05 Jun, 2025 - 17:18

Cinema all’aperto per tutti: il programma 2025 di “Il mondo in un cortile”

Cinema all’aperto per tutti: il programma 2025 di “Il mondo in un cortile”

La città di Terni si prepara ad accogliere la nuova stagione estiva della rassegna cinematografica itinerante “Il mondo in un cortile – Cinema dal mondo”, giunta alla sua quindicesima edizione. Questa iniziativa porta il grande cinema internazionale direttamente nei cortili e nelle piazze dei quartieri, offrendo proiezioni all’aperto gratuite e aperte a tutti.

Anche quest’anno il programma si concentra su film d’animazione provenienti da diversi Paesi, pensati per un pubblico di grandi e piccoli. L’obiettivo è come sempre quello di portare il cinema tra la gente e la gente al cinema, coinvolgendo in particolare le famiglie e valorizzando gli spazi urbani cittadini.

Film d’animazione per famiglie: ecco il programma delle proiezioni a Terni

“Il mondo in un cortile” è una rassegna cinematografica itinerante, che ogni anno trasforma cortili scolastici, piazzette e parchi di Terni in sale cinematografiche sotto le stelle. Nata da un’idea dell’associazione culturale Il Pettirosso APS, la manifestazione propone film dai cinque continenti in lingua originale (sottotitolati in italiano), offrendo al pubblico ternano l’occasione di conoscere culture e storie di tutto il mondo a pochi passi da casa. La formula è collaudata: serate all’aperto, schermo gigante montato nei quartieri e una programmazione pensata all’insegna dell’uso creativo degli spazi urbani e della condivisione. Dopo il tramonto, il cortile di turno diventa un piccolo cinema sotto il cielo estivo, dove ritrovarsi e vivere un momento di comunità attraverso la magia del film.

Dal 13 giugno al 2 luglio, la rassegna itinerante Il mondo in un cortile propone un ricco calendario di film tra documentari e animazione, con proiezioni nei cortili scolastici e negli spazi condivisi di Terni.

Calendario delle proiezioni

Si parte venerdì 13 giugno con No Other Land di Yuval Abraham e Basel Adra, un documentario sulla resistenza palestinese, in lingua originale con sottotitoli in italiano, proiettato nell’area verde dell’ex circoscrizione Cervino (via degli Oleandri 39). Si prosegue lunedì 17 giugno nel cortile della scuola “Falcone e Borsellino” a Villaggio Italia con Il mio vicino Totoro, capolavoro d’animazione del giapponese Hayao Miyazaki, seguito martedì 18 giugno da Valentina di Chelo Loureiro, toccante racconto di crescita e determinazione con protagonista una bambina con sindrome di Down.

Venerdì 20 giugno, nel cortile del JoyLab di fronte alla Basilica di San Valentino, verrà proiettato The Old Oak di Ken Loach, dramma sociale sullo sfondo dell’immigrazione. La settimana seguente, lunedì 24 giugno, ci si sposta nel cortile della scuola di San Giovanni (via Liutprando 32) per Flow di Gints Zilbalodis, un film d’animazione delicato e visivamente evocativo. Martedì 25 giugno, sempre a San Giovanni, sarà la volta di due cortometraggi dedicati alla Pimpa — Pimpa e l’anatroccolo Alì e Pimpa e una giornata speciale — proiettati in occasione del 50° anniversario del celebre personaggio creato da Altan.

Venerdì 27 giugno, nella piazzetta antistante Bloom Spazio Condiviso (via Galvani 11/b), arriva Close di Lukas Dhont, film belga sull’identità e l’amicizia adolescenziale, in lingua originale con sottotitoli. La rassegna si chiuderà con due serate dedicate alla musica, lunedì 1 luglio e martedì 2 luglio, nel cortile della scuola di Cospea (via XX Settembre): il primo giorno verrà proiettato Ernest e Celestine – L’avventura delle 7 note di Jean-Christophe Roger, seguito dal film per bambini Pipì Pupù e Rosmarina – Il mistero delle note rapite di Enzo d’Alò, martedì 2.

Tutti i dettagli su orari, location e accesso gratuito agli eventi

Il filo conduttore dell’edizione 2025 è l’animazione come linguaggio universale, capace di coinvolgere bambini, ragazzi e adulti. I film scelti parlano di avventura, identità, famiglia e migrazione, offrendo diversi livelli di lettura. Le proiezioni si tengono sempre alle 21:15, a ingresso libero e senza prenotazione: basta arrivare con un po’ di anticipo. Sono consigliati cuscini o sedie pieghevoli.

Un’estate di cinema per grandi e piccoli con film internazionali

L’iniziativa è pensata per promuovere il diritto alla cultura in ogni quartiere, portando il cinema anche in zone periferiche e stimolando la partecipazione spontanea. L’uso della versione originale sottotitolata, come abbiamo visto anche negli anni passati, rappresenta anche un piccolo gesto educativo: i più giovani possono avvicinarsi a nuove lingue e culture, mentre gli adulti trovano storie intense e coinvolgenti.

AUTORE
foto autore
Francesca Secci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE