11 Sep, 2025 - 14:10

Festa dell’Alternativa a Terni: tre giorni di politica, memoria e spettacolo nel segno di Ilaria Sula

Festa dell’Alternativa a Terni: tre giorni di politica, memoria e spettacolo nel segno di Ilaria Sula

La Festa dell’Alternativa 2025 entra nel vivo a Terni dal domani, venerdì 12, a domenica 14 settembre, trasformando i Giardini della Passeggiata in un grande palcoscenico dedicato a politica, sport, musica e solidarietà. La kermesse, giunta alla sua terza edizione, porta la firma dei militanti, degli iscritti, dei consiglieri comunali e degli assessori di Alternativa Popolare, che al Comune di Terni governa con una maggioranza monocolore. Ma la firma più determinante e carismatica è quella del sindaco e segretario nazionale del partito Stefano Bandecchi,che ha ideato e voluto una festa popolare che fosse, al tempo stesso, anche un luogo di riflessione sulla città e sul suo futuro.

Quest’anno la manifestazione è segnata da un forte valore simbolico: il memorial dedicato a Ilaria Sula, giovane ternana scomparsa tragicamente vittima di femminicidio. Un ricordo che diventa collettivo, come ha sottolineato la consigliera comunale Marina Severoni: “Non è un’espressione di partito, ma un patrimonio della città. Terni non dimentica e questa festa vuole essere un abbraccio alla famiglia Sula”.

Dai dibattiti politici ai tornei sportivi: tutti gli eventi principali in programma

Il calendario prevede cinque dibattiti politici che affrontano temi centrali per la città e la regione. Sabato mattina, alle 10.30, spazio a “Il futuro dei giovani parte da qui: inclusione, formazione, sport e turismo”, con gli assessori Altamura, Schenardi e Salinetti, moderati da Maria Elena Gambini. Nel pomeriggio, alle 18, il confronto “Luci ed ombre sul futuro della sanità a Terni: nuovo ospedale e progetto stadio-clinica”, con il vicesindaco Riccardo Corridore,gli assessori Iapadre e Maggi, il delegato del sindaco per la sanità Francucci e il project manager Sergio Anibaldi.

Domenica si parlerà invece di prospettive economiche con “L’Umbria entra nella ZES unica: un’opportunità da cogliere per la crescita regionale”, a cui prenderanno parte gli assessoriCardinali, Renzi e Bordoni. Nel pomeriggio, l’incontro con l’associazione nazionale “Amici di Bandecchi” e con il suo presidente, Claudio Batini, mentre in chiusura, alle 18, il dibattito politico più ampio dedicato al futuro di Terni, con esponenti di Alternativa Popolare (Corridore), Lega (Maggiora), Forza Italia (De Angelis) e Civici (Orsini).

Sul fronte sportivo, la città è stata animata da tornei diffusi in diversi quartieri: calcio al Cardeto, basket al playground di San Giovanni, rugby all’oratorio San Francesco, pallavolo e tennis all’Happy Village, fino alla camminata in memoria di Ilaria Sula organizzata dall’Amatori Podistica Terni e dalla Myricae. “Le società sportive si sono rese subito disponibili” ha ricordato l’assessore allo sport Marco Schenardi, “perché Ilaria è sentita come una figlia da tutta la città”.

Concerti, danza e intrattenimento per famiglie: evento clou Fausto Leali

Non mancheranno i momenti di spettacolo. Sabato sera, alle 21.30, l’anfiteatro Fausto ospiterà il concerto gratuito di Fausto Leali, preceduto dalla fiaccolata per Ilaria Sula. A seguire il “Latin Night Party” e lo show musicale “One Hour” con dj set e performance sceniche fino a notte fonda.

Domenica spazio invece alla rassegna di danza con nove scuole del territorio e, alle 22, la sfilata di moda con proclamazione dell’abito di San Valentino 2026, accompagnata dalla musica di Marco Rea. Per i più piccoli, ogni giorno sarà attivo il “Fantastico mondo di Gaialand”, con baby dance, laboratori per bambini con disabilità e intrattenimento tematico.

L’organizzatrice Barbara Testa, anima della manifestazione, ha sottolineato il duplice valore della kermesse: “Da donna e da madre ritengo fondamentale legare la festa al ricordo di Ilaria Sula. Non basta una fiaccolata per cambiare le cose, ma noi adulti dobbiamo ascoltare i giovani e trasformare i loro silenzi in speranza, non in grida di dolore”.

Un messaggio che supera la politica: il ricordo di Ilaria Sula lasciato in eredità alle prossime amministrazioni

La Festa dell’Alternativa si presenta dunque non solo come un evento di partito, ma come un appuntamento che mira a coinvolgere l’intera comunità. “Il messaggio deve andare oltre le amministrazioni che si susseguiranno - hanno ricordatogli organizzatori -. Ilaria Sula è figlia di Terni e il suo ricordo resterà patrimonio della città”.

Con oltre 20 stand espositivi, 40 hobbisti, 10 street food, associazioni e attività per famiglie, la tre giorni di Terni vuole lasciare un segno duraturo. Tra politica, musica e memoria, la città si stringe intorno a un evento che nasce da un partito ma punta a diventare una tradizione civica.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE