risultano rilevanti. Le alte temperature e il denso fumo generati dal rogo hanno compromesso arredi, infissi e parte delle strutture interne del piano terra, punto di origine del fuoco. Le squadre dei Vigili del Fuoco hanno operato per oltre due ore, riuscendo a domare completamente le fiamme e a mettere in sicurezza l’intera area, consentendo successivamente ai tecnici di avviare le verifiche sulle condizioni strutturali dell’edificio.

Sicurezza domestica: raccomandazioni su impianti elettrici e comportamenti in caso d’emergenza

Episodi come quello di Castiglione del Lago richiamano l’attenzione sull’importanza della manutenzione periodica degli impianti elettrici e sull’adozione di comportamenti prudenti nell’uso di dispositivi e prolunghe. Gli esperti ricordano che una larga parte degli incendi di natura domestica è riconducibile a guasti tecnici, sovraccarichi o cortocircuiti provocati da impianti obsoleti, danneggiati o non conformi alle normative di sicurezza.

Per questo motivo, si raccomanda di effettuare controlli periodici affidandosi esclusivamente a tecnici qualificati, di evitare collegamenti multipli e improvvisati e di sostituire tempestivamente cavi o apparecchi elettrici usurati o danneggiati, così da ridurre al minimo il rischio di surriscaldamenti e cortocircuiti potenzialmente pericolosi.

Tra le principali misure di prevenzione raccomandate figurano l’installazione e la manutenzione periodica dei rilevatori di fumo, l’utilizzo corretto di prese e multiprese - evitando sovraccarichi e collegamenti improvvisati - e la prudenza nel lasciare apparecchi elettrici in funzione senza supervisione. Fondamentale, inoltre, assicurarsi che l’impianto sia dotato di una messa a terra efficiente e conforme alle norme di sicurezza.

È altresì consigliabile dotarsi di un estintore portatile adeguato e di predisporre un piano di evacuazione concordato in anticipo, così da sapere come agire con rapidità e in sicurezza in caso di emergenza.

In caso di incendio, le autorità invitano ad allontanarsi immediatamente dai locali coinvolti, a non utilizzare ascensori e a chiamare il numero di emergenza 115.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE