Da sabato 1° novembre 2025 è ufficialmente cambiata la gestione degli ascensori pubblici di via Baldassini e via XX Settembre, due infrastrutture essenziali per la mobilità nel centro storico eugubino.
Il servizio passa alla cooperativa sociale “Sopra il Muro”, attiva da anni nel territorio con attività legate alla manutenzione del verde pubblico e privato, facchinaggio, igiene ambientale e inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
Il nuovo affidamento arriva dopo la deliberazione della Giunta Comunale n. 243 del 23 ottobre 2025, che ha disposto il ricorso a un operatore esterno per garantire la continuità del servizio, a seguito delle verifiche ispettive che avevano interessato la Gubbio Cultura Multiservizi Srl, società interamente partecipata dal Comune e finora incaricata della gestione.
“Era necessario assicurare la piena funzionalità degli ascensori senza interruzioni – ha spiegato il sindaco Vittorio Fiorucci – e contemporaneamente avviare un percorso di regolarizzazione e trasparenza.”
Elemento di continuità con la precedente gestione è rappresentato dai due operatori che fino al 27 ottobre erano in servizio presso Gubbio Cultura Multiservizi.
Su proposta del sindaco Fiorucci, entrambi sono stati assunti a tempo determinato dalla cooperativa “Sopra il Muro”, assicurando così l’esperienza e la conoscenza tecnica maturate negli anni.

La decisione consente di evitare vuoti di servizio e allo stesso tempo di superare le criticità contrattuali rilevate dall’Ispettorato del Lavoro, che aveva contestato alla società partecipata l’utilizzo di collaborazioni autonome improprie per mansioni continuative assimilabili a lavoro subordinato.
“Il Comune ha agito con equilibrio – spiegano fonti vicine all’amministrazione – garantendo da un lato la legalità e dall’altro la salvaguardia occupazionale dei lavoratori coinvolti.”
Con l’avvio della gestione da parte della cooperativa, cambia anche l’organizzazione del servizio.
Gli ascensori, che fino a venerdì 31 ottobre erano aperti dalle 9 alle 18 in orario continuato, passeranno da oggi a un nuovo orario esteso, dalle 7.30 alle 23, con due addetti in turnazione per coprire l’intera fascia giornaliera.
Si tratta di una novità significativa, che mira a rendere più accessibile il centro storico a cittadini e turisti anche nelle ore serali.
Un servizio più capillare, dunque, ma che comporterà anche una valutazione dei costi complessivi, da monitorare nelle prossime settimane.
La delibera approvata dalla Giunta Fiorucci ricostruisce nel dettaglio il percorso che ha portato alla scelta di affidare temporaneamente il servizio a un soggetto esterno.
In sintesi, il provvedimento prende le mosse dal verbale dell’Ispettorato del Lavoro di Perugia, notificato a luglio 2025, con il quale venivano contestate a Gubbio Cultura Multiservizi irregolarità contrattuali relative ai rapporti con due lavoratori addetti alla sorveglianza degli ascensori.
Alla luce di ciò, e su richiesta della stessa società partecipata che aveva segnalato difficoltà a garantire la continuità del servizio, la Giunta ha deciso di:
affidare provvisoriamente il servizio di sorveglianza a un operatore economico esterno, individuato nel rispetto dell’articolo 50 del nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023);
autorizzare il settore Lavori Pubblici a reperire le risorse necessarie, anche attingendo al Fondo di Riserva comunale, per garantire il proseguimento delle attività;
trasmettere la deliberazione alla Gubbio Cultura Multiservizi, invitando la società a collaborare nella fase di transizione e nelle successive decisioni strategiche sulla riorganizzazione.
“L’obiettivo è tutelare un servizio essenziale per la città e, nello stesso tempo, rispettare le normative sul lavoro e sulla gestione delle società partecipate,” ha spiegato il primo cittadino durante la seduta di Giunta.
La cooperativa Sopra il Muro, che subentra oggi nella gestione, è una realtà conosciuta per la sua impostazione sociale e inclusiva.
Oltre ai servizi ambientali, si occupa di inserimento lavorativo di persone fragili e di progetti di riqualificazione urbana e sostenibilità ambientale.
L’affidamento diretto, temporaneo e in via d’urgenza, rientra tra le forme previste per i servizi sociali di interesse pubblico e avrà durata compatibile con il bilancio comunale 2025-2026, in attesa di una valutazione definitiva sulla futura gestione.
“La cooperativa è pronta a garantire un servizio efficiente e rispettoso dei valori di inclusione – fanno sapere i referenti di Sopra il Muro – con l’impegno di mantenere standard elevati di qualità e sicurezza.”

L’Amministrazione comunale ha annunciato che nelle prossime settimane saranno monitorati costi, orari e qualità del servizio, per verificare che il nuovo modello organizzativo risponda agli obiettivi di efficienza e sostenibilità.
Non si esclude che il tema venga affrontato anche nell’ambito della ricognizione annuale sulle società partecipate, prevista per legge, con possibili decisioni strategiche sulla riorganizzazione complessiva dei servizi comunali.
Intanto, da oggi, gli ascensori di Gubbio tornano a funzionare a pieno regime e con un orario più lungo, segnando l’inizio di una nuova fase di gestione partecipata tra pubblico e privato sociale.
“Abbiamo voluto dare un segnale di normalità e vicinanza ai cittadini,” ha concluso il sindaco Fiorucci. “Il servizio non si è mai interrotto e continuerà ad essere garantito nel rispetto della legalità e del lavoro.”