31 Jul, 2025 - 21:00

Festa Grossa di Collestrada 2025: il grande ritorno dopo 10 anni con fede, arte e divertimento

Festa Grossa di Collestrada 2025: il grande ritorno dopo 10 anni con fede, arte e divertimento

Dopo dieci anni di attesa, Collestrada si prepara a rivivere la storica Festa Grossa, un evento che torna dall’8 al 17 agosto 2025 con un programma ricco di appuntamenti religiosi, culturali, musicali e gastronomici. Una manifestazione che affonda le radici nella tradizione del borgo e che, grazie all’impegno della comunità locale, promette di regalare emozioni e momenti di condivisione a residenti e visitatori.

Un ritorno atteso da un decennio

La Festa Grossa rappresenta da sempre uno degli appuntamenti più sentiti dagli abitanti di Collestrada. Dopo dieci anni di assenza, l’edizione 2025 si annuncia come una rinascita collettiva, frutto della determinazione del comitato organizzatore, del supporto degli sponsor e della collaborazione del Comune di Perugia.

“I paesani si sono tassati volontariamente per contribuire – ha dichiarato il comitato – e l’adesione è stata straordinaria. A tutti va il nostro grazie”.

Queste parole testimoniano lo spirito di appartenenza e la volontà di ridare vita a una festa che, nel corso della sua storia, ha saputo unire generazioni, trasmettendo valori di comunità e devozione religiosa.

Un programma per tutte le età

Dal 8 al 17 agosto, Collestrada si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto. Ogni sera la piazza del borgo sarà animata da spettacoli teatrali, concerti, mostre, incontri culturali e momenti di intrattenimento pensati per tutte le fasce di età.

Accanto alle celebrazioni religiose, cuore pulsante della Festa Grossa, il programma offrirà:

  • Concerti dal vivo e musica popolare;

  • Spettacoli teatrali e performance artistiche;

  • Mostre fotografiche e pittoriche, che raccontano la storia e la bellezza del territorio;

  • Incontri letterari con autori e giornalisti;

  • Un’innovativa residenza per giovani scultori under 35, che lavoreranno dal vivo la pietra serena, creando opere destinate a restare permanentemente a Collestrada.

“Bimbi al Borgo”: spazio dedicato ai più piccoli

Grande attenzione è riservata anche ai bambini, protagonisti dell’area “Bimbi al Borgo”, pensata per la fascia d’età dai 3 ai 12 anni.

I piccoli visitatori potranno partecipare a:

  • Laboratori artigianali e attività manuali;

  • Sessioni di trucca-bimbi e percorsi ludici;

  • Giochi di gruppo e animazioni a tema.

Tra le iniziative più attese figura la “Pomperopoli”, che trasformerà la piazza in un campo di addestramento a misura di bambino, dove i più piccoli potranno cimentarsi in divertenti prove da vigile del fuoco.

Palio dei Rioni: sfida tra contrade

Uno dei momenti più coinvolgenti della Festa Grossa sarà l’inedito Palio dei Rioni di Collestrada, una gara a punti che vedrà le diverse contrade del borgo sfidarsi in prove di abilità, giochi popolari e competizioni sportive.

Ogni giorno i rioni accumuleranno punteggi, fino alla proclamazione del rione vincitore, un’occasione per rafforzare il senso di appartenenza e per vivere la festa in chiave di sana rivalità e spirito di squadra.

Non poteva mancare l’aspetto gastronomico, da sempre fiore all’occhiello della Festa Grossa. Un punto ristoro attrezzato offrirà:

  • Piatti della tradizione umbra, preparati con ingredienti locali;

  • Una selezione di vini del territorio;

  • Dolci tipici e ricette tramandate nel tempo.

Già durante l’anteprima organizzata nella galleria dell’Ipercoop, l’offerta culinaria ha riscosso un grande successo, segno che l’arte della buona tavola sarà protagonista anche quest’anno.

Concorso letterario “Collestrada ai colori delle parole”

Tra gli appuntamenti di maggior richiamo c’è la seconda edizione del concorso letterario nazionale “Collestrada ai colori delle parole”, che ha registrato oltre 100 racconti partecipanti da tutta Italia.

Il concorso è suddiviso in tre sezioni:

  • Adulti;

  • Bambini (fino a 11 anni);

  • Ragazzi.

Tutti i racconti prendono ispirazione, in forma libera, dal Cantico delle Creature di San Francesco, omaggio alla spiritualità francescana e alla bellezza della natura.

La premiazione avverrà il 16 agosto alle 18:30, sulla terrazza del borgo, durante la rubrica “Aperitivo con l’autore”. La giuria, composta da giornalisti, editori, insegnanti e rappresentanti istituzionali, selezionerà i vincitori di ogni categoria.

L’edizione 2025 della Festa Grossa punta a valorizzare arte e cultura come elementi distintivi. Oltre alle mostre e al concorso letterario, la residenza per scultori under 35 rappresenta una novità assoluta.

Durante la manifestazione, i giovani artisti scolpiranno la pietra serena in spazi allestiti all’interno del borgo, permettendo al pubblico di assistere dal vivo alla nascita delle opere.

“Abbiamo voluto dare spazio ai giovani talenti spiegano gli organizzatori – e allo stesso tempo arricchire il patrimonio culturale del territorio, lasciando opere che resteranno come testimonianza della rinascita della Festa Grossa.

Comunità e volontariato: la forza della Festa Grossa

La riuscita della manifestazione è resa possibile grazie al lavoro dei volontari e alla partecipazione attiva della popolazione.

Dal comitato organizzatore agli sponsor locali, dal Comune di Perugia – che ha fornito attrezzature e supporto logistico – ai cittadini che hanno contribuito con donazioni spontanee, l’intero borgo ha unito le forze per riportare in vita questa storica ricorrenza.

“La Festa Grossa è prima di tutto un atto di comunità – sottolineano dal comitato – un momento in cui Collestrada si riconosce, si racconta e apre le sue porte a chi viene da fuori per condividere fede, cultura e tradizione”.

Fede e spiritualità al centro della Festa

Pur arricchita da eventi laici e culturali, la Festa Grossa mantiene la sua natura religiosa. Le celebrazioni liturgiche, le processioni e i momenti di preghiera scandiranno il calendario della manifestazione, riaffermando il legame tra la comunità e le proprie radici spirituali.

Saranno organizzate messe solenni, fiaccolate e appuntamenti di riflessione che accompagneranno i giorni di festa, ricordando l’importanza della devozione come elemento fondante dell’identità di Collestrada.

Grazie al programma variegato e alla risonanza dell’evento, Collestrada si prepara ad accogliere visitatori provenienti da tutta l’Umbria e dalle regioni limitrofe.

Le autorità locali e il comitato organizzatore hanno predisposto un piano di accoglienza e viabilità per garantire sicurezza, parcheggi e servizi a chi vorrà partecipare ai dieci giorni di festa.

Festa Grossa, punto di riferimento della comunità

Dopo dieci anni di assenza, la Festa Grossa di Collestrada torna a essere un punto di riferimento per la comunità e per l’intero territorio perugino.

Con un programma che unisce fede, arte, cultura, gastronomia e intrattenimento, l’edizione 2025 celebra non solo una tradizione secolare, ma anche la forza di un borgo capace di unirsi per riportare in vita una parte importante della propria identità.

L’appuntamento è quindi fissato dall’8 al 17 agosto: Collestrada aprirà le porte a tutti coloro che vorranno vivere dieci giorni di festa, spiritualità e condivisione, in un’atmosfera che promette di restare impressa nella memoria collettiva.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE