Sono stati almeno 150 i partecipanti alla cena di Natale organizzata dagli Amici della Radioterapia e Oncologia Clinica (Aronc), un evento che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni locali e del settore sanitario regionale. L’incontro, presieduto dall’imprenditore Manlio Bartolini, è stato un’occasione per rafforzare l’impegno dell’associazione, attiva dal 2011 nel promuovere la solidarietà e la ricerca in ambito radioterapico e clinico-diagnostico, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria per i pazienti oncologici.
L’evento si è svolto giovedì 28 novembre nella suggestiva residenza d’epoca di Posta Donini, a Perugia, e ha avuto anche uno scopo benefico: raccogliere fondi a sostegno delle attività dell’associazione. In particolare, i proventi sono stati destinati a sostenere il progetto del Centro di Ascolto Oncologico Regionale, inaugurato quest’anno da Aronc. Grazie al prezioso lavoro volontario di numerosi specialisti del settore, questo centro offre supporto psicologico e pratico ai malati di cancro, un’iniziativa che si sta rivelando fondamentale nel percorso di cura e assistenza oncologica nella regione.
Durante la serata, il presidente di Aronc, Manlio Bartolini, ha rimarcato l'importanza del progetto che l'associazione sta portando avanti, un'iniziativa che punta a offrire supporto concreto ai malati oncologici e alle loro famiglie. Stiamo realizzando un progetto ambiziosissimo grazie al quale i malati e i loro familiari possono confrontarsi con i professionisti del settore. Per sviluppare questo progetto a livello regionale stiamo collaborando anche con l’Associazione nazionale pubbliche assistenze (Anpas) di cui faccio parte: presto tutte le sedi umbre di Anpas si potranno interfacciare direttamente con il nostro centro di ascolto e fornire il loro apporto in termini di volontari e mezzi così da dare un ulteriore sostegno a chi ne ha bisogno, ha dichiarato Bartolini.
Il presidente ha poi introdotto il funzionamento del Centro di Ascolto oncologico di Aronc, a cui ha seguito l’intervento del professor Ernesto Maranzano, referente del centro e oncologo con una lunga esperienza nelle strutture ospedaliere di Perugia e Terni. Maranzano ha spiegato: Il lavoro svolto nell’ambito del centro – ha sottolineato Maranzano – è tutto gestito da volontari che operano gratuitamente, a partire dalla segreteria. Per rivolgersi a noi si deve chiamare il numero 389.8751010 così da poter programmare un colloquio telefonico o in televideo con un medico specialista. Qualora lo si ritenga necessario, si passa quindi a una visita diretta. Io stesso ho dato la disponibilità a colloquiare o visitare i malati. Lavoriamo per dare una mano a medici di base e specialisti. In quanto oncologi clinici vorremmo dare tutte le spiegazioni necessarie ai malati e ai loro familiari, integrando ciò che già si fa molto bene nella nostra Sanità regionale.
A mettere in evidenza l’importanza dell'iniziativa è stato anche il direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, Vincenzo Nicola Talesa, che ha affermato: Il terzo settore e le associazioni di volontariato svolgono ormai un ruolo fondamentale nella gestione del paziente. Non tanto dal punto di vista clinico, farmacologico, radiologico o strumentale-interventistico: il problema è il sostegno al paziente soprattutto dal punto di vista psicologico. Oggi i legami familiari non sono più quelli di una volta ed è sempre più difficile trovare nella famiglia il sostegno e il punto di riferimento nel momento di necessità. Se non ci fossero le associazioni di volontariato noi non saremmo in grado di poter dispensare la giusta e adeguata assistenza che merita il paziente.
Aronc si pone come obiettivo il miglioramento continuo dell'accoglienza e del supporto offerto ai malati oncologici e alle loro famiglie all'interno delle Strutture Oncologiche Regionali. L'associazione svolge un ruolo fondamentale nell'acquisizione delle tecnologie più avanzate, essenziali per le attività delle Strutture Complesse delle Radioterapie Oncologiche, contribuendo a garantire la qualità e l'efficacia delle cure. Aronc fornisce anche consulenza e orientamento ai pazienti oncologici, guidandoli nel percorso diagnostico e terapeutico, affinché possano affrontare con maggiore consapevolezza e serenità il loro cammino di cura.
Un altro aspetto cruciale della missione di Aronc è il sostegno alla formazione professionale di giovani medici, fisici specializzati e tecnici sanitari, con un focus particolare sulla radioterapia oncologica. L’associazione finanzia la partecipazione di questi professionisti a corsi, congressi, convegni e progetti scientifici, favorendo così l'aggiornamento e la crescita delle competenze in ambito oncologico. Inoltre, Aronc è impegnata nella diffusione di informazioni medico-scientifiche, promuovendo corretti stili di vita e contribuendo al miglioramento dell'assistenza sanitaria per i pazienti oncologici.
Per maggiori dettagli sulle iniziative e i progetti dell'associazione, visitate il sito ufficiale di Aronc qui.