Il Moto Club Gualdo Tadino compie 60 anni e festeggia questo importante traguardo con una due giorni di eventi che promette adrenalina, spettacolo e convivialità.
Con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, l’iniziativa prende vita tra sabato 19 e domenica 20 luglio, con un programma pensato per coinvolgere tutta la città, appassionati delle due ruote e semplici curiosi.
L’ingresso è gratuito e l’evento si svolge nel cuore del centro cittadino, trasformando Piazza Federico II di Svevia in una pista urbana temporanea, in cui motociclisti acrobatici, artisti e musicisti animeranno il weekend con esibizioni e attività per tutte le età.
La festa comincia oggi, sabato 19 luglio, alle ore 17, in Piazza Federico II di Svevia, di fronte alla Scuola “Franco Storelli”, con una maratona di freestyle e trial acrobatico.
Protagonisti dell’evento saranno James Trincucci, Cacciastunt e Martina Gallieni, tre tra i nomi più noti del settore a livello nazionale, che si esibiranno in una serie di numeri tra salti vertiginosi, impennate controllate, pieghe impossibili, burnout e prove di equilibrio mozzafiato.
“Sarà uno spettacolo adrenalinico, ma anche tecnico e coinvolgente”, promettono gli organizzatori, “con professionisti del settore che sapranno intrattenere e stupire il pubblico con la loro padronanza del mezzo.”
Lo show non sarà soltanto motori. Accanto all’arena freestyle, sarà presente una zona dedicata al Motor Bike Expo, con stand di street food, esposizioni a tema motociclistico e spazi per la creatività.
Il team artistico 7A Tattoo Art, noto per la sua collaborazione con artisti e biker, parteciperà con una sessione di body painting dal vivo, portando sulla pelle disegni ispirati al mondo dei motori e della velocità.
Dopo il tramonto, la festa si trasformerà in una vera e propria serata disco all’aperto. Il dj set di Jonathan Panico, accompagnato dalla voce di Alex F, farà ballare la piazza fino a tarda sera, con una selezione musicale pensata per un pubblico eterogeneo.
Il pubblico potrà approfittare anche delle proposte culinarie dello street food locale, con piatti che spaziano dal barbecue al vegano, passando per dolci e birra artigianale.
“Volevamo un evento che non fosse solo per motociclisti, ma che parlasse a tutta la città. E la risposta è stata entusiasta, sia da parte delle famiglie che dei giovani”, sottolineano dal direttivo del Moto Club.
La giornata di domenica 20 luglio sarà invece dedicata alla scoperta del territorio in sella alle due ruote. Il programma prevede il ritrovo alle ore 9 in Piazza Soprammuro, per le iscrizioni al Motogiro (quota di partecipazione 10 euro).
Il tour motociclistico partirà poco dopo e attraverserà i luoghi simbolici del paesaggio gualdese, offrendo l’occasione di unire passione per la moto e turismo sostenibile. Tra le tappe più attese, la visita guidata al Birrificio Flea, eccellenza locale riconosciuta anche a livello nazionale, dove i partecipanti potranno degustare birra artigianale e formaggi locali.
“Non volevamo limitarci a una passerella di motori, ma proporre un evento che valorizzasse il legame tra mototurismo e territorio. Il nostro è un omaggio alla passione e alla bellezza di Gualdo Tadino”, affermano dal Moto Club.
La due giorni si concluderà con il tradizionale pranzo sociale presso la Taverna di San Benedetto, dove soci, partecipanti e simpatizzanti si ritroveranno per brindare ai 60 anni di storia del Moto Club Gualdo Tadino.
Un’occasione non solo conviviale, ma anche per raccontare il passato dell’associazione, fondata nel 1964 da un gruppo di appassionati locali, e oggi una realtà attiva sul piano sportivo, culturale e turistico.
“Sessant’anni fa tutto cominciò con qualche raduno e molta passione. Oggi siamo parte del tessuto vivo della città”, spiegano i membri del direttivo, “e vogliamo continuare a crescere, coinvolgendo le nuove generazioni.”
Il programma della manifestazione punta non solo agli appassionati di motociclismo, ma anche a famiglie, giovani e turisti, offrendo un’esperienza completa, che alterna azione, gusto, musica e creatività.
La presenza di street artist, espositori locali, tattoo artist e animazione musicale amplia l’orizzonte del classico evento motoristico, trasformandolo in una festa urbana aperta a tutti.
“Abbiamo immaginato un evento in cui il rombo dei motori si accompagna al ritmo della musica, al colore dell’arte e al profumo del buon cibo”, racconta uno degli organizzatori, “perché la passione si vive con tutti i sensi.”
L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, che ha sostenuto la proposta del Moto Club come occasione di visibilità per la città, capace di attrarre pubblico e attenzione mediatica.
“Siamo lieti di sostenere iniziative che promuovono lo sport, la passione e l’identità locale. Questo evento rappresenta anche un’opportunità per far conoscere il nostro territorio, le sue aziende, la sua cultura”, ha dichiarato l’amministrazione comunale in una nota.
Sessant’anni non sono un traguardo da poco. Il Moto Club Gualdo Tadino ha attraversato decenni di evoluzioni tecniche e sociali, rimanendo punto di riferimento per generazioni di motociclisti e motore di iniziative che uniscono sport, cultura e appartenenza.
L’evento del 19 e 20 luglio rappresenta un momento di sintesi e rilancio, in cui la comunità celebra non solo un anniversario, ma una filosofia di vita fatta di libertà, amicizia e strada.
“Guardiamo avanti, con la stessa passione di sempre”, conclude il comunicato del Moto Club, “e con la voglia di coinvolgere nuove persone in questa avventura su due ruote che si chiama Gualdo.”