13 Aug, 2025 - 12:05

Gubbio, controlli al Mercato del Martedì: 8 auto multate, 5 rimosse dalla Polizia Locale

Gubbio, controlli al Mercato del Martedì: 8 auto multate, 5 rimosse dalla Polizia Locale

Mattinata di controlli e rimozioni al Parcheggio dell’ex Seminario, dove ogni martedì si svolge lo storico Mercato di Gubbio. Il 12 agosto, la Polizia Locale è intervenuta per far rispettare il divieto di sosta previsto dalle 6 alle 14, orario in cui l’area è riservata agli espositori.

Il bilancio dell’operazione: 8 automobili multate, di cui 5 rimosse con il carro attrezzi. Le restanti 3 sono state sanzionate ma non rimosse a causa di problemi tecnici legati ai cambi elettronici, che impediscono lo spostamento del veicolo in assenza del proprietario.

La sanzione e gli sconti previsti

Per i trasgressori è scattata una multa di 42 euro, riducibile in caso di pagamento entro cinque giorni. A questa cifra, nel caso di rimozione, si aggiungono i costi del carro attrezzi e del deposito del veicolo.

«Le regole ci sono e vanno rispettate – spiega un agente della Polizia Locale – il Mercato del Martedì è un appuntamento storico e lo spazio deve essere libero per garantire ordine e sicurezza».

Un’area a disposizione degli espositori

Il Parcheggio dell’ex Seminario, in pieno centro, è uno snodo importante per la logistica del mercato settimanale. Ogni martedì mattina, il regolamento comunale ne prevede la completa liberazione per permettere il montaggio e l’allestimento dei banchi.

Nonostante la segnaletica ben visibile e i ripetuti avvisi, capita che alcuni automobilisti lascino comunque l’auto in sosta, creando intralcio e ritardi.

«Non possiamo permettere che la mancanza di rispetto di pochi comprometta il lavoro di tanti», aggiunge la Polizia Locale.

Tre mesi di controlli intensificati

L’intervento del 12 agosto si inserisce in una più ampia attività di vigilanza svolta negli ultimi tre mesi dalla Polizia Locale di Gubbio e delle frazioni. Le operazioni hanno riguardato:

  • Controlli sulla sosta vietata in prossimità di scuole, ospedale e aree mercatali.

  • Verifiche sui passi carrabili e sulle zone di carico/scarico merci.

  • Pattugliamenti nelle frazioni e lungo le strade provinciali per monitorare velocità e rispetto della segnaletica.

  • Presidi durante eventi pubblici come il Palio della Balestra e manifestazioni estive, con deviazioni e chiusure temporanee.

La questione dei cambi elettronici

Uno degli aspetti emersi dall’operazione al Mercato riguarda la difficoltà di rimuovere alcuni modelli di auto dotati di cambio elettronico. Questi veicoli, in assenza del conducente, non possono essere facilmente messi in folle, rendendo più complessa e costosa la rimozione.

«In questi casi – spiegano i tecnici – dobbiamo limitarci alla sanzione amministrativa, perché il rischio di danneggiare l’auto è troppo alto».

Il Mercato di Gubbio è una tradizione che risale a secoli fa, ma oggi si svolge in un contesto urbano complesso, con esigenze di mobilità, parcheggi e accesso ai servizi. La chiusura temporanea di alcune aree di sosta è necessaria per garantire la riuscita dell’evento, ma richiede disciplina e collaborazione da parte di residenti e visitatori.

Il Comune, in collaborazione con la Polizia Locale, ha più volte promosso campagne informative per ricordare le regole e segnalare aree di parcheggio alternative durante le giornate di mercato.

Un territorio esteso da controllare

La Polizia Locale di Gubbio non presidia solo il centro storico, ma anche le frazioni e le strade di collegamento. Nei mesi estivi, il lavoro aumenta per via del flusso turistico e degli eventi, richiedendo turni prolungati e pattuglie dedicate.

Le operazioni includono:

  • controllo della velocità nelle aree più sensibili;

  • verifica delle soste selvagge nei pressi di attrazioni turistiche;

  • monitoraggio delle aree a traffico limitato (ZTL) con varchi elettronici e pattugliamenti.

Educazione e prevenzione

Oltre all’attività sanzionatoria, la Polizia Locale sta puntando su educazione stradale e prevenzione. Negli ultimi tre mesi, agenti in divisa hanno incontrato studenti e cittadini in incontri pubblici per spiegare l’importanza delle regole e il loro impatto sulla sicurezza di tutti.

«La multa è l’ultimo passo – spiegano – il nostro obiettivo è far capire perché una regola esiste e cosa succede se non viene rispettata».

Garantire Ordine, sicurezza e rispetto delle regole

L’intervento del 12 agosto al Mercato del Martedì conferma l’impegno della Polizia Locale di Gubbio nel garantire ordine, sicurezza e rispetto delle regole in città e nel territorio. La rimozione di 5 auto e la sanzione di altre 3 è solo l’episodio più recente di un’attività costante, che negli ultimi tre mesi ha visto centinaia di controlli e interventi.

Il messaggio che arriva agli automobilisti è chiaro: «Il rispetto delle regole è un dovere civico, non solo per evitare una multa, ma per far funzionare la città».

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE