25 Jul, 2025 - 09:27

A Narni torna 'Gioca e mettiti in gioco', l'appuntamento che trasforma il centro storico in un carnevale estivo

A Narni torna 'Gioca e mettiti in gioco', l'appuntamento che trasforma il centro storico in un carnevale estivo

Sarà 'un'edizione da favola' quella di 'Gioca e mettiti e in gioco', l'evento per bambini e famiglie che animerà il centro storico di Narni nella serata di venerdì 25 luglio. Tra Piazza Garibaldi e Piazza Galeotto Marzio dalle 20:30 fino a mezzanotte e mezza, ci sarà un carnevale estivo fatto di colori, suoni, spettacoli, laboratori, travestimenti e immaginazione.

Il tema della favola e il percorso nelle frazioni

Giunto alla sua 14esima edizione, 'Gioca e mettiti in gioco' quest'anno è dedicato al mondo delle favole, un invito a sperimentare con la fantasia rivolto ai cittadini di tutte le età. 

La kermesse è anche il punto di arrivo di un percorso diffuso sul territorio narnese e in particolare nelle frazioni. "L’iniziativa - scrivono dal Comune di Narni - rappresenta il momento conclusivo del progetto 'Game Out', curato da Pepita Onlus, che nelle scorse settimane ha animato i centri civici delle frazioni di Testaccio, Capitone, Schifanoia, Gualdo, Ponte San Lorenzo e Taizzano con attività creative e giochi diffusi. I materiali e le idee sviluppati con i bambini nei centri verranno messi in scena durante la serata, dando forma a un’esperienza collettiva costruita passo dopo passo".

Il trionfo dell'immaginazione

Il cuore di Narni ospiterà oltre cinquanta postazioni con giochi, attività manuali, teatrini, truccabimbi, percorsi motori, aree relax e spazi pensati per i più piccoli. Ogni angolo offrirà l'occasione per sperimentare, scoprire e immaginare in un clima di leggerezza. 

Inoltre, per agevolare la partecipazione è previsto anche un servizio navetta gratuito da Narni Scalo e Testaccio, attivo dalle 19:30 all’una di notte, accessibile anche alle persone con disabilità previa prenotazione telefonica al numero 320 4249275.

Viva il gioco libero!

"Gioca e Mettiti in Gioco - ha dichiarato l’assessora alle politiche sociali Silvia Tiberti è una festa pensata per offrire a bambini e famiglie un’occasione semplice e coinvolgente di gioco libero e condiviso e quest'anno si arricchisce del lavoro svolto nei centri civici grazie al progetto Game Out. Un modo concreto per valorizzare ciò che è stato costruito nei territori durante l’estate".

Il gioco come strumento di apprendimento ad ogni età

Il gioco rappresenta un formidabile strumento educativo che può essere impiegato a qualsiasi età. Tramite il gioco si esplora il mondo, si sperimenta, si sviluppano la creatività e le abilità sociali, acquisendo nuove conoscenze in modo spontaneo e divertente.

Il gioco nei bambini è fondamentale poiché promuove positivamente la strutturazione della personalità, favorendo lo sviluppo delle "funzioni simboliche", stimolando l'immaginazione e il pensiero divergente, permettendo l'integrazione con l'ambiente. Il valore educativo del gioco e delle attività ludiche in generale è altissimo ed è efficace in ogni momento della vita.

Occasioni come quella proposta a Narni, ormai diventata un appuntamento di riferimento nel panorama locale, sono preziose e confermano in pieno le fondamentali funzioni dell'educazione e dello sviluppo della socialità attraverso il gioco.

Ancora tanti appuntamenti ad agosto: un'offerta a tutto tondo

Narni con l'estate diventa una città ancora più vivace e attenta all'inclusione grazie ad un'offerta culturale variegata e di spessore. La stagione che si apre già a maggio con la suggestiva festa in onore del Santo Patrono e l'iconica Corsa all'Anello, prevede ancora tante occasioni di condivisione. 

Ad agosto prosegue il ricco calendario a Stifone, dove da poco ha riaperto il sito de Le Mole ed è stato inaugurato il nuovo centro visite, all'interno del parco delle Gole del Nera. A Narni Scalo all'inizio del mese tornerà invece la prestigiosa rassegna 'Le vie del cinema' dedicata al grande cinema restaurato.

Infine, segnaliamo il Festival delle Arti del Medioevo che si terrà dal 29 al 31, rievoncando le atmosfere dell'epoca tra incontri culturali e divulgativi, ricostruzioni immersive ed eventi spettacolari. 

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE