20 Feb, 2025 - 14:33

I migliori percorsi in bici in Umbria: ecco gli itinerari da non perdere

I migliori percorsi in bici in Umbria: ecco gli itinerari da non perdere

L'Umbria, con i suoi paesaggi suggestivi, borghi intrisi di storia e una natura incontaminata, rappresenta una meta d’eccellenza per gli appassionati di ciclismo. Questa regione, dal fascino senza tempo, offre un’ampia gamma di itinerari adatti sia ai ciclisti più esperti in cerca di sfide avvincenti, sia a chi desidera pedalare in totale relax, immergendosi nella cultura e nelle tradizioni locali. Dai percorsi che si snodano tra dolci colline e boschi secolari alle strade panoramiche che costeggiano vigneti e specchi d’acqua, ogni tragitto regala un’esperienza unica, in perfetta armonia tra sport, natura e patrimonio storico. 

In questo articolo, vi porteremo alla scoperta di alcuni dei migliori percorsi ciclabili dell’Umbria, veri e propri tesori per chi ama scoprire il territorio in sella alla propria bici.

La Via di Francesco: un viaggio tra spiritualità, natura e avventura

Per chi ama pedalare immerso nella bellezza della natura e, al contempo, è attratto dalla spiritualità francescana, l’Umbria offre un’esperienza unica: la Via di Francesco. Questo itinerario cicloturistico permanente, ideale per bici gravel e mountain bike, ripercorre i passi del Santo di Assisi, collegando luoghi di profonda suggestione storica e religiosa.

Il percorso si snoda lungo tre varianti principali: la Via del Nord, che parte dal santuario de La Verna e si sviluppa in sei tappe; la Via del Sud, che da Roma conduce ad Assisi in otto tappe; e la più lunga Via di Roma, articolata in 14 tappe. Le tratte ciclistiche corrono parallele ai sentieri pedonali, permettendo di vivere il viaggio secondo la propria sensibilità: come una sfida sportiva, un’avventura ciclistica o un autentico pellegrinaggio attraverso i luoghi che hanno segnato la vita di San Francesco.

Indipendentemente dalla motivazione che spinge a percorrerla, la Via di Francesco rappresenta molto più di un semplice itinerario ciclistico: è un viaggio nel cuore più autentico dell’Umbria, tra natura incontaminata, borghi storici e un profondo senso di connessione con la storia e la spiritualità del territorio.

Amerina Bike Route: il nuovo itinerario cicloturistico tra storia e natura nel cuore dell'Umbria

Tra le più recenti e ambiziose iniziative dedicate al cicloturismo in Umbria, merita una menzione speciale l’Amerina Bike Route, un progetto di grande respiro promosso dal Comune di Todi con un investimento di 100mila euro. L’iniziativa rientra nell’ambito dell’avviso pubblico per il finanziamento di interventi a sostegno della mobilità ciclistica e del turismo su due ruote.

Il percorso collegherà Todi a Penna in Teverina, attraversando i suggestivi territori di Avigliano Umbro, Montecastrilli e Amelia, offrendo agli appassionati delle due ruote un’esperienza immersiva nel cuore autentico dell’Umbria. Fulcro del progetto è la valorizzazione dell’antica Via Amerina, un tracciato storico che si snoda tra alcuni dei borghi più affascinanti della regione, unendo cultura, natura e tradizione in un itinerario cicloturistico d’eccezione.

Strada del Vino: il percorso cicloturistico tra vigneti, borghi e sapori dell'Umbria

Nel cuore dell'Umbria occidentale, al confine con la Toscana, si snoda la suggestiva Strada del Vino, un itinerario cicloturistico che coniuga il fascino di paesaggi ondulati, la ricchezza di borghi storici e l’eccellenza della tradizione enologica locale. Questo percorso, che abbraccia le colline del Lago Trasimeno, regala agli amanti delle due ruote un’esperienza unica, dove natura e cultura si fondono in un perfetto equilibrio.

Lungo 69 chilometri, il tracciato prende il via dalle piscine comunali di Castiglione del Lago, abbracciando l’intera circonferenza del Trasimeno, il quarto lago più grande d’Italia. Circondato da colline rigogliose e pianure coltivate, questo specchio d’acqua rappresenta un autentico paradiso per ciclisti e amanti del turismo slow. Non a caso, la sua area è tra le più apprezzate dai visitatori stranieri, attratti dal connubio perfetto tra paesaggi incontaminati e un patrimonio culturale di rara bellezza.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE