24 Sep, 2025 - 19:00

Castiglione del Lago: dal 25 settembre Palazzo della Corgna accoglie Herbert Golser con la mostra immersiva "Il respiro del legno"

Castiglione del Lago: dal 25 settembre Palazzo della Corgna accoglie Herbert Golser con la mostra immersiva "Il respiro del legno"

Dal 25 settembre al 9 novembre, le antiche sale di Palazzo della Corgna si preparano ad accogliere un evento unico: la mostra personale dello scultore austriaco Herbert Golser, intitolata Il respiro del legno. L’esposizione, curata da Riccardo Freddo con la consulenza dello storico dell’arte Andrea Baffoni, è prodotta da Lagodarte Impresa Sociale in collaborazione con l’associazione culturale La Casa degli Artisti di Perugia.

Un dialogo tra scultura e memoria storica

Antica dimora della famiglia della Corgna, il Palazzo accoglie i visitatori in un contesto di straordinaria ricchezza artistica: le sale, ornate dagli affreschi manieristi di Niccolò Circignani, detto il Pomarancio, narrano miti, imprese militari e allegorie che celebrano la grandezza della casata tra XVI e XVII secolo. In questo scenario intriso di storia, le sculture di Golser si inseriscono come un controcanto poetico: leggere, essenziali, quasi eteree, creano un raffinato contrasto con la monumentalità degli affreschi, generando un’esperienza che unisce contemplazione estetica, memoria e silenzio interiore.

La poetica del legno: sottrazione e leggerezza

Golser affronta la materia con un approccio radicalmente essenziale: scava, assottiglia, alleggerisce il legno fino a portarlo al limite della resistenza, quasi a renderlo trasparente. Da questo processo nasce una scultura che vibra nello spazio come fosse fragile respiro, un frammento di silenzio cristallizzato che si fa soglia tra natura e spiritualità. Non c’è ostentazione, ma un invito alla contemplazione, a riscoprire la profondità nascosta in un materiale antico che, nelle mani dell’artista, acquista un valore sorprendentemente attuale. Ogni opera diventa così un rito meditativo: la materia organica si spoglia del superfluo e si offre come essenza, come riflesso di un legame primordiale con la natura.

Tra spazio, luce, legno e vuoto

Il respiro del legno non è una semplice esposizione di opere, ma un'autentica esperienza immersiva che coinvolge il visitatore in un percorso unico. La luce naturale, la monumentalità delle architetture, la presenza dei cicli pittorici rinascimentali diventano parte integrante della narrazione artistica. Le sculture, sospese tra fragilità e resistenza, invitano a rallentare, a cogliere i dettagli, a vivere il tempo dell’arte come momento di meditazione e ascolto profondo.

L’artista: un percorso tra memoria e contemporaneità

Nato nel 1960 a Golling, nella regione di Salisburgo, Golser vive e lavora a Klein-Pöchlarn, in Bassa Austria. Diplomatosi con lode all’Università di Arti Applicate di Vienna sotto la guida di Bruno Gironcoli e formatosi alla Scuola Tecnica di Scultura in Legno e Pietra di Hallein, ha sviluppato un linguaggio artistico unico, concentrato principalmente su legno e marmo. La sua ricerca, lontana dalle tendenze più concettuali dell’arte contemporanea, privilegia una poetica silenziosa, fragile e intensamente materica. Ha partecipato a residenze internazionali in Spagna e Austria, esponendo in contesti di prestigio come The-Solo-Project di Basilea e il Kunstraum Villa Friede di Bonn, e le sue opere sono oggi presenti in spazi pubblici in Austria, Ungheria e Italia.

Lagodarte e La Casa degli Artisti: sinergie per il territorio

La mostra è resa possibile grazie a Lagodarte Impresa Sociale, che gestisce il patrimonio museale di Castiglione del Lago, con il supporto de La Casa degli Artisti di Perugia. La curatela di Riccardo Freddo, in collaborazione con Andrea Baffoni, mette in luce la profonda sintonia tra la poetica di Golser e le peculiarità storico-architettoniche del Palazzo, dando vita a un progetto che intreccia memoria, patrimonio e contemporaneità. L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia culturale, volta a valorizzare il territorio attraverso contaminazioni artistiche capaci di avvicinare il grande pubblico al linguaggio dell’arte contemporanea.

Il tempo, la materia, il silenzio

Con Il respiro del legno, Herbert Golser restituisce al pubblico un’arte che non parla per eccesso, ma per sottrazione, evocando fragilità e resistenza, silenzio e meditazione. Le sue opere, poste in dialogo con gli affreschi e la monumentalità di Palazzo della Corgna, offrono un’occasione rara per riflettere sul rapporto tra passato e presente, tra materia e spiritualità, tra tempo storico e tempo interiore.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE