Il Carnevale in Umbria è un viaggio nel cuore pulsante delle tradizioni locali, un’esplosione di colori, suoni e cultura che coinvolge ogni angolo della regione. Mentre l’inverno lentamente cede il passo alla primavera, le città e i borghi umbri si preparano a vivere uno dei periodi più attesi dell’anno: quello delle feste carnascialesche. Maschere, carri allegorici, danze e spettacoli itineranti trasformano le strade in un palcoscenico vivente, dove la gioia e l’entusiasmo sono protagonisti assoluti. Da Acquasparta a Avigliano Umbro, passando per San Sisto e Montecastrilli, la festa del Carnevale si rinnova ogni anno con eventi che mescolano la magia della tradizione con l’innovazione, regalando esperienze uniche a grandi e piccini. In questo articolo, vi porteremo alla scoperta delle ultime occasioni per immergervi in un Carnevale che, tra storia e divertimento, promette di offrire momenti di puro incanto.
Ferentillo è un piccolo e incantevole comune di 1.788 abitanti nella provincia di Terni, un angolo nascosto dell'Umbria che si prepara a offrire un Carnevale unico nel suo genere. Diviso in due borghi, Matterella e Precetto, dal fiume Nera, questo pittoresco borgo è pronto ad accogliere chi desidera vivere una festa all'insegna della tradizione e dell’autenticità. Se ancora non avete deciso dove trascorrere il 4 marzo, Ferentillo potrebbe essere la risposta perfetta per un’esperienza coinvolgente e indimenticabile.
A partire dalle 14:30, Piazza Garibaldi diventerà il cuore pulsante della festa, dove i visitatori potranno godere di un pomeriggio ricco di emozioni e sorprese. La Pro Loco di Ferentillo animerà l’evento con prelibatezze culinarie, tra cui pizza e dolci tipici, il tutto condito da musica e, naturalmente, un’esplosione di coriandoli. La giornata culminerà alle 17:30 con l’attesissima premiazione delle tre maschere di Carnevale più originali, un momento imperdibile che concluderà in grande stile una giornata di festa, tradizione e convivialità.
Se, per qualunque motivo, non riusciste a partecipare al celebre Carnevale di San Sisto (dal 23 febbraio al 2 marzo), uno dei più iconici della regione, non perdete l'ultimo, imperdibile appuntamento a Perugia. Il 4 marzo, infatti, il capoluogo umbro ospiterà la tanto attesa sfilata di carri allegorici, che prenderà il via alle ore 17:00, attraversando il suggestivo centro storico. Un evento che trasformerà le strade della città in un’esplosione di colori, suoni e magia, creando un'atmosfera di festa che coinvolgerà tutta la famiglia, regalando ai più piccoli e non solo, un'esperienza di pura allegria e tradizione. Un finale indimenticabile per i festeggiamenti carnevaleschi a Perugia.
Marsciano si prepara ad accogliere l'ultimo atto del Carnevale 2025, un evento che promette di regalare emozioni e divertimento per grandi e piccini. Il 2 marzo, la cittadina umbra vivrà una giornata ricca di appuntamenti imperdibili, tra tradizioni gastronomiche, mostre culturali, sfilate spettacolari e momenti di pura allegria.
L'evento sarà reso possibile grazie alla partecipazione attiva del Centro Speranza di Fratta Todina, della Fondazione Fontenovo, dei commercianti, degli artigiani, delle imprese locali, nonché della Misericordia di Marsciano e San Venanzo, della Protezione Civile, della Polizia Municipale e dei Carabinieri, che contribuiscono a garantire il successo della manifestazione.