02 Jul, 2025 - 13:36

A Orvieto arriva 'InFrazioni', il festival diffuso tra Canonina e Sugano per dare voce ai piccoli centri

A Orvieto arriva 'InFrazioni', il festival diffuso tra Canonina e Sugano per dare voce ai piccoli centri

Tutto pronto per la prima edizione di 'InFrazioni' il festival diffuso che animerà i borghi di Canonica e Sugano ad Orvieto dal 4 al 6 luglio. Promosso dall'associazione Nova, vede coinvolte una trentina di realtà locali tra cui comitati di frazione, associazioni, gruppi informali, produttori e cittadini. Il programma è ricco e prevede concerti, performance artistiche, laboratori, mostre, conferenze, trekking, proiezioni e tante attività per tutti. 

"Il festival che ti sposta" è nato dal basso

Il festival, hanno spiegato gli organizzatori, nasce dal basso. Al centro c'è il lavoro sul territorio e le frazioni in particolare, "con l’intento di valorizzare i luoghi, le comunità e le forme di partecipazione attiva". 

"È solo l’inizio di un progetto in movimento: un evento diffuso che, anno dopo anno, si sposterà tra le frazioni per valorizzare ogni comunità e far emergere l’unicità di ciascun territorio.InFrazioni mette in movimento le persone, le idee e i territori, porta il pubblico fuori dai percorsi abituali, alla scoperta di luoghi ricchi di valore. Non è solo un evento culturale, è un’esperienza che cambia prospettiva. InFrazioni è il festival che ti sposta".

Il programma della prima edizione di InFrazioni

Via venerdì 4 luglio alle 19 dalla piazza di Canonica con la conferenza su cibo e salute cui seguirà degustazione con prodotti locali. Conclusione con le proiezioni di Omelia Contadina e Quattro Strade di Alice Rohrwacher e Diari di Sugano di Alessandra Populin.

Sabato 5 luglio sempre dalla piazza di Canonica si parte alle 8:30 per il trekking mentre dalle 10 alla Fattoria Il Secondo Altipiano è in programma un laboratorio di circo per i più piccoli con visita e merenda. Alle 16:30 doppi appuntamento con la degustazione di birra da Birra Alfina e quella di vini e formaggi alla Tenuta Santa Croce. 

Il pomeriggio vedrà una ricca serie di laboratori ed esperienze a cui poter partecipare cui si aggiungono alle 17 e alle 19 le visite guidata alla chiesa della Natività di Maria. Si potrà scegliere fra varie declinazioni di yoga, inclusa quella per i bambini, meditazione, cucina tipica, danze popolari e canto. Spazio anche all'arte con l'esposizione dei ritratti di famiglia per le strade di Canonica. Dal pomeriggio la piazza si animerà con la musica e altri laboratori ancora tra cui quello di intreccio del tappeto. Conclusione della giornata da mezzanotte in poi con il dj set di Mauro Vecchi.

Domenica 6 luglio nuovo trekking in programma stavolta sulle tracce di Turner. Dal pomeriggio sarà possibile partecipare a nuove attività come il workshop di mosaico, quello di intreccio dei cesti in vimini, di ritratto fotografico. Ci saranno inoltre nuove degustazioni di prodotti locali e non mancheranno lo sport, la musica e nuovi spettacoli. Per il programma completo e tutte le info su come partecipare, programma completo qui.

L'importanza del protagonismo dei piccoli centri

Il Festival 'InFrazioni' rappresenta un contenitore che porta a riflettere sul protagonismo dei piccoli centri periferici. Gioielli di cui l'Umbria è disseminata e che caratterizzano la morfologia e la storia del territorio. Eppure, senza azioni mirate e sinergiche, questi borghi rischiano sempre più spesso di scomparire tra abbandono e spopolamento.

Il lavoro in rete e gli eventi culturali diffusi in questo senso costituiscono i catalizzatori giusti per rimettere in moto nuovi processi attrattivi, che portino sì turismo ma anche, magari, nuovi residenti facendo dell'incontro il proprio punto di forza. Orvieto, che Booking ha decretato essere "la città più accogliente del mondo" ha certamente molti assi nella manica da giocarsi, potendo contare non solo su un centro storico colmo di testimonianze uniche, ma anche su un circondario che, come dimostra ancora questa nuova kermesse, ha molto da offrire.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE