05 Apr, 2025 - 20:00

Gualdo Tadino ospita il XXXIX Campionato Italiano di Tiro con la Balestra Antica da Banco

Gualdo Tadino ospita il XXXIX Campionato Italiano di Tiro con la Balestra Antica da Banco

Una tradizione che affonda le radici nel Medioevo torna protagonista nel cuore dell’Umbria. Il 5 e 6 luglio 2025 Gualdo Tadino accoglie centinaia di figuranti e balestrieri per una delle più suggestive rievocazioni storiche italiane.

La città di Gualdo Tadino si prepara a vivere un evento di grande fascino e rilevanza storica. Domenica 6 aprile 2025, alle ore 10:00, nella prestigiosa Sala Consiliare del Comune, si terrà la presentazione ufficiale del XXXIX Campionato Italiano di Tiro con la Balestra Antica da Banco, in programma il 5 e 6 luglio.

La conferenza stampa, aperta al pubblico e alla stampa locale e nazionale, illustrerà nel dettaglio il programma dell’evento, che vedrà la partecipazione di compagnie storiche provenienti da tutta Italia. L’appuntamento sarà anche l’occasione per sottolineare l’importanza culturale, sportiva e identitaria di questa manifestazione, capace di unire la passione per la rievocazione storica alla valorizzazione del territorio.

Un simbolico passaggio del testimone: il vessillo della LITAB a Gualdo Tadino

La presentazione sarà introdotta dai saluti istituzionali delle autorità cittadine, a cui seguirà il passaggio del vessillo ufficiale della Lega Italiana di Tiro alla Balestra (LITAB) dalla Compagnia Balestrieri Città di Ventimiglia – città ospitante dell’edizione 2024 – alla Compagnia Balestrieri Waldum, che organizzerà il torneo 2025.

Questo momento solenne simbolizza il passaggio di testimone tra le città aderenti alla LITAB, in nome di una passione condivisa per la tradizione e la storia, e suggella il senso di comunità tra le diverse realtà coinvolte.

Il Campionato Italiano di Tiro con la Balestra Antica da Banco è una competizione sportiva dal forte valore storico, che si distingue per la fedeltà filologica alla tradizione medievale. I partecipanti, vestiti con abiti d’epoca rigorosamente curati, si sfideranno nella disciplina della balestra da banco, una delle più antiche armi da tiro, usata fin dal XIII secolo nei tornei cittadini.

A sfidarsi saranno le compagnie storiche aderenti alla LITAB, provenienti da: Amelia, Assisi, Chioggia, Iglesias, Lucca, Montefalco, Norcia, Pisa, Prarostino (TO), Terra del Sole (FC), Ventimiglia e, ovviamente, Gualdo Tadino.

Il numero dei partecipanti previsti è imponente: oltre 400 figuranti, tra balestrieri, sbandieratori, tamburini, figuranti in costume e maestranze. Un’autentica festa delle tradizioni che animerà il centro storico e il cuore della città per due giorni.

Durante il weekend del 5 e 6 luglio, Gualdo Tadino si trasformerà in un villaggio medievale, con eventi collaterali, spettacoli e cortei che accompagneranno le gare vere e proprie. Il programma completo sarà svelato nella conferenza stampa, ma si possono già anticipare alcuni momenti salienti:

  • Cortei storici con abiti d’epoca e accompagnamento musicale;

  • Gara ufficiale di tiro con la balestra da banco, con punteggio e premiazioni;

  • Esibizioni di sbandieratori e tamburini, coreografie e danze medievali;

  • Allestimenti e stand tematici legati alla tradizione e alla cultura del tempo.

Un’occasione unica per residenti e visitatori di immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, riscoprendo valori, gesti e rituali che hanno segnato la storia italiana dei Comuni medievali.

Le origini della balestra: tra guerra, sport e spettacolo

La balestra da banco è una delle armi più affascinanti e precise del Medioevo, utilizzata inizialmente in ambito militare e successivamente trasformata in strumento di competizione e celebrazione civile.

Diffusasi tra il XIII e il XV secolo, la balestra era considerata strumento di prestigio, simbolo del ceto borghese emergente, e fu spesso protagonista nei giochi e nei tornei organizzati dalle città per celebrare feste religiose, eventi solenni o ricorrenze civiche.

Con la nascita delle Compagnie dei Balestrieri, molti Comuni italiani svilupparono scuole di tiro, vere e proprie confraternite armate, che univano l’arte del tiro alla difesa della città. La disciplina del tiro con la balestra, pur non essendo più militare, ha mantenuto nei secoli il suo rigore tecnico, la sua eleganza e il suo valore cerimoniale.

Fondata nel cuore dell’Umbria, la Compagnia Balestrieri Waldum è tra le più attive e apprezzate a livello nazionale. Con numerose partecipazioni e riconoscimenti ottenuti negli anni, ha saputo coniugare la passione per la storia con l’impegno educativo, sportivo e culturale.

“Ospitare il Campionato Italiano è un onore ma anche una grande responsabilità – spiega il presidente della Compagnia –. Siamo pronti ad accogliere le compagnie sorelle con calore e rispetto, offrendo un evento all’altezza della nostra tradizione.”

Gualdo Tadino, con la sua storia millenaria, è la cornice ideale per un appuntamento di questo genere, grazie alla sua architettura medievale, le piazze, le mura storiche e una cittadinanza profondamente legata alle proprie radici.

Turismo, cultura e promozione del territorio. Una celebrazione dell’identità italiana

Il Campionato Italiano non è solo una gara: è un’opportunità strategica per la promozione del territorio. Migliaia di visitatori, accompagnatori e appassionati raggiungeranno Gualdo Tadino per l’occasione, contribuendo a valorizzare l’offerta turistica e culturale della città.

Sarà anche un’occasione per far conoscere i prodotti tipici locali, l’artigianato, la gastronomia umbra e per promuovere iniziative di valorizzazione storica e scolastica, soprattutto tra i più giovani.

Il XXXIX Campionato Italiano di Tiro con la Balestra Antica da Banco sarà molto più di una semplice competizione: sarà una celebrazione dell’identità italiana, un rito collettivo che unisce sport, tradizione, rievocazione, turismo e cultura.

A Gualdo Tadino, nel primo fine settimana di luglio, la storia tornerà a vivere. E con essa tornerà anche **l’orgoglio di appartenere a una comunità che sa custodire il passato e renderlo occasione di incontro, bellezza e futuro.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE