07 Jul, 2025 - 19:25

Governance Poll 2025: "Risultato di consenso in crescita", Stefania Proietti tra le più apprezzate

Governance Poll 2025: "Risultato di consenso in crescita", Stefania Proietti tra le più apprezzate

La presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, risulta tra i governatori più apprezzati d’Italia secondo il Governance Poll 2025 pubblicato dal Sole 24 Ore. Con un gradimento del 52%, Proietti si colloca infatti nella top tennazionale dei presidenti di Regione.

 "Governance poll 2025 ci consegna un risultato di consenso in crescita, che accogliamo con gratitudine e con un impegno sempre maggiore nell'interesse di tutta la comunità umbra", ha dichiarato la presidente umbra all’ANSA, commentando con soddisfazione l’aumento di fiducia riservatole dai cittadini.

Stefania Proietti tra i governatori più apprezzati d’Italia: i dati del Governance Poll 2025

A livello nazionale, il Governance Poll 2025 vede al vertice i presidenti del Nord-Est. Massimiliano Fedriga (Friuli Venezia Giulia) si conferma il governatore più popolare con un 66,5% di gradimento, seguito da Luca Zaia (Veneto) con 66%. Sul terzo gradino c’è Alberto Cirio (Piemonte) con il 59%.

Tra i primi dieci posti dominano i presidenti di centrodestra, ma figurano anche alcuni esponenti del centrosinistra: il toscano Eugenio Giani (4° con 58,5%), il campano Vincenzo De Luca (~54,5%) e il nuovo presidente emiliano Michele De Pascale (8° con 54%). Stefania Proietti, con il suo 52%, si posiziona al 10° posto a pari merito con Attilio Fontana (Lombardia, 52%), confermando la presenza dell’Umbria nell’élite nazionale del gradimento.

Governance Poll 2025: la presidente umbra al decimo posto con il 52% di gradimento

Proietti, 50 anni, è stata eletta alla guida dell’Umbria nel novembre 2024 come candidata indipendente sostenuta dal centrosinistra, dopo un’esperienza da sindaca di Assisi. Il sondaggio odierno le attribuisce un gradimento del 52%, in lieve crescita rispetto al 51,1% ottenuto alle urne, a conferma di una sostanziale tenuta e di una “luna di miele” ancora in corso con gli elettori umbri.

Secondo gli osservatori, le critiche emerse nei primi mesi di mandato – ad esempio sugli aumenti fiscali decisi dalla nuova giunta regionale o sulle difficoltà nella sanità – non hanno intaccato la fiducia dei cittadini verso Proietti. “Questo risultato di consenso in crescita lo accogliamo con gratitudine e come incentivo a lavorare ancora di più per l’Umbria”, ha sottolineato la governatrice umbra, ribadendo il proprio impegno a servizio della comunità regionale.

In Umbria cresce la fiducia nella presidente regionale: il contesto politico attuale

Il risultato del Governance Poll 2025 arriva in una fase in cui la presidente deve misurarsi con un clima politico complesso. In consiglio regionale si scontrano da mesi le posizioni della maggioranza di centrosinistra e quelle dell’opposizione di centrodestra, che punta il dito contro la manovra finanziaria e la gestione della sanità.

Nonostante ciò, il dato del 52% certifica una fiducia diffusa, segnale che le riforme avviate e la sua immagine di amministratrice pragmatica hanno trovato terreno favorevole tra gli umbri.

Bandecchi e Ferdinandi, i sindaci umbri divisi tra consenso e calo di fiducia

Il Governance Poll 2025 ha analizzato anche il gradimento dei sindaci dei capoluoghi. A Terni, il sindaco Stefano Bandecchi registra un indice di gradimento del 55%, in leggero aumento rispetto al giorno dell’elezione (54,65%).

Bandecchi si colloca così attorno al 35° posto nella classifica nazionale su 97 città capoluogo, confermando una sostanziale tenuta del consenso nella città dell’acciaio. Situazione opposta a Perugia, dove la sindaca Vittoria Ferdinandi scende al 51% di gradimento, circa un punto in meno rispetto a quando fu eletta nel 2024. Il dato colloca la prima cittadina perugina al 71° posto nazionale, segnalando qualche difficoltà iniziale nel consolidare il rapporto con l’elettorato del capoluogo umbro.

Come funziona il Governance Poll: il sondaggio che misura il gradimento degli amministratori

Il Governance Poll è il sondaggio annuale con cui Noto Sondaggi, per conto del Sole 24 Ore, misura il gradimento verso gli amministratori locali. L’edizione 2025 ha preso in considerazione 97 Comuni capoluogo di provincia e tutte le Regioni italiane in cui vige l’elezione diretta del Presidente. Le interviste sono state condotte tra il 17 e il 27 giugno 2025 su campioni rappresentativi della popolazione maggiorenne residente.

In particolare, sono stati ascoltati 1.000 elettori per ciascuna Regione e 600 per ogni Comune capoluogo, ai quali è stato chiesto se voterebbero “a favore o contro l’attuale presidente/sindaco” qualora si tornasse alle urne. La percentuale di gradimento emersa rappresenta dunque la quota di cittadini che confermano il supporto al proprio amministratore in carica.

AUTORE
foto autore
Francesca Secci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE