Con l’arrivo del nuovo anno, a Gubbio si accende l’entusiasmo per la Festa dei Ceri, che avrà luogo come da tradizione il prossimo 15 maggio 2025. A 138 giorni dall’evento, il calendario ceraiolo si è già arricchito di appuntamenti importanti, segnando l’inizio del percorso di avvicinamento alla festa più amata dagli eugubini. Tra le prime tappe significative, spiccano l’investitura dei Capitani, l’approvazione di un nuovo regolamento per i ceraioli di Sant’Ubaldo e la prossima elezione dei Capodieci, prevista per domenica 12 gennaio 2025.
Il 21 dicembre 2024, presso la Chiesetta di San Francesco della Pace, nota anche come la Chiesa dei Muratori, si è svolta la tradizionale investitura dei Capitani per la Festa dei Ceri 2025.
I Capitani, estratti il 15 maggio 2023, sono:
Questo rito sancisce ufficialmente il loro ruolo, che sarà centrale nella gestione della festa e nelle cerimonie che accompagneranno il percorso verso il 15 maggio. La Chiesa dei Muratori, situata in via Savelli della Porta, è il luogo dove si custodisce la memoria storica e spirituale della Festa, rendendo l’investitura un momento solenne e carico di significato.
Il 22 dicembre, i ceraioli di Sant’Ubaldo si sono riuniti nella Sala Trecentesca di Palazzo Pretorio per approvare un nuovo regolamento che resterà in vigore per i prossimi sette anni. Questo documento introduce un innovativo meccanismo per l’elezione del Capodieci di brocca, dividendo il territorio in sei zone:
La brocca seguirà un sistema di rotazione tra le zone, garantendo equità e rappresentatività. Per quest’anno, il Capodieci di brocca sarà scelto dalla manicchia delle Case Popolari, segnalando un ritorno alla tradizione ma con regole che mirano a un maggiore coinvolgimento territoriale.
Il prossimo appuntamento fondamentale nel calendario ceraiolo è fissato per domenica 12 gennaio 2025, con l’elezione dei Capodieci dei tre Ceri: Sant’Ubaldo, San Giorgio e Sant’Antonio. Le votazioni si svolgeranno nelle rispettive taverne:
I candidati
Dopo l’elezione, i Capodieci verranno ufficialmente investiti durante tre cerimonie tradizionali, che segnano momenti di grande significato nel calendario ceraiolo:
Il percorso di avvicinamento alla Festa dei Ceri è scandito anche dai tradizionali Veglioni ceraioli, appuntamenti che combinano convivialità, musica e spirito di appartenenza. Quest’anno, tutti i veglioni si terranno presso il Park Hotel Ai Cappuccini, con il seguente calendario:
Questi eventi, attesissimi dalla comunità, rappresentano momenti di festa e aggregazione, dove i ceraioli si riuniscono per celebrare l’identità collettiva e l’amore per la tradizione
La Festa dei Ceri non è solo un evento culturale e religioso, ma anche un simbolo di identità per la città di Gubbio. Ogni momento del percorso di avvicinamento è carico di significato e contribuisce a rafforzare il senso di comunità. Dall’elezione dei Capodieci ai Veglioni, fino alla grande corsa del 15 maggio, ogni cerimonia e appuntamento è vissuto con passione e coinvolgimento.
In questa fase preparatoria, l’attenzione è rivolta al rispetto delle tradizioni, ma anche all’inclusione e all’equità, come dimostrato dal nuovo regolamento dei ceraioli di Sant’Ubaldo
Con l’avvio del calendario ceraiolo, Gubbio si prepara a vivere mesi intensi, caratterizzati da un susseguirsi di eventi che culmineranno nella Festa dei Ceri del 15 maggio 2025.