Diciassette anni di musica, bellezza e luoghi d’arte. Il Festival di San Biagio torna dal 18 al 31 agosto 2025 con la sua XVII edizione, portando nelle città di Nocera Umbra e Gualdo Tadino dieci concerti gratuiti in scenari dal grande fascino storico e culturale.
Organizzato con il sostegno delle amministrazioni comunali e in procinto di ricevere anche il patrocinio della Regione Umbria, il Festival si conferma come uno degli appuntamenti musicali più prestigiosi della regione, capace di attrarre appassionati e curiosi da tutto il territorio.
«Una rassegna che unisce qualità, bellezza e accessibilità, portando la musica classica nei nostri luoghi più belli», ha commentato il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti.
I concerti si svolgeranno in quattro location suggestive:
Teatro Talia di Gualdo Tadino
Chiesa di San Nicola a Boschetto di Gualdo Tadino
Monastero di San Biagio di Nocera Umbra
Pinacoteca Comunale di Nocera Umbra
Ogni appuntamento sarà a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria, e offrirà un’esperienza unica in cui la musica si fonde con il contesto architettonico e artistico.
La conferenza stampa di presentazione, svoltasi il 13 agosto al Monastero di San Biagio e moderata dalla giornalista e scrittrice Antonella Frontani, ha visto la partecipazione di:
Massimiliano Presciutti, sindaco di Gualdo Tadino e presidente della Provincia di Perugia
Gabriele Bazzucchi, assessore alla Cultura di Gualdo Tadino
Sergio Bravetti, presidente del Rotary Club di Gualdo Tadino
Anna Villani e Mirko Fava, direzione artistica del Festival
Markus Dobritzhofer, direttore della struttura ospitante
Il sindaco Presciutti ha sottolineato come il Festival sia cresciuto negli anni fino a diventare un appuntamento centrale dell’estate culturale umbra.
«Il Festival di San Biagio è occasione per far conoscere e apprezzare il nostro patrimonio storico-artistico, avvicinando alla musica classica un pubblico sempre più ampio e superando barriere e preconcetti».
L’assessore Bazzucchi ha ricordato l’impegno dell’amministrazione comunale che ha patrocinato e sostenuto economicamente la rassegna: «Dal 2007 il Festival porta esibizioni dal vivo emozionanti, coinvolgendo anche giovani artisti capaci di arrivare al cuore del pubblico».
Il direttore artistico Mirko Fava ha illustrato il programma della XVII edizione, che mantiene la formula vincente: accessibilità totale, ingresso libero e un equilibrio tra artisti affermati e giovani talenti.
«Si esibiranno musicisti di chiara fama internazionale insieme a giovani emergenti, per promuovere la musica classica tra diverse generazioni», ha spiegato Fava.
La direttrice artistica Anna Villani ha parlato di un percorso di crescita e prospettive future, sottolineando la necessità di nuove sinergie con enti e fondazioni per ampliare l’offerta musicale.
Il presidente del Rotary Club di Gualdo Tadino, Sergio Bravetti, ha ricordato il sodalizio pluriennale con il Festival e l’importanza delle masterclass, giunte alla quarta edizione, che portano nel territorio musicisti e studenti da tutta Italia.
«Il Festival dimostra che una proposta culturale alta può essere accolta favorevolmente dalla comunità e generare ricadute economiche grazie all’indotto turistico».
Lunedì 18 agosto – Monastero di San Biagio (Nocera Umbra)
Duo Nicolò Manachino (flauto) e Lorenzo Bovitutti (pianoforte). Un viaggio musicale tra ispirazioni folkloristiche dal Kazakhstan alla Spagna e virtuosismi pianistici di Liszt e Alkan.
Mercoledì 20 agosto – Monastero di San Biagio
Duo pianistico Daniel Rivera e Glenda Poggianti. Un programma che unisce la poesia di Schubert alla potenza sinfonica di Liszt, trasformando la tastiera in un’orchestra.
Giovedì 21 agosto – Teatro Talia (Gualdo Tadino)
Recital di Luca Cianciotta. Repertorio dal barocco di Scarlatti al romanticismo di Liszt e Schumann, passando per Scriabin.
Venerdì 22 agosto – Monastero di San Biagio
Concerto romantico con Edoardo Maria Crepaldi, Federico Genna, il duo Rebecca Rita Ventrella-Annamaria Fortunato e Edoardo Quirino, su musiche di Chopin, Mendelssohn, Liszt e Debussy.
Domenica 24 agosto – Chiesa di San Nicola (Boschetto)
Duo Augusta Giraldi (arpa) e Claudio Montafia (flauto). Atmosfere francesi con Debussy, Ravel e Saint-Saëns, oltre a Rossini e Bizet.
Martedì 26 agosto – Monastero di San Biagio
Duo Federico Guglielmo (violino) e Renata Benvegnù (pianoforte) con sonate di Mozart e Beethoven.
Mercoledì 27 agosto – Pinacoteca Comunale (Nocera Umbra)
Concerto barocco con Henry Domenico Durante (violino), Claudio Montafia e Mara Comelato (flauti), Riccardo Pes (violoncello).
Giovedì 28 agosto – Teatro Talia
Duo Giulio Tampalini (chitarra) e Renata Benvegnù (pianoforte). Omaggio a Castelnuovo Tedesco.
Sabato 30 agosto – Teatro Talia
Recital pianistico di Luigi Traino, con Schubert e Brahms.
Domenica 31 agosto – Monastero di San Biagio
Lucia Napoli (mezzosoprano) e Fabio Afrune (pianoforte) in “Mélodie française” con Saint-Saëns, Fauré, Ravel e Debussy.
Il Festival di San Biagio non è solo musica: è un’occasione per valorizzare luoghi d’arte, strutture storiche e patrimoni culturali di Nocera Umbra e Gualdo Tadino, creando un ponte tra comunità, turisti e artisti.
«La musica è un linguaggio universale: porta persone diverse a condividere un’esperienza di bellezza e arricchimento», ha ricordato Anna Villani.
Dal 18 al 31 agosto il Festival di San Biagio offrirà dieci serate di grande musica classica in luoghi suggestivi, con artisti internazionali e giovani talenti. Un evento gratuito, aperto a tutti, che celebra l’arte, il territorio e la capacità della musica di unire le persone.