27 Aug, 2025 - 18:00

Furto audace in hotel a Gubbio: rubati 500 €, tre casi analoghi nella città in 12 mesi

Furto audace in hotel a Gubbio: rubati 500 €, tre casi analoghi nella città in 12 mesi

Carabinieri della Stazione di Gubbio hanno denunciato in stato di libertà un 33enne del luogo, ritenuto responsabile di furto aggravato ai danni di un noto hotel del centro storico. L’uomo si è registrato come un normale cliente, ha saldato il conto e, approfittando della notte, ha agito furtivamente introducendosi nella reception e sottraendo circa 500 € custoditi nella cassa.

La fuga precipitosa non ha salvato l’autore: grazie alle immagini della videosorveglianza, i Carabinieri lo hanno immediatamente riconosciuto. Si tratta di un soggetto già noto alle Forze dell’ordine per reati analoghi commessi sempre a Gubbio. Le indagini hanno confermato non solo la dinamica del furto, ma anche che il 33enne ha agito mentre era sottoposto alla misura di Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza, violando le prescrizioni del Tribunale di Perugia. Di conseguenza, è scattata la denuncia a piede libero presso la Procura della Repubblica di Perugia.

Altri casi simili a Gubbio nell’ultimo anno

Furto in centro estetico: denaro e pc portati via di notte

Una vicenda simile si è verificata nelle scorse settimane in un’attività commerciale di Gubbio. Un 34enne eugubino è stato denunciato per furto aggravato: si è intrufolato nottetempo, forzando una porta e rubando denaro contante e un computer portatile. Anche in questo caso, l’uomo era già noto alle Forze dell’ordine. L’indagine ha sfruttato telecamere di videosorveglianza e testimonianze. Anche lui stava scontando una misura di Sorveglianza Speciale, violata nel corso del furto.

Raffica di furti nelle abitazioni a dicembre 2024

Tra il 14 e il 15 dicembre 2024, Gubbio ha registrato una serie di furti e tentativi in abitazioni sparse in zone come Settestrade, Semonte e Mocaiana. Alcuni malviventi sono stati ripresi mentre tentavano di entrare forzando una finestra. In un caso, parte della refurtiva — tra cui fucili da caccia, orologi e catenine d’oro — è stata recuperata nei boschi della zona di Montanaldo.

Un fenomeno locale: cosa emerge dai fatti

Negli ultimi 12 mesi, sul territorio di Gubbio si sono registrati tre episodi distinti di furto aggravato: in un hotel, in un centro estetico e in diverse abitazioni private. In due dei tre casi principali, gli autori erano già conosciuti dalle autorità ed erano sottoposti a misure restrittive, poi violate.

La dinamica del furto in hotel: tra audacia e negligenza

  • Registrazione regolare: l’uomo ha finto una normale permanenza in hotel, pagando la stanza e agendo in modo apparentemente corretto.

  • Tempistica notturna: ha approfittato del buio per agire con maggiore sicurezza, entrando nella reception.

  • Fuga inutile: il sistema di videosorveglianza ha determinato la sua identificazione repentina.

  • Violazione giudiziaria: agire sotto Sorveglianza Speciale rende il reato doppiamente grave: oltre al furto aggravato, è accertata una violazione delle prescrizioni restrittive imposte.

Il contesto eugubino: microcriminalità e sorveglianza

Gli episodi documentati fotografano un contesto in cui la microcriminalità è presente e sfrutta opportunità notturne, ma si infrange contro la efficacia dei controlli e delle misure preventive.

Nel caso dei furti residenziali di dicembre 2024, la reazione è stata pronta: le Forze dell’ordine hanno intensificato i controlli, anche coinvolgendo la Polizia Locale e la Polizia di Stato. Inoltre, il Comune ha promosso un progetto di integrazione delle telecamere private con quelle pubbliche, creando una rete territoriale per migliorare la sorveglianza e arginare ulteriori episodi.

Cosa chiedono i cittadini e le istituzioni?

In risposta ai furti ripetuti, crescono:

  • Richieste di maggiore presenza sul territorio, sia notturna sia in orari sensibili.

  • Promozione della collaborazione civica, attraverso la condivisione di sistemi video e segnalazioni tra cittadini e Forze dell’ordine.

  • Strategie preventive, soprattutto nelle attività recensite come bersagli (hotel, negozi, abitazioni isolate).

Tra audacia e controllo efficace

Il furto dei 500 € nella reception ha attirato l’attenzione per la sua audacia — ma anche per la maldestra esecuzione. A un gesto evidentemente studiato, è seguita una reazione investigativa efficace, che evidenzia come la sorveglianza e la rete partecipativa di sicurezza possano restituire fiducia alla cittadinanza.

I tre casi dell’ultimo anno mostrano una costante tensione tra reati opportunistici e risposta delle istituzioni. Tuttavia, la violazione delle misure restrittive nei casi di soggetti già noti alle Forze dell’ordine rimarca la necessità di monitoraggi più serrati e di strumenti di prevenzione sempre più efficaci.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE