10 Apr, 2024 - 22:23

Foligno, la Festa di Scienza e Filosofia dedicata al Mediterraneo: il programma

Foligno, la Festa di Scienza e Filosofia dedicata al Mediterraneo: il programma

La Festa di Scienza e di Filosofia-Virtute e Canoscenza arriva alla sua undicesima edizione. Si svolgerà nel periodo 11-14 aprile 2024, a Foligno e a Fabriano. La denominazione Virtute e Canoscenza è un omaggio a Dante e all’ispirazione dell’uomo di espandere gli orizzonti della propria conoscenza. Il riferimento è anche alla prima edizione a stampa della Divina Commedia, realizzata a Foligno nel 1472. 

Festa di Scienza e di Filosofia-Virtute e Canoscenza è organizzata dal Laboratorio di Scienze Sperimentali e dal Rotary Club di Fabriano, in collaborazione con il Comune di Foligno, con la Regione Umbria, il Comune di Fabriano, la Regione Marche e con l’Associazione OICOS riflessioni. 

I temi: i cambiamenti del mondo nel Mediterraneo tra guerre e intelligenza artificiale

Il tema sarà: Il Mediterraneo: da culla della Scienza e della Filosofia a scenario per le sfide del cambiamento. È diventato particolarmente attuale a seguito dei fatti del 7 ottobre 2023; nel Mediterraneo c’è un’altra guerra, oltre a quella scatenata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. 

Il Mediterraneo è stato teatro della nascita, crescita e declino di civiltà, un’area ricchissima di storia, scienza, cultura, arte, economia, ma, ancora oggi, luogo di conflitti e guerre. Vorremmo che fossero concordati interventi concreti che favoriscano la pace. Nella XIII edizione di Festa di Scienza e di Filosofia sarà dato spazio alla necessità della ricerca della pace, alla storia delle civiltà del mediterraneo, ai problemi di oggi e del futuro come le migrazioni, i cambiamenti climatici, la ricerca scientifica, l’intelligenza artificiale. 

Il bacino del Mediterraneo è un’area a maggiore impatto dei cambiamenti climatici. Il rapido aumento delle temperature e l’accentuata riduzione delle precipitazioni modificano la biodiversità e causano rischio di desertificazione. Ai cambiamenti climatici, alle guerre, alla povertà sono collegati i fenomeni migratori, a causa dei quali le terre dell’area mediterranea sembrano molto più lontane di quanto non lo siano. Spesso la navigazione dei migranti, controllata da trafficanti di uomini, produce tragedie, vittime e problemi di ospitalità. Se programmata e controllata l’immigrazione può trasformarsi da problema a risorsa. 

Festa di Scienza e Filosofia: chi ci sarà

Ma nell’area del Mediterraneo esistono anche prospettive di sviluppo per la ricerca scientifica, e rilevanti ricadute per i territori coinvolti, basate su infrastrutture scientifiche già realizzate, in corso di realizzazione o programmate. Spesso Paesi in conflitto hanno contribuito alla realizzazione delle infrastrutture, scienziate e scienziati, provenienti da tali paesi, vi svolgono ricerche comuni. La Scienza è strumento di pace, supera ogni confine, conflitto, ricerca il benessere della società. 

Si sta diffondendo in modo pervasivo l’Intelligenza artificiale, una vera sfida per la società e per il pensiero moderno. Sono rilevanti i progressi in diversi ambiti del sapere, non mancano rischi di carattere etico e nell'ambito del lavoro e dell'occupazione. 

Nella storia delle civiltà si intrecciano spesso navigazione e sviluppo scientifico: ne è esempio la Magna Grecia che ha influenzato il pensiero occidentale per secoli. Festa di Scienza e di Filosofia -Virtute e Canoscenza auspica che si realizzi l’art. 28 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: Ogni individuo ha diritto a un ordine sociale e internazionale nel quale i diritti e le libertà enunciati in questa Dichiarazione possano essere pienamente realizzati. 

La Festa di Scienza e di Filosofia-Virtute e Canoscenza sarà un appuntamento per studiare il presente e guardare al futuro con l’ottimismo del sapere: quel futuro che l’uomo può prevedere solo con gli strumenti della conoscenza.

  • Insieme con Pierluigi Mingarelli
  • Lucrezia Alessandrelli, Giulia Biancini, Benedetta Giombini, Giorgia Spighi, Eva Storari
  • IV A Liceo Classico F. Stelluti Fabriano
  • Anna Ciofini, Simone Favorini, Cristiano Lupidi, Alessia Tacchi IV A Liceo Classico F. Frezzi Foligno
  • Lucrezia Batori, Ines Perfetti, Fiona Topollaj, Aurora Zaimi IV B Liceo Classico F. Frezzi Foligno
  • Referenti della XIII edizione saranno quattro personalità della cultura italiana:
  • Edoardo Boncinelli, fisico, genetista, scrittore, divulgatore scientifico;
  • Silvano Tagliagambe, professore emerito di Filosofia della Scienza, Università degli Studi di Sassari;
  • Roberto Battiston, fisico sperimentale, Università degli Studi di Trento;
  • Massimo Arcangeli, Professore ordinario di linguistica italiana, Università degli Studi di Cagliari.
  • Il programma della prossima edizione sarà articolato nei seguenti ambiti:

Programma e modalità di ingresso 

Tutte le attività saranno ad ingresso libero.  L’inaugurazione è prevista per l’11 aprile 2024, alle ore 16:00. Il luogo: Auditorium San Domenico, Sala Antonelli, Foligno. In ogni sala, prima di ogni conferenza, sarà proiettato un video sul rapporto tra salute e corretti stili di vita. A cura di Giancarlo Nizzi, Luigina Tocchi e Anna Mollaioli. Previsto anche l’intervento del coro dell'Istituto comprensivo Foligno 5, diretto dalla prof.Mariella Battistelli con il brano "Mediterraneo".

Il link al programma completo della giornata.

AUTORE
foto autore
Francesca Secci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE