15 Oct, 2024 - 13:02

G7 Disabilità in Umbria, al via la 2a giornata al Castello di Solfagnano. Ministra Locatelli: "Uniti si fa più e meglio"

G7 Disabilità in Umbria, al via la 2a giornata al Castello di Solfagnano. Ministra Locatelli: "Uniti si fa più e meglio"

"Siamo qui insieme per dare risposte concrete alle persone e ai loro bisogni. Uniti si può fare di più e meglio": è quanto scrive la ministra italiana per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in un post su Facebook. Entra nel vivo in queste ore, infatti, la seconda giornata del G7 Inclusione e Disabilità, che oggi si svolge al Castello di Solfagnano, a Perugia.

Ieri, invece, la cerimonia d'inaugurazione e le prime relazioni tematiche si sono tenute ad Assisi, nella piazza inferiore della Basilica di San Francesco. Presenti anche dei pannelli braille e delle mappe tattili sulla facciata, per consentire cittadini ciechi o ipovedenti di immergersi nella bellezza artistica e spirituale della chiesa.

In apertura dei lavori, gli interventi di Nada Al-Nashif, vice alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani; Vincenzo Falabella, presidente di Fish - Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap; Nazzaro Pagano, presidente di Fand; e Serafino Corti, coordinatore del comitato tecnico scientifico dell'osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. A loro va il ringraziamento della ministra Locatelli, diffuso anche via social.

I panel di confronto al Castello di Solfagnano

Per la seconda giornata del G7 Inclusione e Disabilità in Umbria, oggi sono in programma sei panel di confronto che prevedono la partecipazione di circa 160 delegati ed esperti provenienti da tutto il mondo, pronti a riflettere e discutere insieme delle priorità individuate dai Paesi.

La giornata odierna è, per l'appunto, preparatoria a quella di domani - mercoledì 16 ottobre - che sarà dedicata alla riunione ministeriale. Vi prenderanno parte, non a caso, i ministri del G7+UE e dei Paesi dell'outreach (sono stati invitati Tunisia, Kenya, Sud Africa, Vietnam e Cile), i quali sottoscriveranno la Carta di Solfagnano. Questo documento raccoglie gli impegni dei ministri e degli Stati partecipanti al G7, ispirati dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, nell'ottica di agire e sostenere politiche concrete di inclusione e di valorizzazione delle persone.

Oggi, nel frattempo, il confronto vede protagonisti le delegazioni ministeriali e i rappresentanti del mondo associativo italiano e internazionale sui temi centrali del G7, ciascuno al centro di un panel specifico. I sei panel vertono su:

  1. L’inclusione come priorità dell’agenda di tutti i Paesi;
  2. Accessibilità universale e prevenzione e gestione delle emergenze;
  3. Vita indipendente e inclusione lavorativa;
  4. Il diritto di tutti alla piena partecipazione alla vita civile, sociale e politica;
  5. Intelligenza Artificiale;
  6. Sport e servizi per tutti.

G7 Disabilità, ministra Locatelli: "Vedere il talento negli altri"

Per la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, è necessario che i Paesi adottino "un cambio di prospettiva che consenta di vedere negli altri i talenti e le competenze".

"Se diamo delle opportunità alle persone e le mettiamo nelle condizioni di coglierle, il risultato è straordinario per tutti i Paesi per essere più forti e coesi nelle nostre comunità e questa è una grande sfida per il futuro" afferma Locatelli nel corso del primo panel 'L’inclusione come priorità dell’agenda di tutti i Paesi' al Castello di Solfagnano.  

"E' un messaggio che deve oltrepassare questo momento - ribadisce la ministra - e diventare concreto punto di riferimento per il futuro. Che spero sia sempre più condivisa con il mondo delle associazioni e del privato, anche sociale, e con tutti coloro che possono contribuire a realizzare progetti mirati sul territorio per dare risposti ai bisogni". Da qui, il ringraziamento di Locatelli sia alla presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, sia a quella dell'Osservatorio regionale nonché vicepresidente dell'Assemblea Legislativa regionale, Paola Fioroni "perché hanno svolto un ottimo lavoro anche le associazioni del territorio. Hanno dimostrato un entusiasmo e una partecipazione nel volerci accogliere che mi hanno dato le energie per dire 'da qui possiamo fare grandi cose'".

AUTORE
foto autore
Giorgia Spitoni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE