19 Oct, 2025 - 12:05

Furti a San Marco e Padule: cresce la paura a Gubbio. Serve il modello Smart City per garantire sicurezza ai cittadini

Furti a San Marco e Padule: cresce la paura a Gubbio. Serve il modello Smart City per garantire sicurezza ai cittadini

L’ennesima serie di furti nelle zone di San Marco e Padule ha riacceso la preoccupazione nella comunità eugubina. Nelle ultime settimane, diverse abitazioni sono state prese di mira da ladri che hanno agito con estrema rapidità e professionalità, approfittando di momenti di assenza dei proprietari e di aree scarsamente illuminate o isolate.
“Viviamo con la paura di tornare a casa e trovare tutto sottosopra,” racconta una residente di San Marco, ancora scossa dopo l’effrazione subita pochi giorni fa.

Una cronologia inquietante: un anno di furti in crescita

Negli ultimi dodici mesi la città ha assistito a un crescendo di episodi inquietanti:

  • Gennaio 2024 – Tre furti in appartamento a Spada e Colonnata, nel tardo pomeriggio.

  • Marzo 2024 – Razzie in alcune abitazioni rurali tra Branca e Torre Calzolari.

  • Maggio 2024 – Colpi in pieno giorno nella zona di Madonna del Ponte.

  • Agosto 2024 – Furti ripetuti nelle seconde case tra San Martino in Colle e Mengara.

  • Ottobre 2024 – Tentativi di intrusione segnalati a Cipolleto e Mocaiana.

  • Gennaio 2025 – Colpi mirati a Ferratelle e Padule.

  • Febbraio 2025 – San Marco e Padule tornano nel mirino: la dinamica sembra identica, segno di una mano esperta e probabilmente organizzata.

La continuità degli episodi indica che non si tratta di piccoli delinquenti occasionali, ma di bande strutturate che conoscono il territorio e ne sfruttano i punti deboli.

La sorveglianza di vicinato non basta più

Molti cittadini hanno provato a organizzarsi in gruppi WhatsApp o attraverso una “vigilanza di comunità”. Ma nelle case isolate, tipiche delle frazioni rurali, questo metodo è spesso inefficace.
“Possiamo segnalarci movimenti sospetti, ma se i ladri sono professionisti, agiscono in pochi minuti e spariscono prima che qualcuno arrivi”, afferma un residente di Padule.
Anche nei borghi, dove la presenza di vicini è più fitta, non sempre c’è un controllo continuo o tempestivo: basta un momento di distrazione per lasciare campo libero ai malintenzionati.

La Smart City come modello: l’esempio di Foligno

Una via d’uscita potrebbe arrivare dalla tecnologia. Foligno ha implementato un modello di Smart City, basato su:

  • Videosorveglianza diffusa con riconoscimento targhe;
  • Sensori intelligenti nei punti strategici;
  • Piattaforma centralizzata collegata alle forze dell’ordine;
  • Collegamenti diretti con sistemi di sicurezza privati installati nelle abitazioni;Interventi coordinati tra pubblico e privato.

A Gubbio, un simile sistema potrebbe essere installato gradualmente, partendo dai principali snodi di accesso alle frazioni e alle vie di fuga.

Pubblico e privato: una convenzione necessaria

Molti cittadini lamentano la carenza di personale della Polizia Locale e il fatto che le assunzioni siano difficili per vincoli di bilancio. Da qui nasce la proposta di stipulare convenzioni tra Comune e istituti di vigilanza privata, affinché questi possano intervenire in collaborazione con le forze dell’ordine in caso di allarme.
Tale modello è già attivo in alcune città dell’Italia settentrionale e anche a Terni ed è considerato un valido supporto operativo.

Tecnologia domestica: un investimento indispensabile

L’adozione di dispositivi di sicurezza personale (telecamere con visione notturna, sensori di movimento collegati a smartphone, sirene intelligenti) non è più un lusso, ma una necessità civica.
Molti privati stanno già ricorrendo a sistemi avanzati di videosorveglianza collegati a centrali operative. Una rete coordinata di questi sistemi, in sinergia con la Pubblica Amministrazione, potrebbe creare una sorta di barriera digitale comunitaria.

Quando lo Stato prende ma non protegge: il paradosso fiscale e giudiziario

Cresce anche l’amarezza dei cittadini sul fronte fiscale e giudiziario.
“Paghiamo le tasse anche per la sicurezza, ma la percezione è che lo Stato sia molto efficiente nell’incassare e molto meno nel restituire servizi”, denuncia un residente.

I dati macroeconomici parlano chiaro: dal 1990 a oggi, i contribuenti italiani hanno versato circa 700 miliardi in più rispetto ai servizi realmente ricevuti, tra sicurezza, sanità, giustizia e opere pubbliche.

Il paradosso – secondo molti cittadini – è evidente:
per un imprenditore in regola è più facile ricevere un controllo fiscale dall’Agenzia delle Entrate che per un ladro essere arrestato.
Secondo alcune stime, infatti, nel 90% dei casi chi commette un furto riesce a farla franca, complici la mancanza di sistemi di rilevamento efficaci, la difficoltà nelle indagini e pene spesso modeste o sospese.

“Paradossalmente, quella del ladro sembra diventare un’attività più remunerativa e priva di obblighi rispetto a quella dell’imprenditore onesto, che ogni giorno deve rispettare norme, versare contributi e dimostrare continuamente la propria trasparenza”, commenta amaramente un artigiano della zona di Padule.

L’urgenza di un nuovo patto tra cittadini e istituzioni

Gubbio non può permettersi di normalizzare i furti come evento “ineluttabile”. Serve un piano comunale di sicurezza urbana integrata, basato su:

  • Tecnologia digitale condivisa;
  • Supporto della vigilanza privata;
  • Mappatura delle aree a rischio;
  • Illumazione pubblica intelligente;
  • Telecamere su vie di fuga;
  • Coinvolgimento dei cittadini in rete, non solo “a voce”.

Proteggersi è possibile, ignorare il problema no

La paura non deve diventare rassegnazione.
Gubbio può e deve diventare una città che protegge i suoi cittadini con strumenti moderni e efficaci.
Come ricorda un residente: “Sentirsi al sicuro in casa propria non è un privilegio, è un diritto. Ora tocca alle istituzioni renderlo concreto.”

La strada è tracciata. Sta alla politica decidere se percorrerla o lasciare che i cittadini restino soli ad affrontare un’emergenza che non è più episodica, ma strutturale.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE