L'Umbria si pone in primo piano con una serie di importanti iniziative per la Giornata Mondiale della Salute Mentale, che si celebra ogni anno il 10 ottobre. Questa giornata è infatti un'occasione importante per richiamare l'attenzione globale sull'importanza del benessere mentale. Promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'iniziativa mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sui disturbi psichici, spesso trascurati o stigmatizzati. E a promuovere l'accesso a cure adeguate e tempestive.
Quest'anno il tema centrale scelto è "It's time to prioritize mental health in the wokplace", ovvero la salute mentale sul luogo di lavoro, un tema sempre più all'ordine del giorno e per il quale si pone sempre maggiore attenzione.
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale l'Umbria si mobilita con una serie di eventi chiave, a partire dal convegno SerenaMente: i giovani e le nuove patologie del millennio, che si terrà all’Università degli Studi di Perugia il 9 e 10 ottobre 2024. Questo incontro, organizzato in collaborazione con Usl Umbria 1 e numerose realtà locali e nazionali, si focalizzerà sulle sfide della salute mentale. Con particolare attenzione ai giovani e alle nuove forme di psicopatologia che caratterizzano il millennio in cui ci troviamo a vivere.
Il convegno si svolgerà in due sedi: l’Aula Magna del Dipartimento di Medicina e Chirurgia il 9 ottobre e la Sala della Fondazione Sant’Anna il 10 ottobre. Tra i temi più rilevanti, il progetto "Carte da Legare", che riflette sull’eredità storica dell’Ospedale Psichiatrico di Perugia, offrirà una prospettiva unica su come il passato possa aiutarci a comprendere e affrontare le attuali sfide della salute mentale. Gli interventi di esperti del settore medico, accademico e sociale metteranno in evidenza la necessità di diagnosi precoci e il ruolo delle famiglie e delle comunità nel supporto ai pazienti.
La salute mentale dei giovani è al centro dell'attenzione del convegno "SerenaMente", che punta a promuovere un dibattito ampio e costruttivo sulle nuove patologie emergenti. L'obiettivo principale è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diagnosi precoce e sul coinvolgimento delle famiglie e della società nel supporto e nell'inclusione sociale dei soggetti affetti da malattie mentali. L'evento vedrà la partecipazione di accademici, esperti di salute pubblica e rappresentanti delle istituzioni, che condivideranno conoscenze e strategie per migliorare la gestione delle patologie psichiatriche.
L'Università di Perugia, insieme alle altre istituzioni coinvolte, si impegna da sempre nella promozione di iniziative volte a sensibilizzare l'opinione pubblica. Offrendo servizi di counselling psicologico e sostegno, in particolare proprio in ambito lavorativo che è il tema scelto dall'OMS per la Giornata Mondiale della Salute Mentale 2024.
Parallelamente al convegno, la Usl Umbria 1 partecipa attivamente all'(H)Open Day Salute Mentale, un’iniziativa promossa dalla Fondazione Onda ETS per il 10 ottobre 2024. Gli ospedali di Città di Castello e Gubbio – Gualdo Tadino offriranno consulenze telefoniche gratuite per giovani donne di età compresa tra i 20 e i 30 anni. Sarà possibile parlare con uno psicologo dalle ore 9.00 alle ore 11.00, contattando i numeri indicati nei rispettivi ospedali, senza la necessità di prenotazione. Questi servizi hanno l'obiettivo di aiutare le giovani a riconoscere i primi segnali di disagio psichico, fornendo un supporto immediato e accessibile a tutti.
Sempre il 10 ottobre, nella Sala della Fondazione Sant’Anna a Perugia, si terrà un convegno dedicato alle nuove patologie giovanili, dalle ore 9.00 alle 13.00 e nel pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00. Esperti del settore esamineranno le forme più diffuse di disagio psicologico tra i giovani, in primis l’ansia da prestazione, il burnout scolastico e le dipendenze digitali.
Anche la città di Terni partecipa alle celebrazioni della Giornata Mondiale della Salute Mentale con un gesto simbolico ma di grande impatto: la Torretta di Palazzo Bazzani, sede dell’amministrazione provinciale, sarà illuminata di verde nelle serate del 9, 10 e 11 ottobre. L’iniziativa è promossa dal Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale e vuole richiamare l'attenzione sui problemi legati al disagio mentale, che continua a crescere in tutte le fasce della popolazione.
Il verde è stato scelto perché simbolo di rinascita e speranza. È perfetto quindi per sensibilizzare la popolazione sui temi legati alla tutela dei diritti delle persone affette da disturbi psichici e delle loro famiglie. Questa iniziativa coinvolge oltre 50 associazioni di familiari e utenti in tutta Italia e ha l’obiettivo di promuovere il benessere psicofisico e di superare lo stigma che ancora circonda le malattie mentali.