09 Apr, 2025 - 14:45

Gubbio si prepara alla grande partenza del Giro d’Italia 2025. Presentato il logo della tappa

Gubbio si prepara alla grande partenza del Giro d’Italia 2025. Presentato il logo della tappa

Manca poco più di un mese al 18 maggio 2025, data in cui Gubbio sarà protagonista della nona tappa del Giro d’Italia, con la partenza ufficiale della Gubbio-Siena, una delle più attese dell’edizione 108 della corsa rosa. Una giornata che si preannuncia indimenticabile, sia per i numeri impressionanti legati alla produzione mediatica, sia per l’impatto che l’evento avrà sulla città.

Secondo i dati ufficiali diffusi da RCS MediaGroup, ente organizzatore del Giro, saranno ben 50 i mezzi di produzione tv, 3 trucks, 10 moto e 2 elicotteri a popolare le vie e le piazze eugubine, con 48 telecamere ufficiali distribuite tra terra, moto ed elicotteri. Si prevede una copertura televisiva globale: oltre 20mila ore di trasmissioni, 100 ore di diretta trasmesse in 200 Paesi nei 5 continenti.

Un logo per raccontare Gubbio al mondo

Nella Sala Consiliare di Palazzo Pretorio, questa mattina è stato presentato alla stampa il logo ufficiale della tappa eugubina, ideato da Elisabetta Minelli e realizzato graficamente da Federico Venerucci. Il logo racchiude l’identità profonda della città: il Palazzo dei Consoli, la Fontana del Bargello e un omaggio alla Festa dei Ceri, simbolo dell’anima eugubina.

Il logo, affiancato a quello ufficiale del Giro, potrà essere utilizzato da enti pubblici, scuole, attività commerciali, associazioni per tutte le iniziative collaterali, previa autorizzazione da richiedere tramite mail all’Ufficio Stampa (ufficiostampa@comune.gubbio.pg.it) e al Settore Sport (gubbiosport@comune.gubbio.pg.it). La style guide ufficiale fornita da RCS prevede che nessuna modifica venga apportata a proporzioni, colori e layout.

Grande entusiasmo anche per la presentazione della prima gadgettistica ufficiale, esposta oggi in Sala Consiliare: grembiuli, magliette, cappellini, tovaglie e altri oggetti rigorosamente in rosa, che vestiranno negozi e case nei giorni precedenti alla tappa. A breve sarà lanciato il contest delle vetrine in rosa, per premiare l’allestimento più creativo ed evocativo.

La sera del 17 maggio, vigilia della corsa, Gubbio sarà animata da una “Notte Rosa”: eventi, musica, installazioni luminose e spettacoli animeranno il centro storico in un’atmosfera di festa collettiva, in attesa dei campioni del ciclismo e del pubblico internazionale.

Una delle iniziative più coinvolgenti sarà quella rivolta ai più giovani. Grazie al progetto “Biciscuola”, promosso da RCS, le classi del Primo e del Secondo Circolo Didattico di Gubbio stanno partecipando attivamente con la realizzazione di elaborati creativi legati ai valori del ciclismo, della lealtà, del rispetto e della sostenibilità.

Gli alunni che avranno realizzato i lavori più originali saranno premiati sul palco ufficiale del Giro proprio la mattina del 18 maggio, prima della partenza della tappa. Un’esperienza unica per i bambini, che avranno così l’occasione di vivere da protagonisti un evento di rilevanza internazionale.

Gubbio in vetrina tra media, sport e cultura

L’eco della tappa eugubina è già ampia. Il Corriere della Sera ha dedicato ampio spazio alla campagna “Gubbio in Rosa” realizzata a 100 giorni dal Giro, con foto che hanno fatto il giro del web. La rete LA7 sta preparando uno speciale televisivo dedicato alla città, mentre “Il Garibaldi”, la storica rivista distribuita in 10mila copie a tutti gli accreditati del Giro, includerà una pagina intera su Gubbio.

Anche il progetto Giro Express, con la partecipazione del campione olimpico Paolo Bettini, ha fatto tappa in città per scoprire e raccontare le bellezze locali, le tradizioni e le eccellenze gastronomiche e artigianali. Il video sarà visibile su tutte le piattaforme del Giro (sito ufficiale, YouTube, Instagram, Facebook e X) e si prevede una visibilità di oltre 6 milioni di visualizzazioni.

Per la città di Gubbio, la partenza di tappa del Giro rappresenta un’occasione senza pari per valorizzare il proprio territorio a livello turistico, commerciale e culturale. È già online l’avviso pubblico rivolto a aziende, attività commerciali e imprese interessate a sostenere le iniziative collaterali attraverso forme di sponsorizzazione.

Tutti i dettagli e le modalità di adesione sono consultabili sul sito istituzionale del Comune di Gubbio.

La macchina organizzativa è già in pieno movimento e coinvolge non solo l’amministrazione comunale ma anche scuole, associazioni, commercianti e cittadini. Gubbio si sta preparando ad accogliere migliaia di persone con strutture ricettive già quasi al completo, e una rete di volontari, tecnici, forze dell’ordine e personale sanitario pronta a garantire la massima sicurezza.

Una sfida logistica, un’opportunità storica

Gestire l’arrivo di 50 mezzi tecnici, troupe televisive, elicotteri, ciclisti e pubblico internazionale rappresenta una sfida logistica imponente, ma anche un’occasione straordinaria per mostrare al mondo la bellezza, l’efficienza e l’ospitalità di Gubbio.

La speranza è che, oltre la corsa, resti nella memoria collettiva la magia di una città che sa unirsi, colorarsi, reinventarsi attorno a un grande evento. Il Giro è sport, ma è anche narrazione, emozione e identità. E Gubbio è pronta ad accoglierlo con tutto il cuore.

Appuntamento al 18 maggio: la corsa è appena cominciata.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE