Sarà inaugurata sabato 9 agosto 2025 alle ore 11 presso la Sala Consiliare del Municipio di Gualdo Tadino la mostra “GIGANTI. Dipinti e disegni di grande formato dalla Collezione Fondazione THE BANK ETS”, un evento espositivo di altissimo profilo che promette di lasciare il segno nella stagione culturale umbra.
Promossa dal Polo Museale di Gualdo Tadino con il patrocinio del Comune, la mostra si propone come un viaggio immersivo nel cuore della pittura figurativa contemporanea, attraverso una selezione di opere monumentali firmate da dieci maestri internazionali.
Il titolo “GIGANTI” non è scelto a caso. Esso richiama non solo le dimensioni imponenti delle opere, ma anche la statura artistica degli autori coinvolti: protagonisti assoluti della scena contemporanea, capaci di restituire al pubblico uno sguardo profondo, umano e potente sul presente che viviamo.
“Le opere raccontano l’umanità, le tensioni del nostro tempo e i sogni che ci abitano”, spiegano i curatori, sottolineando il carattere “intimo e al contempo titanico” della pittura di figura contemporanea, che in questa mostra raggiunge una densità visiva e concettuale raramente proposta in Italia.
L’allestimento propone una panoramica sulle ricerche pittoriche degli ultimi venticinque anni, con un’attenzione particolare alla pittura figurativa italiana, pur in dialogo serrato con linguaggi e visioni internazionali.
Dalla forza gestuale dei grandi formati alla delicatezza del segno grafico, ogni artista offre un microcosmo di storie, inquietudini e riflessioni, che si espande nello spazio fisico dell’opera e nello spazio simbolico del nostro tempo.
Il vernissage ufficiale inizierà alle ore 11 presso la Sala Consiliare del Municipio, con i saluti istituzionali del sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, e dell’assessore alla Cultura, Gabriele Bazzucchi.
A coordinare l’incontro sarà Catia Monacelli, direttrice del Polo Museale, figura di riferimento nella valorizzazione culturale del territorio.
Seguirà la presentazione della mostra a cura di Cesare Biasini Selvaggi, curatore dell’esposizione e profondo conoscitore delle dinamiche artistiche contemporanee, che offrirà al pubblico “una chiave di lettura capace di connettere estetica, società e memoria”.
Non mancherà l’intervento di Antonio Menon, collezionista e presidente della Fondazione THE BANK ETS, “custode e promotore di una delle più importanti raccolte d’arte contemporanea figurativa in Europa”. Le opere esposte, infatti, provengono direttamente dalla collezione da lui presieduta.
Dopo la parte introduttiva istituzionale, il pubblico sarà invitato a spostarsi presso la chiesa monumentale di San Francesco, uno dei gioielli architettonici di Gualdo Tadino, dove la mostra prenderà corpo e respiro, grazie a un allestimento pensato per esaltare le potenzialità espressive dei formati giganti.
“Le opere dialogheranno con lo spazio sacro e monumentale della chiesa, creando una tensione visiva e spirituale che sarà parte integrante dell’esperienza del visitatore”, ha anticipato la direttrice Monacelli.
L’ingresso alla mostra è libero e il periodo di apertura è ampio, dal 9 agosto al 16 novembre 2025, offrendo a cittadini, turisti, appassionati e studiosi l’occasione di fruire di un evento culturale raro e di grande impatto.
La mostra si colloca in un momento importante per il rilancio della cultura nei territori umbri interni e si inserisce in una più ampia progettualità promossa dal Polo Museale che, negli ultimi anni, ha saputo unire la vocazione locale con un respiro internazionale.
Il progetto espositivo “Giganti” è un invito a riflettere su cosa significhi oggi essere grandi, nella società dell’immagine, della velocità e dell’instabilità. I giganti di oggi non sono soltanto quelli che dominano lo spazio fisico, ma anche quelli che osano vedere oltre, che scavano nel presente con la profondità dell’arte.
“È un atto politico e poetico allo stesso tempo” – afferma il curatore Biasini Selvaggi – “restituire alla pittura figurativa il ruolo di racconto, di visione, di memoria viva. I nostri giganti non hanno armi, ma pennelli, carbone, grafite, inchiostro. Combattono contro l’oblio”.
Il prestigio della Fondazione THE BANK ETS è un valore aggiunto per l’intero evento. Nata per valorizzare e diffondere la cultura artistica contemporanea, la Fondazione ha costituito negli anni una raccolta di opere uniche, spesso realizzate appositamente su commissione.
“L’arte figurativa – spiega Antonio Menon – ha ancora molto da dire, e spesso riesce a parlare al cuore delle persone più di tante parole. Il nostro impegno è quello di custodire e mostrare al pubblico questi sguardi alternativi, potenti, coraggiosi”.
Con questa mostra, Gualdo Tadino si conferma come crocevia di cultura e innovazione visiva, capace di attrarre progetti di respiro internazionale e di valorizzare al contempo le proprie eccellenze architettoniche, artistiche e storiche.
L’incontro tra arte contemporanea e spazi storici come la chiesa di San Francesco produce un cortocircuito di significati, dove l’antico e il nuovo si confrontano, si misurano, si amplificano.
La mostra sarà visitabile con ingresso gratuito dal 9 agosto al 16 novembre 2025.
Sedi espositive:
Sala Consiliare del Municipio (evento inaugurale)
Chiesa monumentale di San Francesco (allestimento principale)
Info: 347 7541791
Sito web: www.polomusealegualdotadino.it