21 Aug, 2025 - 15:30

Gloria Chiocci tra le Unstoppable Women 2025: l’eugubina premiata da StartupItalia per il secondo anno consecutivo

Gloria Chiocci tra le Unstoppable Women 2025: l’eugubina premiata da StartupItalia per il secondo anno consecutivo

Per il secondo anno consecutivo, la giovane eugubina Gloria Chiocci è stata inserita tra le Unstoppable Women 2025 di StartupItalia. Non si tratta di una classifica tradizionale, ma di un osservatorio in continuo aggiornamento che raccoglie le storie di imprenditrici, ricercatrici, CEO, manager e fondatrici che contribuiscono ogni giorno alla crescita e all’innovazione del Paese.

Un riconoscimento importante, che conferma come la voce delle donne nel mondo della tecnologia, della cultura e dell’imprenditoria stia diventando sempre più decisiva, nonostante le barriere che ancora oggi ne limitano la piena affermazione.

La missione di Gloria Chiocci con UXforKids & Teens

Alla guida del progetto UXforKids & Teens, Gloria Chiocci porta avanti da anni un percorso dedicato a rendere l’educazione digitale più inclusiva, accessibile e sostenibile per le nuove generazioni.

Essere parte di questa community è per me un grande onore e una spinta a continuare a portare avanti la missione di rendere l’educazione digitale più inclusiva, accessibile e sostenibile per le nuove generazioni. Grazie a StartupItalia e a Chiara Trombetta per far conoscere ogni anno tante professioniste dal valore immenso”, ha dichiarato la giovane eugubina.

La sua visione si inserisce in un quadro più ampio, che riguarda il rapporto tra giovani e digitale, la necessità di fornire strumenti educativi efficaci e di promuovere una cultura tecnologica che sappia includere tutti, senza discriminazioni di genere, provenienza o condizione sociale.

Un osservatorio in costante evoluzione

Dal 2018, Unstoppable Women rappresenta un punto di riferimento nel raccontare il valore delle donne che si distinguono in diversi ambiti. Ogni anno, a metà agosto, StartupItalia aggiorna la lista con nuove testimonianze.

Come spiegano i promotori, non è una classifica, ma una comunità in costante crescita, che raccoglie voci femminili capaci di incidere nel mondo reale. Raccontiamo storie di fondatrici, manager, ricercatrici, attiviste e artiste, con l’obiettivo di restituire la giusta visibilità a percorsi troppo spesso rimasti nell’ombra”.

Donne e impresa: il quadro italiano ed europeo

Il riconoscimento a Gloria Chiocci arriva in un contesto ancora caratterizzato da grandi disuguaglianze.

Secondo i dati Unioncamere 2022, in Italia le imprese femminili sono 1 milione e 342mila, pari al 22,18% del totale. Un dato che colloca il nostro Paese in coda rispetto alla media europea, che si attesta intorno al 32%.

Nel mondo delle startup innovative, la crescita c’è ma resta lenta: alla fine del 2022 erano circa 2.000 le realtà fondate da donne, con un aumento di 572 rispetto al 2019. Numeri incoraggianti, ma ancora insufficienti per colmare il divario.

In Italia, le imprese guidate da donne sono una su cinque, un dato che ci ricorda quanto sia urgente un cambiamento. Nel mondo delle startup, la crescita delle iniziative al femminile è lenta e ancora ostacolata da barriere culturali e strutturali” – ha osservato Gloria Chiocci.

Le barriere da superare

Il problema non riguarda solo l’Italia. A livello internazionale, i dati mostrano ancora forti squilibri:

  • Negli Stati Uniti, il 71% delle startup non annovera nemmeno una donna nel consiglio di amministrazione.

  • Il 57% delle startup americane non vede presenza femminile in alcuna posizione dirigenziale.

  • In Europa, solo il 7% delle aziende è guidata da una CEO donna.

Nonostante ciò, le evidenze dimostrano che le imprese femminili hanno un forte impatto: il 38% delle donne imprenditrici dichiara di avere una forza lavoro composta prevalentemente da altre donne, con percentuali che vanno dal 75% al 100%.

Inoltre, studi recenti evidenziano che le startup fondate da donne hanno il doppio delle probabilità di ottenere investimenti rispetto a quelle create esclusivamente da uomini.

La leadership femminile come norma

Il percorso verso una parità reale è ancora lungo, ma figure come Gloria Chiocci contribuiscono a tracciare nuove strade.

Credo fermamente che solo collaborando tra diverse professionalità e generazioni possiamo costruire un futuro in cui la leadership al femminile non sia più un’eccezione, ma una norma”, ha affermato.

Un messaggio che va oltre il riconoscimento personale e diventa un invito collettivo: creare un contesto in cui le competenze e i talenti vengano valorizzati senza stereotipi di genere.

L’impatto di una community

Il valore di Unstoppable Women sta proprio nella creazione di una community di riferimento, dove le professioniste possono raccontarsi, condividere esperienze e costruire reti di supporto reciproco.

Come ricordano i promotori: “Ogni anno stiliamo una lista che non è completa, né intende esserlo. È un cantiere aperto, che vuole dare voce a chi fa innovazione e troppo spesso resta invisibile. Non è questione di quote, ma di riconoscere competenze autentiche e leadership reali”.

L’importanza di raccontare le storie

Il riconoscimento a Gloria Chiocci si inserisce anche in un dibattito più ampio sulla narrazione della leadership femminile.

Unstoppable Women non è solo una celebrazione dei traguardi già raggiunti, ma un impegno a creare una community dove condividere storie, ispirarsi e supportarsi a vicenda. Questo percorso di cambiamento richiede il coinvolgimento e il supporto di tutti, uomini e donne insieme, per abbattere le barriere che ancora resistono”, ha sottolineato la professionista eugubina.

Raccontare queste storie non significa creare eccezioni, ma costruire modelli di riferimento concreti per le nuove generazioni.

La centralità dell’educazione digitale

Il lavoro di Gloria Chiocci con UXforKids & Teens rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione possa avere un impatto sociale. Portare i giovani a una consapevolezza critica nell’uso delle tecnologie significa prepararli ad affrontare le sfide future con strumenti adeguati.

La sua esperienza mostra come il digitale non debba essere solo un luogo di consumo passivo, ma uno spazio di crescita, creatività e inclusione.

Uno sguardo al futuro

Il riconoscimento di StartupItalia è solo un passo, ma assume un significato simbolico importante. Per Gloria Chiocci e per tutte le altre donne incluse nella lista, rappresenta la conferma che il cambiamento è possibile, anche se richiede tempo, perseveranza e coraggio.

Il futuro della leadership femminile, nel mondo delle startup come in quello delle imprese tradizionali, dipenderà dalla capacità di fare rete, abbattere pregiudizi e creare nuove opportunità.

Motivo di orgoglio per Gubbio

L’inserimento di Gloria Chiocci tra le Unstoppable Women 2025 è motivo di orgoglio per la città di Gubbio e per l’Umbria, ma soprattutto è un segnale per il Paese intero.

Un invito a guardare con occhi diversi al contributo delle donne nel mondo dell’innovazione e dell’imprenditoria.

Un richiamo a non fermarsi davanti agli ostacoli, ma a continuare a costruire una società in cui la leadership femminile sia parte integrante del presente e del futuro.

Come ricorda la stessa Chiocci: “La strada verso la parità è lunga, ma ogni passo, ogni storia e ogni conquista ci avvicinano a un mondo più giusto e inclusivo”.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE