31 Oct, 2025 - 18:30

Guida sicura, all'Autodromo di Magione 33 finanzieri completano il percorso addestrativo

Guida sicura, all'Autodromo di Magione 33 finanzieri completano il percorso addestrativo

Prosegue la collaborazione della Guardia di Finanza con l’Automobile Club Perugia prevista dal protocollo d’intesa sottoscritto il 14 febbraio scorso, dal Comandante Regionale Umbria, Generale di Brigata Francesco Mazzotta e il Presidente A.C.P., Dott. Ruggero Campi. Sulla scia degli ottimi risultati conseguiti nell’ambito della precedente iniziativa per la qualificazione di “conduttori di autovetture operative”, tenutasi nello scorso mese di aprile, presso l’Autodromo Nazionale dell’Umbria di Magione si è svolto, dal 23 al 30 ottobre, il corso periferico di “Guida sicura”, riservato a militari in forza ai reparti territoriali umbri.

Alla fine di un'intensa settimana i 33 militari completano il percorso addestrativo

Al termine di un’intensa settimana di sessioni teoriche e di esercitazioni pratiche, i 33 militari frequentatori hanno completato un percorso addestrativo volto ad acquisire conoscenze, capacità e competenze nella conduzione, in sicurezza, di veicoli operativi, anche attraverso la simulazione di scenari di emergenza.

L’iniziativa è il risultato di una preziosa collaborazione, orientata a promuovere stili di guida corretti, sicuri e responsabili a beneficio dei finanzieri chiamati ad intervenire quotidianamente in situazioni di potenziale rischio.

La Guardia di Finanza, nell’esercizio delle proprie prerogative di polizia economico-finanziaria, assicura un costante presidio delle principali arterie di comunicazione stradale della regione, ai fini del controllo economico del territorio, concorrendo, in tale ambito, al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica.

 

 

La storia dell'Autodromo di Magione

L’Autodromo di Magione è nato per volontà di un gruppo di appassionati/amici del posto e fondatori della Scuderia Carpine all'inizio degli anni 70, associazione locale creata da giovani appassionati di gare e motori formata da Lorenzo Rondini, Giulio Capolsini, Umberto Mannocchi, Paolo Bietoloni, Gianni Moretti, Francesco Terradura e Giuseppe Tarpani. Il circuito sorse vicino alla città fu progettato  dall'architetto Giuliano Carrozza, in un terreno che era di proprietà di uno degli amici. L’inaugurazione del tracciato è datata 22 aprile 1973, con la denominazione di “Autodromo di Magione”. 

Agli albori, la pista era una delle più corte di tutta Italia. I diversi lavori di ristrutturazione a cui è statao sottoposto durante il corso degli anni l’hanno reso un tracciato tecnico e particolarmente apprezzato dai piloti, su cui vengono svolti diversi gare motociclistiche, eventi di prove libere moto e corsi di guida. Il Motoestate è tornato nel 2022 sul tracciato umbro esattamente dieci anni dopo l’ultima tappa del campionato più longevo d’Italia in terra umbra.

 

 

All'Autodromo di Magione corsi di guida sicura per tutti i tipi di utenti

I corsi proposti all'Autodromo di Magione sono destinati a tutti i tipi di utenti, e vengono strutturati e personalizzati nel programma in funzione delle esigenze dell’azienda che richiede sia contenuti sia formativi che incentive. Le esercitazioni del Centro di Educazione alla Sicurezza Stradale potranno essere integrate con una sessione sul tracciato dell’Autodromo dell’Umbria. Attenzione per l’ambiente e sicurezza sono due temi particolarmente cari ad ACI. Riduzione dei consumi di carburante dei costi di manutenzione dei veicoli e degli incidenti stradali sono aspetti di grande interesse sia per le aziende, sia per i conducenti dei veicoli che imparano o acquisiscono un modo più intelligente per utilizzarli rispettando anche l’ambiente. Le tecniche di guida per il contenimento dei consumi e delle emissioni inquinanti, il corretto uso di cambio ed acceleratore, un’adeguata manutenzione del veicolo ed un giusto comportamento di guida. Al termine dei corsi viene rilasciato un attestato di frequenza e un giudizio personalizzato sul grado di apprendimento dimostrato. Durante i corsi vengono simulate, nella massima sicurezza, le principali situazioni di pericolo riscontrabili nella guida di tutti i giorni nelle quali i partecipanti imparano a controllare le proprie reazioni, a conoscere i comportamenti del mezzo e ad intervenire nella maniera migliore per controllare il veicolo.

 

AUTORE
foto autore
Emanuele Giacometti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE