01 May, 2024 - 10:19

Gioco d'azzardo, a Terni arriva la distanza di 500 metri dai luoghi sensibili

Gioco d'azzardo, a Terni arriva la distanza di 500 metri dai luoghi sensibili

Gioco d'azzardo lecito, a Terni si apre la concertazione sul nuovo regolamento varato dalla giunta comunale. Una volta completata la trattativa con gli esercenti di sale slot, scommesse e corse e in generale con i portatori di interesse, anche attraverso le associazioni di settore, il documento dovrà passare in consiglio comunale per l'approvazione.
In arrivo molte novità per il settore. A cominciare dal recepimento della distanza minima di 500 metri per l'apertura e il trasferimento delle sale dedicate ai giochi leciti, con vincite in denaro, rispetto ai luoghi sensibili. Lunga la lista delle zone interdette. Riguarda, infatti, tutte le scuole di ogni ordine e grado, le strutture sanitarie e residenziali, i centri di aggregazione giovanili (compresi quelli sportivi e socio-ricreativi). E ancora, oratori, discoteche, biblioteche, musei, giardini e parchi pubblici. Infine, ospedali, ambulatori medici, centri di primo soccorso, centri di recupero psichico e motorio, case di cura, strutture ricettive per categorie protette. La distanza minima vale anche per i centri e gli esercizi commerciali con superficie di vendita superiore a 250 mq e le stazioni e fermate ferroviarie nonché i terminal di autobus di linee urbane ed extraurbane.

Gioco d'azzardo lecito: via alla trattativa tra la direzione comunale e gli operatori del settore

Lo Schema di Regolamento per l’esercizio del gioco lecito è stato trasmesso ai soggetti portatori di interesse, per tramite delle associazioni, per le eventuali osservazioni. A occuparsi della fase di concertazione per l'amministrazione comunale è la Direzione Economia e lavoro, promozione del territorio, ambiente, che avrà anche l'onere della predisposizione dei successivi atti amministrativi.
Il regolamento deliberato in giunta esclude le sale Bingo, un gioco al quale è stato riconosciuto valore socializzante, e quelle discipline, come il biliardo e il bowling, riconosciute come sport dal Coni. Anche i giochi tradizionali come il Lotto e il Totocalcio sono esclusi dalla regolamentazione, data la loro natura rituale e non immediatamente compulsiva.

Obiettivo della nuova regolamentazione è, soprattutto, quello della lotta alla ludopatia e della riduzione del disagio causato dal gioco patologico. Vengono stabiliti - spiega la giunta nel documento - i criteri localizzativi e le limitazioni per l’apertura delle nuove strutture adibite al gioco. Va tenuto conto della necessità di preservare le fasce sensibili della popolazione. Contemperando il rispetto della libera iniziativa economica e di tutela della concorrenza, sancite da Costituzione e Unione Europea, con il potere dovere dell’Ente locale di salvaguardare valori costituzionali fondamentali, quali la salute e la quiete pubblica.

I poteri del Sindaco su orari di apertura e attività delle slot e su possibili chiusure

Secondo lo schema di regolamento approvato, il Sindaco potrà determinare gli orari di esercizio delle sale dedicate e gli orari di funzionamento degli apparecchi. Potrà inoltre individuare specifiche fasce orarie di interruzione del gioco nonché l’obbligo di chiusura infrasettimanale del locale o in occasione di particolari periodi dell’anno. Gli orari saranno modulati su quelli di entrata e di uscita delle scuole di ogni ordine e grado. E sugli orari di apertura e chiusura di centri sociali, aggregativi e sportivi di qualsiasi natura pubblica e privata.
Il sindaco può, inoltre, imporre agli esercizi a loro spese l’adozione di particolari cautele igieniche dei locali e l’adozione di particolari accorgimenti per il contenimento dei rumori. Può inoltre decidere l’adozione di limiti numerici e d’età per l’accesso ai giochi. Infine, può imporre altre prescrizioni sulla base del Testo unico di legge sulla pubblica sicurezza.
Vietata la pubblicità dei giochi con vincite in denaro. E inibito anche l'utilizzo di nomi come "Casinò" o "Casa da gioco", per ridurre il rischio del danno ludopatia.

Lotta alla ludopatia: c'è la previsione di sovvenzioni e percorsi terapeutici

Per la lotta alla ludopatia viene richiesto ai cittadini un comportamento responsabile, che sblocchi sovvenzioni e aiuti. Per chi ha avuto le finanze gravemente dissestate dal gioco patologico, l’Amministrazione si riserva di concedere i contributi o gli sgravi subordinatamente all’accettazione da parte del soggetto richiedente di un percorso terapeutico di sostegno e cura da effettuarsi presso il competente Servizio Dipendenze della Asl. La pratica si sbloccherà solo dopo l’effettiva presa in carico del soggetto ludopatico. Esclusi da questa norma restrittiva i genitori di uno o più figli o affidati di minore età. Perché l’Amministrazione comunale ha l'obbligo di provvedere comunque al soddisfacimento dei bisogni primari dei soggetti minorenni.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE