Ogni anno, la Giostra dell'Arme trasforma San Gemini in un teatro a cielo aperto, dove la storia medievale incontra i sapori più autentici dell'Umbria. Non si tratta solo di cavalieri e tornei, ma anche di un viaggio culinario offerto dalle taverne dei due rioni storici, Piazza e Rocca. Qui, la tradizione gastronomica prende vita, proponendo un menù che affonda le radici nelle ricette più genuine della zona.
Nel Rione Piazza, le serate iniziano con la Taverna Malanotte, situata in via Roma 16. Aperta dalle 19:30, questa taverna offre la possibilità di gustare piatti tipici della tradizione, con un servizio d’asporto disponibile dalle 19:15 alle 19:45. La Taverna Malanotte sarà inoltre aperta per un pranzo speciale domenica 6 ottobre, per chi desidera vivere un'esperienza gastronomica a mezzogiorno.
Sempre nel Rione Piazza, c’è L’Angolo del Ghiottone, situato nel suggestivo Chiostro di San Francesco. Questo spazio si dedica ai dolci tradizionali e al vino locale, offrendo anche opzioni senza glutine per soddisfare ogni tipo di esigenza. Le serate qui iniziano alle 19:30, in un ambiente che evoca le atmosfere di un passato ricco di storia.
Un'altra tappa obbligatoria è la Taverna dell'Orto, che si trova in Vicolo Gelli. Anche questa taverna apre le sue porte alle 19:30, ogni sera, con una selezione di piatti che rispecchiano fedelmente le radici gastronomiche umbre.
Nel Rione Rocca, l’offerta gastronomica si fa altrettanto interessante. Il Cantuccio, in via Casventino 63, è il luogo ideale per chi ama i sapori rustici e decisi. Aperto dalle 19:00 dal lunedì al venerdì e dalle 16:30 nel weekend, Il Cantuccio propone una vasta gamma di pizze, focacce e dolci tipici, accompagnati da vino e birra a volontà. Inoltre, è disponibile un servizio d’asporto dalle 19:00 alle 20:30, pensato per chi preferisce godersi il pasto altrove.
Un'altra tappa di rilievo è la Taverna Casventum, che accoglie gli ospiti in Piazzetta San Giovanni 8, ogni sera dalle 19:00. In occasione di domenica 6 ottobre, la taverna sarà aperta anche per il pranzo, offrendo un'esperienza unica per scoprire i sapori della tradizione locale.
Infine, c’è la Taverna dell'Arco, situata in via del Tribunale 49b. Questa taverna accoglie i visitatori ogni sera dalle 19:00, con una speciale apertura per il pranzo domenica 13 ottobre, rendendola una tappa imperdibile durante i festeggiamenti della Giostra dell'Arme.
Durante la Giostra dell'Arme, le taverne dei rioni Piazza e Rocca non sono solo il cuore delle celebrazioni storiche, ma anche dei veri e propri templi della cucina tradizionale umbra. I visitatori possono gustare una vasta gamma di piatti, preparati secondo antiche ricette, che richiamano la semplicità e la genuinità di una cucina legata al territorio.
Uno dei piatti simbolo è rappresentato dai Picchiarelli, una pasta fresca simile agli spaghetti, ma più spessa e corposa. Questa pasta viene solitamente servita con sughi ricchi, come quelli a base di carne, oppure in versioni più rustiche e semplici, condite con olio, aglio e peperoncino, un piatto che incarna la tradizione contadina della zona.
Altro protagonista della tavola è la pizza sotto lu focu, una focaccia cotta sotto la brace, che rievoca le antiche tecniche di cottura utilizzate nelle campagne umbre. Questa specialità è caratterizzata da una crosta croccante e un impasto morbido, spesso condito con olio extravergine d’oliva locale e sale.
Le carni alla brace sono un altro must delle taverne durante la Giostra. Vengono cotte su griglie a legna, donando alla carne un sapore deciso e affumicato. Tra le carni proposte, spiccano il maiale e il cinghiale, spesso accompagnati da contorni di verdure di stagione, come le patate arrosto o i fagioli in umido.
In generale, si spendono circa 20-25 euro per un pasto completo.