21 Nov, 2025 - 13:03

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne 2025, Spoleto si mobilita: le iniziative fino al 10 dicembre

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne 2025, Spoleto si mobilita: le iniziative fino al 10 dicembre

Una lunga serie di iniziative, incontri e momenti di riflessione attraverserà Spoleto dal 23 novembre al 10 dicembre, in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Anche quest’anno il Comune, insieme a numerose associazioni ed enti del territorio, ha costruito un programma articolato per sensibilizzare la cittadinanza su un fenomeno che continua a interrogare le comunità e richiede un impegno collettivo costante.

Impegno condiviso per una cultura del rispetto: a Spoleto la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Dal ricordo delle sorelle Mirabal, simbolo mondiale della lotta contro la violenza di genere, alle realtà locali impegnate quotidianamente nella protezione e nel sostegno delle donne, il calendario spoletino intreccia appuntamenti culturali, proiezioni cinematografiche, percorsi formativi e attività pubbliche.

L’assessora Luigina Renzi ha sottolineato l’importanza di fare rete: "Unire le forze e organizzare iniziative in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne è essenziale non solo per sensibilizzare ed educare, ma anche per promuovere un vero e proprio cambiamento sociale". Un messaggio che risuona nel fitto programma che coinvolge associazioni, centri antiviolenza, realtà culturali e istituzioni.

Proiezioni, incontri e laboratori: il programma dal 23 al 29 novembre

Il primo appuntamento è domenica 23 novembre alle 16.00 al Cinéma Sala Pegasus con il film "Il mio nome è Nevenka", dedicato alla vicenda di Nevenka Fernández, la giovane spagnola che negli anni ’90 denunciò le molestie del proprio datore di lavoro, aprendo una frattura culturale nel suo Paese.

Lunedì 24 novembre alle 17.00, nella Biblioteca Montagne di Libri, andrà in scena “Evasioni possibili. La parola e la scena dal carcere”, un incontro sui linguaggi creativi come strumenti di rinascita nelle strutture detentive. Tra gli interventi, quelli di Paolo Martinino e Giorgio Flamini, figure chiave dei progetti decennali di scrittura e teatro in carcere. Le letture saranno curate da Marina Antonini e Annamaria Repichini, che porteranno voci e testimonianze dalle case circondariali di Firenze e Rebibbia.

Martedì 25 novembre saranno tre gli appuntamenti principali. Alle 16.30 Palazzo Mauri ospiterà il convegno “Medicina di genere: il risveglio di Eva ed Adamo”, promosso da AMMI Spoleto, con interventi dedicati alle differenze di genere nella salute e nella ricerca scientifica. In serata, alle 21.00, la Sala Pegasus proporrà il film “La testimone – Shahed”, mentre il Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti sarà illuminato di rosso come segno di adesione alla campagna internazionale.

Venerdì 28 novembre, alle 17.00 al Teatro di Scheggino, spazio allo spettacolo “L’amore su tutto”, a cura delle sezioni Fidapa di Spoleto e Valnerina, con interventi di psicoterapeuti ed esperte e letture affidate alle rappresentanti delle associazioni locali.

Sabato 29 novembre, alle 9.30, partirà dalla Casina dell’Ippocastano la V edizione di “Spoleto in marcia per dire no alla violenza sulle donne”, iniziativa che si concluderà in piazza Duomo. Il ricavato sarà devoluto al Centro Antiviolenza Crisalide.

Mostre, convegni e presentazioni: gli eventi fino al 10 dicembre

Il programma proseguirà domenica 30 novembre, alle 11.00, con l’inaugurazione a Palazzo Collicola della mostra “Transforming Voices”, dedicata alla vulnerabilità organizzativa delle donne attraverso una regia collaborativa sperimentale. L’esposizione sarà visitabile anche nel primo e secondo fine settimana di dicembre.

Venerdì 5 dicembre, sempre a Palazzo Mauri, si terrà il convegno “Pavimento pelvico cuore nascosto dell'intimità di coppia”, organizzato da AMMI Spoleto, con interventi di specialisti del settore, dai medici ai fisioterapisti.

La rassegna si chiuderà mercoledì 10 dicembre alle 16.00 nella Sala dello Spagna a Palazzo Comunale con la presentazione del libro di Teresa Bruno “Impronte invisibili”, a cura dell’Associazione Donne contro la Guerra e del Centro Anti Violenza Crisalide CAV.

Un percorso lungo quasi tre settimane, che attraversa cinema, sanità, cultura, educazione e partecipazione civile, e che restituisce la volontà di Spoleto di non arretrare nella lotta alla violenza di genere, rilanciando il valore del confronto e della consapevolezza collettiva.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE