Ultima prova generale e segnali incoraggianti. Il Gubbio di mister Domenico Di Carlo chiude il precampionato con una vittoria di misura sul Siena (Serie D), confermando progressi importanti sul piano del gioco e della solidità difensiva. Sotto il sole cocente di agosto, al Comunale di Tuoro sul Trasimeno, i rossoblù hanno messo in campo intensità, compattezza e la verticalità richiesta dal nuovo tecnico, imponendosi per 1-0 grazie al rigore trasformato da Di Massimo al 43’ del primo tempo.
Si tratta della quarta amichevole estiva e del terzo “clean sheet” ottenuto: solo un gol subito, contro la Vigor Senigallia, a testimonianza di un reparto arretrato sempre più rodato, guidato da un Signorini in gran forma e ben protetto da un Bagnolini reattivo in più interventi decisivi. Un segnale incoraggiante a otto giorni dall’esordio ufficiale in Coppa Italia Serie C contro il Latina, in programma il 17 agosto alle ore 21 allo stadio Domenico Francioni. Poi, il 23 agosto, il debutto in campionato a Rimini.
Il Gubbio parte subito con il piglio giusto. Dopo appena pochi minuti, Niang mette in mezzo un cross insidioso respinto con i pugni da Michielan. L’8’ è la volta del Siena, con Noccioli che calcia alto dal limite. Gli uomini di Di Carlo insistono soprattutto sugli esterni: al 23’ è Tentardini a creare scompiglio con un traversone che attraversa tutta l’area, mentre il caldo torrido costringe al cooling break a metà frazione.
Al 32’ Spina sfiora il gol su punizione, con la palla che lambisce il palo. Il premio per la pressione costante arriva al 43’: Tentardini viene steso in area, l’arbitro indica il dischetto e Di Massimo spiazza il portiere bianconero. Nel recupero, Zallu mette un cross perfetto per Tentardini, che però non trova la precisione di testa. Si va al riposo con il Gubbio padrone del campo e avanti di un gol.
Nella ripresa le panchine si muovono. Nel Siena entrano Zanoni, Vari, Giannetti, Lucas e Masini; nel Gubbio è il momento di Costa, Bruscagin e Fazzi. Quest’ultimo, prelevato poche ore prima dalla Ternana, debutta subito in rossoblù, mentre per Bruscagin si tratta di un ritorno dopo l’esperienza 2009-2010, culminata con la promozione in C1.
Il Gubbio ricomincia forte: al 3’ Baroncelli impegna Michielan di testa sugli sviluppi di un corner, due minuti dopo è Spina a sfiorare il raddoppio con un rasoterra velenoso. Il Siena reagisce al 20’ con Cavallari, che colpisce il palo alla sinistra di Bagnolini. Poco dopo, al 25’, Tommasini - al rientro dopo un problema muscolare - va vicino al gol con un diagonale che sfiora il palo.
Gli ultimi dieci minuti sono di marca toscana: al 33’ l’ex Giannetti si divora il pareggio calciando fuori a tu per tu con Bagnolini, e al 37’ prova ancora senza fortuna con un destro a giro. Nel finale, Costa ci prova per il Gubbio ma trova la pronta risposta di Michielan. In pieno recupero, Bagnolini salva il risultato due volte: prima su una punizione di Vari, poi sulla girata di testa ancora di Giannetti. Il triplice fischio sancisce la vittoria rossoblù e l’ennesima prova di maturità della difesa.
Dopo un mese di lavoro, la mano di Di Carlo è evidente: squadra corta, pressing alto, aggressione immediata sul portatore e ricerca della verticalità per sorprendere le difese avversarie. L’atteggiamento propositivo non è venuto meno nemmeno nei momenti di pressione del Siena, segno di una solidità mentale già ben sviluppata.
La nota più positiva resta la fase difensiva: tre partite senza subire gol e un reparto che, con Signorini leader e un Bagnolini in grande spolvero, sembra già pronto per le sfide ufficiali. L’innesto di giocatori duttili come Fazzi e Bruscagin offre a Di Carlo nuove opzioni per adattarsi agli avversari e ai momenti della gara.
Dal punto di vista offensivo, la squadra produce e crea, ma deve migliorare nella concretezza per evitare di lasciare aperte partite dominate. Spina e Di Massimo hanno confermato di poter essere terminali affidabili, mentre Tommasini, recuperato, potrà dare peso e profondità.
Tabellino:
GUBBIO (3-5-2): Bagnolini; Di Bitonto, Signorini, Baroncelli; Zallu, Niang, Rosaia, Hraiech, Tentardini; Spina, Di Massimo. A disposizione: Krapikas, Bruscagin, Tommasini, Costa, Podda, Conti, Sportolaro, Fazzi, Mancini.
Allenatore: Di Carlo.
SIENA (3-4-2): Michielan; Cavallari, Somma, Conti; Ciofi, Rossi, Vlahovic, Loconte; Nardi, Noccioli; Menghi.
A disposizione: Paolucci, Zanoni, Lapadatovic, Masini, Lucas, Vari, Tosini, Rogani, Giannetti, Barbera, Neri, Ronchi, Calamai. Allenatore: Bellazzini.
Marcatori: 43’ pt rig. Di Massimo (G)