24 Jul, 2025 - 11:00

Festival delle Figure Animate: Perugia torna a incantare con burattini e marionette

Festival delle Figure Animate: Perugia torna a incantare con burattini e marionette

L’estate perugina si arricchisce di un evento storico che unisce tradizione e sperimentazione. Dopo lo stop forzato degli ultimi anni, torna il Festival Internazionale delle Figure Animate, appuntamento imperdibile dedicato al mondo delle marionette, dei burattini e dell’animazione teatrale. In scena dal 25 al 26 luglio e poi ancora dal 29 al 31 agosto, il festival coinvolgerà il cuore di Perugia con spettacoli, mostre e attività rivolte a tutte le età.

Festival Internazionale delle Figure Animate: il ritorno di uno dei simboli culturali di Perugia

Riproposto con entusiasmo dalla compagnia Tieffeu, Teatro di Figura Umbro, il festival rinnova una lunga tradizione interrotta solo dalla pandemia. Un vero e proprio contenitore internazionale che, fin dal 1987, ha accolto compagnie da ogni angolo del pianeta. Quest'anno arrivano artisti e gruppi teatrali da Guatemala, Germania, Australia, Spagna, Argentina, Olanda e Cile, oltre a una nutrita rappresentanza italiana. L’iniziativa si inserisce nel cartellone culturale cittadino post-Umbria Jazz, segnando la volontà di mantenere viva l’offerta culturale anche dopo i grandi eventi estivi.

Nel presentare il festival, l’assessore al turismo Fabrizio Croce ha rimarcato il valore identitario della rassegna, capace di coinvolgere famiglie e bambini grazie a un linguaggio artistico accessibile e poetico. Secondo Croce, il ritorno del festival testimonia l’impegno della città a sostenere una cultura diffusa e continua, valorizzando esperienze che sanno dialogare con il pubblico più giovane senza rinunciare alla qualità.

Una città trasformata in palcoscenico diffuso

Il Festival animerà diversi luoghi simbolo della città: Corso Vannucci, piazza IV Novembre, gli Arconi del Pincetto e l’Arena del Borgo Bello, sede principale degli spettacoli serali. In particolare, le serate del 25 luglio e del 29 agosto vedranno le compagnie esibirsi anche in forma itinerante lungo le vie del centro, creando un dialogo diretto tra pubblico e artisti, e restituendo alla città il senso di una festa collettiva.

Ma il programma non si esaurisce con le performance. Il Teatro di Figura Perugia ospiterà laboratori creativi dedicati a bambini e famiglie, con attività pensate per sviluppare la manualità e l’immaginazione. I partecipanti potranno cimentarsi nella costruzione di marionette e scenografie in miniatura, accompagnati da professionisti del settore.

Percorsi, mostre e storie animate: l’esperienza si fa immersiva

Un elemento distintivo di questa edizione sono i percorsi animati, una formula che unisce visita guidata, narrazione e animazione. Gli attori di Tieffeu accompagneranno il pubblico attraverso il Teatro di Figura e il MUMA, Museo delle Marionette dei Mirabassi, dando voce e movimento ai protagonisti delle collezioni. Un’esperienza immersiva, pensata per incuriosire, coinvolgere e far scoprire i segreti di una forma d’arte antica e affascinante.

Non mancherà uno spazio per la memoria: dal 25 luglio al 31 agosto, il foyer del Teatro di Figura ospiterà la mostra fotografica "Anime in Luce", a cura di Gianni Biccari. Una selezione di scatti realizzati tra il 1993 e il 2005 durante le edizioni passate del festival restituirà momenti di poesia visiva, tra sorrisi di bambini, marionette sospese e mani sapienti all’opera.

Verso il futuro: un festival che guarda lontano

La volontà degli organizzatori è chiara: fare di questo ritorno un nuovo punto di partenza. Giancarlo Vulpes, tra i fondatori di Tieffeu, ha espresso il desiderio di rendere stabile l’appuntamento anche nei prossimi anni: “Crediamo che il teatro di figura sia una forma d'arte molto attrattiva per bambini, bambine e famiglie".

Il Festival Internazionale delle Figure Animate 2025 è sostenuto dal Bando Spettacoli dal Vivo 2024 nell’ambito del PR FESR 2021-2027, Azione 1.3.4, a sostegno delle imprese culturali e creative. Un contributo fondamentale per un evento che restituisce alla città di Perugia un’identità festosa, partecipativa e profondamente radicata nella sua storia artistica.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE