Il 18 maggio Gubbio sarà protagonista come partenza della nona tappa. Il Comune apre ufficialmente alle sponsorizzazioni: un’opportunità unica per imprese e attività del territorio.
Mancano meno di due mesi a un appuntamento che entrerà nella storia recente di Gubbio: domenica 18 maggio 2025, la città sarà partenza ufficiale della nona tappa del Giro d’Italia, uno degli eventi sportivi più seguiti al mondo. Il conto alla rovescia è partito e l’intera macchina organizzativa è già in moto per accogliere la “carovana rosa” nel migliore dei modi, con un palinsesto ricco di eventi, spettacoli e iniziative culturali che animeranno la città nei giorni precedenti alla partenza.
Il Comune, consapevole dell’enorme impatto mediatico e turistico dell’iniziativa, ha deciso di coinvolgere il tessuto economico locale, aprendo alle sponsorizzazioni da parte di aziende, imprese, associazioni e soggetti interessati a legare il proprio nome a uno degli eventi più iconici del calendario sportivo italiano.
Da ieri è disponibile online l’avviso pubblico rivolto a tutte le realtà che vogliano sostenere e sponsorizzare le manifestazioni previste nei giorni precedenti il 18 maggio. L’obiettivo dell’amministrazione è duplice: da un lato valorizzare il territorio e le sue eccellenze, dall’altro creare opportunità concrete di visibilità e promozione commerciale per chi deciderà di sostenere l’iniziativa.
L’avviso è consultabile sul sito istituzionale del Comune di Gubbio e le candidature vanno presentate all’Assessorato allo Sviluppo Economico, guidato da Micaela Parlagreco, all’indirizzo mail: m.parlagreco@comune.gubbio.pg.it.
I dati legati al Giro d’Italia parlano chiaro e sono da capogiro. Si tratta infatti di un evento capace di offrire una visibilità mediatica unica nel suo genere, con ritorni potenzialmente enormi in termini di marketing, promozione del brand e contatto diretto con il pubblico.
Secondo le stime:
oltre 20mila ore di trasmissione televisiva globale,
100 ore di gara in diretta,
572 ore di copertura solo in Italia,
una previsione di circa 106mila articoli online,
18 televisioni internazionali, 8 nazionali e 92 locali coinvolte,
107 siti di informazione nazionale attivi durante la competizione,
5 milioni di utenti social nella community ufficiale del Giro,
241 milioni di visualizzazioni per i contenuti video online,
oltre 10 milioni di spettatori che seguono la corsa dal vivo in tutta Italia.
A questi numeri si aggiunge il fascino senza tempo del Giro, che valorizza i territori attraversati, li racconta, li promuove e li inserisce in una narrazione emozionale e coinvolgente, capace di unire sport, cultura, storia, paesaggio e tradizione.
Sponsorizzare gli eventi legati alla tappa del Giro d’Italia a Gubbio non è solo un modo per sostenere la propria città, ma anche un’occasione strategica di comunicazione e visibilità aziendale. Chi aderirà al progetto, infatti, potrà:
utilizzare il logo ufficiale della tappa, che sarà presentato nei prossimi giorni;
associare il proprio nome e marchio agli eventi collaterali organizzati dal Comune (concerti, mostre, incontri, iniziative per famiglie e scuole);
figurare nei materiali promozionali, nei banner, nelle locandine, nei video e negli spot che verranno realizzati;
entrare in contatto diretto con migliaia di persone, tra turisti, sportivi e appassionati;
rafforzare il proprio brand grazie al prestigio e all’emozione di un evento amato e riconosciuto a livello mondiale.
L’iniziativa del Comune di Gubbio punta in alto: promuovere la città in chiave turistica e commerciale, creando un effetto volano che possa durare ben oltre la singola giornata del 18 maggio. La speranza è che la “vetrina rosa” diventi un trampolino per lo sviluppo socio-economico del territorio, con benefici diffusi per tutti: dalle strutture ricettive ai ristoratori, dai produttori locali ai commercianti, dai servizi turistici alle realtà culturali.
«Il Giro d’Italia è molto più di una corsa ciclistica – ha dichiarato l’assessora Micaela Parlagreco – è un evento simbolico e popolare che racconta l’Italia più autentica. Gubbio avrà la straordinaria opportunità di mostrarsi al mondo e vogliamo che nessuno resti fuori da questa festa collettiva. Le imprese, piccole o grandi, possono essere protagoniste insieme a noi».
A rendere ancora più coinvolgente l’attesa sarà il palinsesto di eventi che il Comune sta preparando per i giorni che precederanno la partenza del Giro. Un calendario che comincerà a essere svelato già dalla prossima settimana, insieme alla presentazione ufficiale del logo della tappa eugubina.
Le manifestazioni saranno pensate per coinvolgere tutta la città, con attività per grandi e piccoli, eventi culturali e sportivi, musica dal vivo, installazioni artistiche, street food, mostre, momenti di approfondimento e animazione urbana. Il tutto per creare un’atmosfera di festa, accoglienza e appartenenza, in linea con lo spirito del Giro d’Italia.
Chiunque fosse interessato a sponsorizzare le iniziative promosse dal Comune può:
Consultare l’avviso pubblico ufficiale disponibile sul sito del Comune di Gubbio;
Compilare la domanda di adesione seguendo le modalità indicate nel documento;
Inviare la propria candidatura all’indirizzo e-mail dell’assessorato: m.parlagreco@comune.gubbio.pg.it.
Sono previste diverse forme di sponsorizzazione, in base al tipo di evento, alla disponibilità economica e alla visibilità desiderata. L’Amministrazione valuterà con attenzione tutte le proposte, favorendo le collaborazioni che possano portare un valore aggiunto al territorio e alla riuscita complessiva dell’iniziativa.
Gubbio si prepara a vivere un evento storico e straordinario, con l’orgoglio di essere stata scelta come partenza di tappa del Giro d’Italia 2025. Un riconoscimento importante che arriva a coronamento di anni di lavoro sul turismo, sulla promozione territoriale e sulla qualità della vita urbana.
Ora, con l’apertura alle sponsorizzazioni, la palla – o meglio, la ruota – passa anche alle imprese e alle realtà locali, chiamate a cogliere questa opportunità per raccontarsi, farsi conoscere e sostenere la propria comunità. Perché il Giro è una corsa, sì, ma è anche una narrazione collettiva che unisce città, imprese, cittadini e passioni.
E Gubbio è pronta a scrivere, anche stavolta, una bellissima pagina di sport e identità.