02 Jul, 2025 - 10:30

Franco Arminio porta la sua poesia in Umbria: a Cesi il reading “Cedi la strada agli alberi”

Franco Arminio porta la sua poesia in Umbria: a Cesi il reading “Cedi la strada agli alberi”

Sarà un incontro tra poesia e paesaggio quello in programma martedì 15 luglio 2025 a Cesi, frazione del comune di Terni, dove Franco Arminio, tra le voci più riconoscibili della letteratura contemporanea italiana, porterà il suo reading teatrale Cedi la strada agli alberi. L’evento, a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, si terrà alle 21.45 nella Chiesa di Sant’Angelo all’interno di Palazzo Contelori, in un luogo carico di storia e impregnato di fascino, perfetto per accogliere l’intensità meditativa della poesia di Arminio.

Una voce poetica che attraversa l’Italia dei piccoli borghi: il reading di Franco Arminio a Cesi (Terni)

Nato a Bisaccia nel 1960, Arminio si è autodefinito “paesologo”, coniando un termine che è ormai diventato una cifra distintiva del suo lavoro: uno sguardo lirico e civile sui paesi dell’Italia interna, in particolare del Sud, luoghi spesso dimenticati o marginalizzati ma che per lui rappresentano un cuore pulsante da ascoltare e raccontare.

Con una produzione letteraria che abbraccia poesia, prosa, documentari e battaglie civili, ha saputo costruire nel tempo una relazione forte con il pubblico, diventando un punto di riferimento per chi cerca un linguaggio alternativo, sincero, capace di parlare di amore, silenzi, territori e memoria.

Tra le sue opere più note si ricordano Terracarne, Geografia commossa dell’Italia interna e La cura dello sguardo, ma è con Cedi la strada agli alberi (2017), raccolta poetica che dà il titolo al reading, che Franco Arminio ha trovato una sintesi efficace tra la dimensione pubblica e quella personale, tra sentimento e paesaggio. Un libro che è anche invito al rallentamento, all’ascolto, a una forma di consapevolezza ecologica ed esistenziale.

Il reading come rito collettivo tra parole, silenzio e prossimità

Lo spettacolo teatrale in programma a Cesi non è una semplice lettura, ma un vero e proprio rito laico e comunitario. Come spesso accade nei suoi incontri, Arminio mescola poesia, racconto e dialogo con il pubblico, dando vita a una cerimonia “lieta e pensosa”, capace di tenere insieme la ferita e la speranza, la nostalgia e la celebrazione. Ogni evento è unico e irripetibile, come ha sottolineato più volte il poeta, e l’atmosfera dei suoi reading lo conferma: l’incontro diventa un momento di raccoglimento collettivo, in cui chi ascolta è parte attiva di un’esperienza che mette al centro la bellezza e la fragilità del vivere.

Al centro del reading Cedi la strada agli alberi c'è lo sguardo, inteso come atto politico e poetico: osservare i luoghi, prendersi cura delle cose minime, restituire valore a ciò che rischia di scomparire. Non a caso il titolo stesso evoca un gesto di rispetto e di resa verso la natura, gli alberi, ma anche verso tutto ciò che vive fuori dalle logiche del consumo e della fretta.

Il legame con l'Umbria del “paesologo” Franco Arminio

Nella primavera e estate del 2024 e nella stagione 2025 Arminio ha mantenuto un legame forte con la regione Umbria: tra gli appuntamenti più significativi, la partecipazione al festival Suoni Controvento a Costacciaro il 10 luglio 2024, dove ha condiviso il palco con Ginevra Di Marco nello spettacolo-concerto “È stato un tempo il mondo”, un evento che ha fuso poesia e musica nella suggestione dei borghi umbri. Anche negli anni precedenti, Arminio era già stato protagonista di Umbria in Voce a Gubbio e nei comuni limitrofi, in un’ideale continuità di azione culturale sul territorio regionale.

Un appuntamento tra spiritualità e territorio

L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione del borgo di Cesi e dei suoi spazi culturali, promossa anche attraverso il progetto Cesi Porta dell’Umbria. La Chiesa di Sant’Angelo, cornice dell’evento, non è solo un luogo sacro ma un punto d’osservazione privilegiato sulle colline ternane: un perfetto contrappunto architettonico e simbolico per le parole del poeta.

L’ingresso è gratuito ma su prenotazione, contattando il numero 335 7717129. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE