21 Sep, 2025 - 18:00

Gualdo Tadino: oltre mille persone per il tradizionale Pranzo del Portaiolo 2025

Gualdo Tadino: oltre mille persone per il tradizionale Pranzo del Portaiolo 2025

Oggi, domenica 21 settembre, Gualdo Tadino ha celebrato il tradizionale Pranzo del Portaiolo, evento che ogni anno apre le danze della settimana dei Giochi de le Porte, la rievocazione storica dedicata a San Michele Arcangelo, patrono della città.

Il centro storico è stato il cuore pulsante della festa, con oltre mille prenotazioni già registrate nei giorni precedenti.

“Il Pranzo del Portaiolo non è solo un momento conviviale, ma l’occasione per rinsaldare lo spirito di appartenenza alle quattro Porte e per entrare nel clima del Palio,” spiegano gli organizzatori.

Le prove del sabato: arcieri e fiondatori protagonisti

Già dal pomeriggio di sabato, la città era in fermento per le prove ufficiali di arcieri e fiondatori, svoltesi sul palchetto in piazza. L’attenzione è stata particolarmente alta per il tiro con la fionda, disciplina in cui i gualdesi eccellono a livello nazionale ed europeo.

La vera novità del 2025 riguarda proprio le modalità di tiro:

“Da quest’anno i primi due tiri saranno effettuati su piatti da 20 cm, mentre i successivi tre su piatti da 15 cm,” hanno spiegato i responsabili di gara.

Una modifica pensata per rendere la sfida più spettacolare, visto che negli ultimi anni i fiondatori riuscivano spesso a realizzare il punteggio pieno, dando vita a lunghi e ripetuti spareggi.

Spareggi più difficili e spettacolari

Il nuovo regolamento stabilisce che, in caso di parità, lo spareggio si disputerà con due tiri su piatti da 15 cm e, se necessario, con piatti ancora più piccoli da 12 cm.

“L’obiettivo è aumentare la difficoltà e premiare la precisione assoluta,” sottolineano gli organizzatori. “Sarà un grande spettacolo per il pubblico.”

Il programma del pomeriggio: protagonisti i somari

Il Pranzo del Portaiolo è anche il preludio alle prove ufficiali dei somari, in programma dalle 15:30. Si tratta dell’ultimo e più importante test prima del Palio di San Michele Arcangelo che si correrà domenica prossima.

Gli equipaggi delle quattro Porte – San Donato, San Martino, San Benedetto e San Facondino – avranno l’occasione di mettere alla prova i propri somari e affinare le strategie di corsa.

“La prova a carretto è un momento decisivo per verificare la condizione dei nostri animali e la coordinazione dei nostri fantini,” spiegano i portaioli.

Il Trofeo Tonino Parlanti e i riconoscimenti speciali

Come da tradizione, Porta San Martino metterà in palio il Trofeo Tonino Parlanti, dedicato alla memoria del portaiolo giallorosso prematuramente scomparso. Il trofeo verrà assegnato all’equipaggio che registrerà il miglior tempo nella prova a carretto.

Previsto anche il premio messo in palio da Adoc Centro Medico, destinato al vincitore della prima prova della corsa a pelo.

“Questi riconoscimenti rendono ancora più sentita la competizione, sottolineano gli organizzatori. “Sono un modo per tenere viva la memoria di figure importanti per la nostra comunità.”

Un pranzo che è anche solidarietà

Il Pranzo del Portaiolo non è solo festa, ma anche occasione per pensare agli altri. Nelle taverne delle Porte sono state predisposte cassettine per la raccolta fondi a favore di Hop4u – Insieme contro Batten, l’iniziativa che sostiene la piccola Rachele, 8 anni, colpita da una rarissima malattia neurodegenerativa.

“La solidarietà è parte integrante della nostra manifestazione,” affermano i portaioli. Un gesto concreto che dà un senso ancora più profondo alla nostra festa.”

Mille persone a tavola: il menu della tradizione

Il menu del Pranzo del Portaiolo 2025 ha celebrato i sapori tipici della tradizione gualdese, con piatti a base di carne, legumi, pasta fatta in casa e dolci artigianali.

“Il pranzo è il momento in cui tutte le Porte si ritrovano, prima di tornare rivali in piazza,” raccontano i volontari delle taverne.

Biglietti per le tribune già in vendita

L’evento di oggi è anche l’occasione per ricordare che i biglietti per le tribune a pagamento dei Giochi de le Porte 2025 sono già disponibili su Ciao Tickets e presso la Libreria Mondadori al Centro Commerciale Porta Nova.

“Consigliamo di acquistarli in anticipo, spiegano gli organizzatori, “perché le tribune si riempiono rapidamente, soprattutto per la giornata del Palio.”

Una città in fermento

Il clima a Gualdo Tadino è quello delle grandi occasioni: bandiere delle Porte esposte alle finestre, musiche medioevali per le vie e turisti che arrivano anche da fuori regione per partecipare alla settimana più importante dell’anno.

“I Giochi de le Porte sono la nostra identità,” afferma un portaiolo di San Facondino. “Questa settimana si lavora giorno e notte, ma è il momento in cui ci sentiamo più uniti.”

La 47ª edizione dei Giochi de le Porte

L’edizione 2025 sarà la numero 47 e si terrà dal 26 al 28 settembre, con il consueto programma che prevede cortei storici, gare di tiro con l’arco, tiro con la fionda, corsa a carretto e corsa a pelo.

La città si prepara ad accogliere migliaia di visitatori per tre giorni di festa che trasformano Gualdo Tadino in un grande palcoscenico medievale.

“Ogni anno cerchiamo di migliorare l’organizzazione e di offrire uno spettacolo all’altezza della tradizione,” afferma il presidente dell’Ente Giochi.

Un pranzo che accende l’attesa

Il Pranzo del Portaiolo 2025 si conferma un evento di grande richiamo, capace di unire convivialità, tradizione, competizione e solidarietà.

“Da oggi si entra ufficialmente nella settimana del Palio, commentano i portaioli. “La nostra città è pronta a vivere giorni intensi di emozioni e di passione.”

La sfida è lanciata: le quattro Porte si preparano a contendersi il Palio di San Michele Arcangelo in quella che si preannuncia una delle edizioni più spettacolari degli ultimi anni.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE