12 Mar, 2025 - 12:52

Forchettiere Awards Umbria 2025: ecco chi sono i vincitori della seconda edizione

Forchettiere Awards Umbria 2025: ecco chi sono i vincitori della seconda edizione

Lunedì 11 marzo, l’Hotel Sina Brufani di Perugia ha fatto da palcoscenico alla seconda edizione del Forchettiere Awards Umbria, una serata di grande prestigio che ha premiato i migliori “luoghi del cibo” della regione, celebrando l’eccellenza gastronomica umbra. Un evento esclusivo che ha saputo evidenziare la qualità, la passione e l'innovazione che contraddistinguono il panorama culinario umbro, mettendo in luce il dinamismo e la creatività che rendono l’Umbria un punto di riferimento nel settore. Oltre ai tradizionali premi di categoria, sono stati assegnati tre riconoscimenti speciali, che hanno omaggiato le personalità più influenti del settore, quelle che, con impegno e dedizione, hanno contribuito in modo decisivo alla valorizzazione e promozione della cultura gastronomica umbra, un patrimonio che continua a crescere e a brillare a livello nazionale e internazionale.

I vincitori della seconda edizione

L'attesissima cerimonia cerimonia ha visto il trionfo di Aldivino, che ha conquistato il titolo di ‘Miglior ristorante fine dining’, una meritata consacrazione per un locale che è riuscito a unire magistralmente l'alta cucina con un'esperienza unica e raffinata, elevando la ristorazione umbra a nuovi livelli di eccellenza. La Favorita, con la sua proposta gastronomica inconfondibile, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di "Miglior ristorante", mentre Faliero si è distinto come il miglior interprete dello street food della regione, portando avanti una tradizione culinaria che coniuga qualità e tradizione.

Oltre ai primi classificati nelle categorie principali, la serata ha reso omaggio anche ad altre realtà di eccellenza del panorama gastronomico umbro. Filo d’olio, Dulcinea e Bar Molino Centumbrie sono stati premiati per l'eccellente qualità e l'innovazione dei loro prodotti, a testimonianza della ricchezza e varietà dell'offerta culinaria regionale. Il Vizietto è stato insignito del premio come Nuova apertura 2024, mentre Collins’ bar si è aggiudicato il titolo di Cocktail bar dell’anno, grazie alla sua affascinante e originale proposta.

I premi speciali: riconoscimenti a personaggi emblematici e piatti simbolici

Tre premi speciali, conferiti dalla redazione de Il Forchettiere, hanno celebrato alcune delle personalità e dei progetti che si sono maggiormente distinti nel panorama gastronomico umbro, sottolineando l'impegno costante nel valorizzare e innovare la tradizione culinaria della regione.

Il prestigioso Premio "Personaggio dell’anno" è stato attribuito al viticoltore Marco Caprai, vero e proprio simbolo dell’eccellenza enologica della regione. Il titolo di "Ambasciatrice dell’Umbria" è stato conferito a Nonna Iside, una figura carismatica che, tramite il suo ampio seguito sui social, ha saputo raccontare e promuovere la cultura gastronomica umbra con passione e autenticità. Infine, il "Piatto dell’anno" è stato assegnato ad Andrea Impero, chef di Elementi Borgobrufa, per la sua Pasta e cipolla, un piatto che, pur rimanendo profondamente legato alla tradizione, ha saputo coniugare l'innovazione e la sperimentazione tipiche della sua cucina, esprimendo appieno la filosofia gastronomica dello chef.

Un premio in costante crescita: più vortazioni e più categorie

La seconda edizione del Forchettiere Awards Umbria ha registrato una crescita significativa in termini di partecipazione, sia in termini di pubblico che di qualità delle candidature. “Rispetto alla prima edizioneha commentato Marco Gemelli, direttore de Il Forchettiere e organizzatore dell’eventoabbiamo voluto introdurre due categorie in più, coinvolgendo anche cocktail bar e nuove aperture, con l’obiettivo di offrire una panoramica via via più articolata della ristorazione in Umbria. Da quando abbiamo raccolto la richiesta, proveniente da più parti, di offrire il giusto riconoscimento alle realtà più interessanti del panorama regionale, il crescente interesse intorno al premio è testimoniato dall’aumento dei votanti e delle preferenze espresse.”

Le votazioni, che hanno avuto luogo nel mese di febbraio, hanno visto un totale di 40mila preferenze espresse online dai lettori di Il Forchettiere. A queste si sono aggiunte quelle di un panel tecnico di 20 esperti, i cui voti hanno pesato per il 60% sul totale finale.

Un viaggio tra le eccellenze del territorio

Oltre a celebrare i prodotti e le personalità di spicco della seconda edizione, la serata è stata anche un’impofrtante occasione per riscoprire i sapori e i prodotti tipici della regione. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di degustare le prelibatezze offerte dagli sponsor dell’evento, tra cui l’olio Decimi, il cioccolato Noalya, i tartufi di San Pietro a Pettine, i distillati di Italiana Liquori, e numerosi prodotti realizzati con le farine di Grani Antichi Umbria e le uova di Fattore Umbro. Un'ulteriore occasione per approfondire la conoscenza delle eccellenze enogastronomiche umbre e celebrare la qualità dei prodotti locali.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE