29 Oct, 2025 - 12:04

Incendio sulla Perugia-Ancona: autotreno in fiamme, traffico bloccato

Incendio sulla Perugia-Ancona: autotreno in fiamme, traffico bloccato

Un autotreno che trasportava materiale in vetroresina ha preso fuoco lungo la SS76, nel tratto di Casacastalda (Perugia), in direzione Ancona–Perugia. Il rapido intervento dei Vigili del Fuoco ha evitato il peggio, ma la carreggiata verso Perugia è stata temporaneamente chiusa per consentire le operazioni di spegnimento e bonifica. Non si registrano feriti.

Autotreno prende fuoco sulla Perugia-Ancona: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le squadre del Distaccamento di Gubbio sono arrivate sul posto con autopompa serbatoio (APS) e autobotte pompa (ABP), attaccando il rogo che ha coinvolto la motrice e parte del carico. Le fiamme, alimentate dai materiali compositi, hanno prodotto un denso fumo visibile a distanza, ma sono state circoscritte in tempi rapidi grazie alla strategia di raffreddamento e contenimento messa in campo dai soccorritori. In supporto è stata inviata anche una squadra dalla sede centrale di Perugia, a rinforzo del dispositivo antincendio e delle successive operazioni di messa in sicurezza.

Viabilità: chiusure temporanee e ripristino dell’area

Per consentire le manovre dei mezzi di soccorso e le verifiche sulle condizioni del manto stradale, la circolazione in direzione Perugia è stata interrotta nel tratto interessato. Il traffico è stato deviato su percorsi alternativi individuati dalla Polizia Stradale e dal personale stradale, con possibili rallentamenti sulle arterie secondarie. Terminato lo spegnimento, i Vigili del Fuoco hanno avviato la bonifica del mezzo e dell’area limitrofa per eliminare eventuali residui di combustione e prevenire nuove accensioni. I tecnici verificheranno le condizioni della pavimentazione prima della riapertura completa.

Nessun ferito per l'incendio sulla Perugia-Ancona, accertamenti sulle cause

Il conducente è riuscito a fermarsi in sicurezza e a lanciare l’allarme: al momento non risultano persone coinvolte. Restano da chiarire le cause dell’incendio, che potrebbero essere riconducibili a un guasto meccanico o a surriscaldamento dei componenti del mezzo; gli accertamenti sono in corso. Si raccomanda agli automobilisti in transito sulla SS76 di consultare gli aggiornamenti sulla viabilità e di moderare la velocità in prossimità del tratto di Casacastalda per agevolare le ultime fasi di ripristino.

Mattinata difficile sul Raccordo di Perugia: tre tamponamenti a Madonna Alta

Intorno alle ore 8.00 di questa mattina, mercoledì 29 ottobre, sul raccordo Perugia–Bettolle all’altezza di Madonna Alta in direzione Ponte San Giovanni, si sono verificati tre tamponamenti a distanza ravvicinata. Nove i veicoli coinvolti complessivamente, tra cui un mezzo pesante: un primo urto in serie ha interessato cinque auto, quindi—probabilmente a causa del traffico improvvisamente bloccato—si sono scontrati un’auto e un camion. Pochi metri più avanti, terzo e ultimo tamponamento tra due vetture sopraggiunte.

Secondo quanto riferito dalla Polizia Stradale di Perugia, nessuno degli automobilisti né il camionista ha avuto bisogno dell’intervento del 118. Gli agenti hanno effettuato i rilievi e gestito la viabilità, con forti rallentamenti nella fascia 8.00–9.00; intorno alle 9 il tratto è stato liberato e la circolazione è tornata regolare. L’episodio, unito all’incendio sulla SS76, ha reso complessa la mattinata per chi era in viaggio nell’area perugina, richiamando alla prudenza e al mantenimento delle distanze di sicurezza.

Intervento notturno dei Vigili del Fuoco: deltaplanista bloccato su un albero sul Monte Cucco

Nel tardo pomeriggio di ieri, intorno alle 18.30, sul versante umbro del Monte Cucco (Costacciaro, PG) un deltaplanista è rimasto incastrato su un albero a circa 30 metri di altezza, in un’area impervia nei pressi della zona di decollo. Le operazioni di salvataggio sono state complesse per la posizione del pilota e per il calare della luce: dopo oltre due ore di manovre tecniche in quota, l’intervento si è concluso positivamente attorno alle 21.00.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Gubbio e del Comando di Perugia, con il supporto delle squadre SAF (Speleo Alpino Fluviale) già impegnate in addestramento nel fabrianese; in rinforzo anche il Distaccamento di Fabriano e la squadra SAF dei Vigili del Fuoco di Ancona. Alle attività hanno collaborato il Soccorso Alpino e Speleologico dell’Umbria (SASU), i Carabinieri e il CAI Umbria, predisponendo un’articolata manovra di calata e messa in sicurezza. L’uomo è rimasto cosciente per tutta la durata delle operazioni, è stato riportato a terra in sicurezza e affidato alle cure del personale sanitario presente.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE