Un finanziamento strategico per la sicurezza urbana
Un importante passo avanti sul fronte della sicurezza a Gualdo Tadino. Dopo la conferma ufficiale del finanziamento ministeriale per il potenziamento della videosorveglianza, i gruppi consiliari di maggioranza – Partito Democratico, Gualdo Futura e Forza Gualdo – hanno diffuso una nota congiunta per commentare un risultato considerato strategico per il futuro della città e dell’intero territorio dell’Alto Chiascio.
Il progetto, elaborato in sinergia dai Comuni aderenti al Comando Territoriale Associato di Polizia Locale, ha ottenuto dal Ministero dell’Interno 173 mila euro di contributo diretto, a cui si aggiungono 74 mila euro di cofinanziamento locale, raggiungendo così un investimento complessivo di oltre 247 mila euro.

Una cifra rilevante, che proietta Gualdo Tadino ai primi posti nella graduatoria nazionale.
La maggioranza non nasconde la soddisfazione:
“Si tratta di un risultato molto importante – evidenziano i gruppi – che vede per entità economica il nostro progetto piazzarsi al 13° posto su più di 1.600 richieste presentate in tutta Italia”.
Un posizionamento che premia sia la qualità tecnica della progettazione sia la capacità amministrativa di intercettare risorse ministeriali in un settore che, da anni, rappresenta una delle priorità più avvertite dalla cittadinanza: il controllo del territorio.
La progettazione ha visto un ruolo decisivo della struttura comunale per la transizione digitale, coinvolta nell’elaborazione del piano tecnologico che accompagnerà l’ampliamento della rete di videosorveglianza.
Le risorse ottenute permetteranno un intervento ampio e articolato, che punta a portare la rete di controllo ai più alti standard nazionali:
installazione di nuove telecamere ad alta definizione, dotate di tecnologie avanzate di rilevazione;
integrazione con il sistema esistente, ormai bisognoso di aggiornamenti tecnici;
potenziamento del centro di controllo, sede fisica e digitale della gestione operativa;
miglioramento complessivo delle attività di vigilanza, prevenzione e monitoraggio.
L’evoluzione del sistema non riguarderà solo l’ambito urbano, ma coinvolgerà anche le frazioni e i punti sensibili del territorio, rendendo più efficiente il lavoro degli agenti di Polizia Locale.

I tre gruppi consiliari sottolineano come il risultato non sia un episodio isolato, ma parte di una strategia già avviata:
“Questo traguardo rappresenta un’ulteriore conferma dell’impegno concreto dell’Amministrazione comunale nel campo della sicurezza urbana”.
Secondo la maggioranza, la collaborazione tra enti locali – nella forma del Comando Territoriale Associato – si sta dimostrando un modello virtuoso di gestione condivisa, capace di produrre risultati concreti e tangibili.
Nella nota congiunta non manca un passaggio rivolto alle minoranze consiliari, spesso critiche sulle politiche della sicurezza:
“Alle continue polemiche e critiche pretestuose sollevate dalle minoranze consiliari, rispondiamo con i fatti e con il nostro impegno quotidiano nel dare attuazione al programma elettorale votato dai cittadini gualdesi nel 2024”.
Parole che intendono ribadire la volontà della maggioranza di mantenere una linea di lavoro coerente e operativa, evitando contrapposizioni sterili e concentrandosi sui risultati.
L’intervento finanziato non si limita all’installazione di dispositivi, ma si inserisce in un più ampio processo di modernizzazione della pubblica amministrazione, nel quale digitalizzazione, sicurezza e innovazione tecnologica procedono insieme.
Le nuove telecamere, infatti, dialogheranno con le piattaforme di controllo integrate già in uso, consentendo una maggiore rapidità di intervento, un’identificazione più precisa dei veicoli e un monitoraggio dinamico delle aree periferiche.
Un sistema che non sostituisce la presenza umana, ma la supporta, rendendo più efficace la prevenzione e più capillare la vigilanza.
La nota della maggioranza si conclude con una visione rivolta al futuro: “Continueremo a prediligere i fatti e i risultati concreti, mettendo sempre al centro servizi efficaci e risposte reali ai bisogni della cittadinanza”.
L’obiettivo dichiarato è mantenere un livello di sicurezza elevato, migliorare le infrastrutture tecnologiche e garantire che le politiche pubbliche tengano conto delle richieste arrivate in questi anni dai residenti, dalle attività economiche e dalle realtà del territorio.

In un contesto nazionale sempre più attento alle politiche di prevenzione, Gualdo Tadino si inserisce così tra i Comuni capaci di costruire iniziative solide e di attirare risorse fondamentali per un controllo del territorio moderno, efficiente e al passo con i tempi.