03 May, 2024 - 12:43

Fondazione Perugia, approvato il bilancio 2023: erogati quasi 13 milioni di euro e sostenuti oltre 300 progetti. Ecco gli indicatori di successo

Fondazione Perugia, approvato il bilancio 2023: erogati quasi 13 milioni di euro e sostenuti oltre 300 progetti. Ecco gli indicatori di successo

E' in crescita il patrimonio di Fondazione Perugia, che ha appena approvato il bilancio 2023 registrando quasi 13 milioni di euro erogati in favore della comunità, ben 342 progetti sostenuti e 7 bandi pubblicati.

Si tratta di "numeri molto positivi" come ha tenuto a precisare la presidente uscente Cristina Colaiacovo in occasione della presentazione del documento. Il 7 maggio prossimo il Comitato di indirizzo eleggerà il nuovo presidente di Fondazione Perugia.

Fondazione Perugia, approvato il bilancio 2023

Il bilancio 2023 di Fondazione Perugia, che è stato approvato dal Comitato di indirizzo dell’ente filantropico, nell'ultimo mandato della presidente Cristina Colaiacovo, ha visto crescere i contributi di circa 1 milione di euro rispetto all’anno precedente.

Il patrimonio netto si è attestato, infatti, su oltre 475 milioni di euro, anch’esso in aumento rispetto ai 446 milioni di euro del 2022. L’avanzo di esercizio è stato, invece, di 9 milioni di euro, con un incremento di 3 milioni di euro rispetto a quello del 2022.

Questi dati evidenziano che nel 2023, un anno segnato da molteplici fattori di crisi, Fondazione Perugia sia riuscita, comunque, a ricalibrare e ripensare la sua missione di supporto del tessuto sociale, economico, culturale e sanitario del territorio, con l’obiettivo di garantire un livello di erogazioni coerente con la programmazione annuale e triennale, oltre che con la necessità di tutelare e conservare il patrimonio.

Sguardo fisso al territorio

La scelta dei finanziamenti attuati da Fondazione Perugia nell'arco del 2023 è stata preceduta da un’attenta attività di ascolto del territorio, sempre più affiancata dall'organizzazione di eventi propri, convegni e corsi di formazione funzionali a diffondere competenze e a moltiplicare l’impatto degli interventi.

I corsi di formazione realizzati dalla Fondazione, per esempio, hanno riguardato la progettazione sociale così come l'europrogettazione, la digitalizzazione e la sostenibilità degli eventi culturali.

Le risorse deliberate pari a 9,5 milioni di euro, non a caso, sono state indirizzate alle diverse aree strategiche adottate dalla Fondazione, che in larga parte traggono ispirazione dall’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Focus su aree strategiche

In particolare modo, è stato il settore Arte, attività e cultura ad aver assorbito la quota più consistente delle risorse per oltre 3,3 milioni di euro (corrispondenti al 35,2% del totale deliberato), mentre al comparto Educazione, istruzione e formazione sono stati destinati 2,1 milioni di euro (il 22,7% del totale).

Seguono l'area Sviluppo locale con circa 1,8 milioni di euro consegnati (il 19% della somma deliberata), l'area Ricerca scientifica, salute e ambiente con 1,1 milioni di euro (il 12%) e, infine, l'area Volontariato, filantropia e beneficenza con circa 1 milione di euro (il 10,9%).

La gestione degli immobili del 2023 da parte di Fondazione Perugia, inoltre, ha permesso la costante apertura di 5 sedi museali a Perugia, Assisi e Gubbio, luoghi di valore che hanno ospitato complessivamente quasi 50.000 visitatori in un anno.

L'importanza di fare rete

Ancora una volta, l’efficacia degli interventi è stata altresì amplificata dal rafforzamento delle collaborazioni e dei partenariati che la Fondazione vanta con numerose istituzioni, associazioni ed enti pubblici e privati dell'Umbria. La solida rete relazionale ha, quindi, consentito di attivare ulteriori risorse non soltanto economiche, ma anche umane e relazionali.

Da ultimo, durante il 2023, Fondazione Perugia ha saputo valorizzare le attività di monitoraggio delle risorse assegnate, coinvolgendo gli stakeholder nell’analisi dei risultati e degli impatti generati dalla messa in pratica dei vari progetti sostenuti.

Fondazione Perugia, presidente Colaiacovo: "Catalizziamo energie e attiviamo processi positivi"

Per la presidente uscente di Fondazione Perugia, Carmela Colaiacovo, il bilancio 2023 di recente approvato costituisce motivo di orgoglio e soddisfazione: Oltre a migliorare tutti gli indicatori - ha detto - siamo riusciti a ottemperare alla nostra missione più importante, ovvero alla preservazione del patrimonio e alla sua crescita nel tempo".

"Il 2023, del resto, è stato un anno decisivo per la storia di Fondazione Perugia - ha spiegato Colaiacovo - abbiamo potuto consolidare e sperimentare gli effetti dell’attività di rebranding attuata in occasione del trentennale del 2022. Un cambio di nome, logo e immagine che ha simboleggiato una più generale trasformazione del nostro modo d’essere".

"Fondazione Perugia - ha, quindi, puntualizzato - non è più solo un ente erogatore, ma una realtà multiforme capace di catalizzare energie e attivare processi positivi. Una sfida particolarmente impegnativa se si considera il contesto internazionale di policrisi in cui siamo immersi.

AUTORE
foto autore
Giorgia Spitoni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE