L'ultima settimana di agosto in Umbria è un invito a immergervi nel cuore pulsante di una regione che celebra la propria storia, le tradizioni e la cultura popolare con entusiasmo contagioso. Tra borghi medievali, piazze animate e strade illuminate dalla luce dorata dell’estate, vi troverete circondati da manifestazioni che affondano le radici nel passato e spettacoli che raccontano la vitalità di comunità ancora profondamente legate alle proprie origini. Passeggiando tra cortei storici, rievocazioni medievali, fiere e concerti all’aperto, ogni evento diventa un’occasione per respirare l’Umbria autentica: quella dei tamburi e dei costumi tradizionali, dei profumi dei piatti locali e dei sorrisi delle persone che custodiscono con orgoglio le proprie usanze. In queste giornate, le piazze si trasformano in palcoscenici a cielo aperto, dove storia e folklore si intrecciano, trasportandovi in un viaggio emozionante tra passato e presente.
Seguite il ritmo delle celebrazioni, lasciatevi coinvolgere dai colori e dai suoni, assaporate sapori antichi e scoprite storie tramandate di generazione in generazione. L’ultima settimana di agosto in Umbria non è solo un calendario di eventi: è un’esperienza viva, intensa e immersiva, pronta a farvi sentire parte di una cultura millenaria che continua a vivere con straordinaria energia e passione.
Torna a Ferentillo, nel cuore della Valnerina, “Le Rocche Raccontano”, l’atteso evento che dal 21 al 31 agosto 2025 trasformerà il borgo umbro in un vivace palcoscenico di storia, folclore e gastronomia. Giunta alla sua 30ª edizione, la manifestazione propone un programma ricco e variegato, pensato per coinvolgere grandi e piccini tra le vie del paese e all’ombra delle imponenti rocche medievali che dominano i colli circostanti.
Il programma invita a scoprire mercatini di artigianato, a gustare le specialità della Valnerina nelle Taverne nelle Rocche e a partecipare a cene a tema che celebrano i piatti della tradizione. Tra le attrazioni più suggestive, il corteo storico, la rievocazione finale e la notte bianca, durante la quale il borgo si anima di musica, spettacoli e momenti di convivialità, trasportando i visitatori in un viaggio nel tempo.
Organizzata dalla Pro Loco di Ferentillo, la manifestazione rappresenta un’occasione unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del territorio, assaporando non solo i gusti autentici della Valnerina, ma anche le storie che rendono Ferentillo un luogo senza tempo.
Dal 29 al 31 agosto 2025, il borgo di Narni si trasforma in un affascinante palcoscenico medievale con la Festa delle Arti del Medioevo, evento organizzato dall’Associazione Corsa all’Anello che celebra storia, cultura e tradizioni locali. Per tre giorni, le vie del centro storico si animano di scenografie, spettacoli itineranti, musiche e rievocazioni che riportano i visitatori indietro nel Trecento, tra atmosfere suggestive e dettagli autentici.
Il ricco programma propone mostre, mercatini artigianali, conferenze e laboratori che raccontano la vita, le arti e i segreti della cucina medievale. Bambini e adulti potranno partecipare a laboratori didattici, scoprendo storie e antiche ricette, e assaggiare i sapori della cucina medievale, reinterpretata con attenzione alla tradizione. Tra musica dal vivo, animazioni teatrali e rievocazioni storiche, la Festa delle Arti del Medioevo si conferma un’occasione unica per vivere l’Umbria come in un viaggio nel tempo, respirando l’energia di un borgo che ha fatto della storia il suo spettacolo quotidiano.
Dal 25 agosto al 3 settembre 2025, il borgo di Gualdo Cattaneo si trasforma in un vero e proprio palcoscenico medievale grazie all’Agosto-Settembre Gualdese, evento che unisce tradizione, folclore e divertimento per grandi e piccoli.
Per dieci dieci giorni, le vie del borgo si animano di musici, giocolieri, spettacoli itineranti e giochi medievali, mentre le tre contrade - Monte, Pieve e Rocca - si sfidano in prove di abilità come l’arrampicata e la costruzione del Carro, in un clima di sana competizione e coinvolgimento comunitario. Il Corteo Storico arricchisce ulteriormente la manifestazione, con dame, cavalieri, nobili e artisti di strada che sfilano tra le antiche mura, regalando un’esperienza coinvolgente e scenografica.
Non mancano poi le delizie gastronomiche: le taverne del borgo offrono piatti tipici della tradizione umbra, accompagnati dagli ottimi vini locali, per un viaggio sensoriale che fonde storia, spettacolo e gusto in un’unica esperienza indimenticabile.